Pericolo quotidiano sulla Roma-Fiumicino. Macchine in sosta, una dietro l'altra, sulla corsia d'emergenza dell'autostrada: accade tutti i giorni e a tutte le ore. Colonne di veicoli occupano la corsia destinata ai soccorsi mettendo a repentaglio la sicurezza degli automobilisti. Perché sono ferme lì? "L'autista" all'interno chi aspetta? La risposta è facile: la A91 collega la capitale con l'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, quindi le persone in sosta sulla corsia d'emergenza attendono nel modo più rischioso più possibile parenti o amici che arrivano allo scalo romano.
Il codice della strada parla chiaro. l’articolo 3 comma 1 numero 15 spiega cosa siano le corsie d'emergenza e a che cosa siano destinate e a chi:
La corsia d'emergenza va utilizzata solo in caso di necessità:
Il video che Tag24.it ha girato lungo l'autostrada Roma-Fiumicino mostra l'imprudenza di tutte le persone che ogni giorni in modo scellerato e sconsiderato si fermano sulla corsia d'emergenza in attesa di prendere e portare a casa chi arriva all'aeroporto.
[bbvideo id=5585613]Davanti all'aeroporto c'è la possibilità di fermarsi per 15 minuti gratuitamente e di restare di più pagando una tariffa che parte da 3.50.
Dunque, per risparmiare si mette a repentaglio la vita degli altri? Non è tollerabile.
E se fosse urgente il passaggio di un'ambulanza? Se un automobilista si sentisse male a avesse bisogno di accostarsi? Le macchine in fila sarebbero d'intralcio e potrebbe causare anche un incidente.
Per le informazioni sul nuovo Codice della strada clicca QUI.