11 Sep, 2023 - 07:57

Una Rondine vola da Arezzo nel mondo

logo tag24

Non è la Comunità di Sant'Egidio ma "Rondine Cittadella della Pace" le assomiglia. E' un'organizzazione che nasce in un borgo medievale a pochi chilometri da Arezzo. Qui nascono progetti per l'educazione e la formazione, "un luogo di rigenerazione dell'uomo, perché diventi leader di se stesso e della propria comunità nella ricerca del bene comune". Arrivano giovani provenienti da paesi in guerra tra loro e la vita di ogni giorno, fianco a fianco, li aiuta "a scoprire la persona nel proprio nemico, attraverso il lavoro difficile e sorprendente della convivenza quotidiana".

In un borgo medievale si ritrovano studenti di paesi in guerra tra loro

Il 20 settembre i giornalisti pensionati della Toscana andranno alla scoperta Di Rondine, dove la senatrice a vita Liliana Segre ha voluto tener la sua ultima testimonianza pubblica rivolta alle nuove generazioni. I giornalisti avranno la possibilità di ascoltare il fondatore di Rondine Franco Vaccari e gli studenti che partecipano a questa originale esperienza di pace che ti fa guardare chi hai davanti non con gli occhi del nemico da abbattere.

Come è successo al fondatore di Rondine nella cui formazione è stata "decisiva l'esperienza del padre, generale dell'esercito, catturato dagli inglesi agli inizi della Seconda guerra mondiale e trasferito in India in un campo di prigionia per sei anni: un'esperienza d'intenso dolore, rielaborata senza rancore e consegnatagli con una narrazione intrisa di mitezza". E le azioni elaborate in questo borgo della provincia di Arezzo volano nel mondo. Come una Rondine, appunto.

Stefano Bisi

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE