Nelle prime ore del mattino del 29 giugno 2023 si è verificato un incidente sulla Tangenziale di Napoli che ha causato lunghi km di coda ed ha bloccato la strada per circa un'ora. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e le forze dell'ordine per ricostruire la dinamica della vicenda e per ripristinare la viabilità del traffico. Si sarebbe trattato di un tamponamento, al vaglio le cause.
Intorno alle 7,30 di oggi 29 giugno 2023, ha avuto luogo un incidente sulla Tangenziale di Napoli. Un tir e un'auto si sono scontrati, ma secondo una prima ricostruzione si sarebbe trattato di un tamponamento e la macchina sarebbe finita di traverso al centro della carreggiata.
Fortunatamente non ci sarebbe stato nessun ferito ma sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 che hanno controllato per sicurezza tutti i coinvolti nel sinistro. Anche i Carabinieri sono giunti per fare tutti i rilievi del caso e ricostruire la dinamica dell'accaduto.
Per l'incidente, la strada è stata temporaneamente bloccata e il traffico è in tilt da un po'. Infatti. si sono registrati lunghi km di coda ma gli addetti stanno cercando di ripristinare la viabilità.
Qualche giorno fa si è verificato un altro incidente a Napoli in zona Capodimonte, dove un uomo si è schianto autonomamente andando a colpire il palo di sostegno della rete elettrica che alimenta i filobus. Secondo quanto ricostruito dagli agenti di polizia, sembra che l'auto viaggiasse a velocità elevata e a causa di ciò guidatore avrebbe perso il controllo del mezzo mentre stava passando nei pressi della Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio e nelle vicinanze dell’ingresso in tangenziale. I soccorsi sono stati inutili.
Sempre a Napoli ad Agerola, qualche settimana fa un bambino di 12 anni è rimasto vittima di un incidente mortale in montagna. La vittima stava passeggiando lungo i monti lattari quando è caduto ed ha subito un trauma alla testa che gli ha provocato la caduta.
Ieri 28 giugno 2023, si è verificato un incidente tra Sanremo e Taggia. L’urto avrebbe provocato sei feriti e l’autostrada, dopo l’arrivo dei soccorsi, è stata chiusa per consentire tutte le operazioni di rilievi. Il sinistro ha coinvolto tre mezzi, due auto e un furgone. Si è trattato di un incidente frontale avvenuto.
Nella stessa giornata è avvenuto un altro incidente a Squinzano-Casalbate, nella provincia di Lecce dove sono rimaste coinvolte due auto che percorrevano la SP96, non ci sono stati feriti gravi ma solo paura e preoccupazione per le persone a bordo delle vetture del sinistro. Secondo una prima ricostruzione avrebbe avuto luogo un sorpasso.
Un altro incidente si è verificato sull'autostrada A21, dove si è creata una coda di 7 chilometri dopoché il camion ha iniziato a perdere il carico lungo il tragitto, infatti, il sinistro ha coinvolto tre mezzi tra Castelvetro e Cremona ma nessuno è rimasto ferito.
Sempre il 28 giugno 2023, ha avuto luogo un altro incidente in via Conte di Ruvo, a Pescara: un’automobile e una volante dei carabinieri si sono scontrati. Una donna stava guidando la vettura, stava uscendo da piazza Alessandrini quando e che ha preso l’auto delle forze dell’ordine. L'impatto è stato così violento che la macchina con la signora all'interno ha fatto un giro su se stessa. Per fortuna, però, nessuno ha riportato ferite o traumi. A causa del traffico in tilt, nello stesso tratto di strada ha avuto luogo un altro sinistro. Secondo quanto è emerso dalle indagini, un autosnodato è rimasto incastrato tra due macchine. I Carabinieri e i soccorsi sono intervenuti immediatamente.