Da novembre Enrico Brignano è tornato a teatro con "Ma diamoci del tu" lo spettacolo che sta riscontrando tanto successo tanto da conquistare anche l'estero. Infatti, proprio poche ore fa è stata data la notizie secondo cui il comico romano sbarcherà in alcuni posti d'Europa. Scopriamo tutti i dettagli al riguardo.
Il tour europeo e UK di "Ma diamoci del tu" inizierà a partire da aprile 2024. Le date sono le seguenti:
I biglietti per il tour europeo saranno disponibili a partire dal 10 gennaio alle ore 14:00.
Attraverso lo spettacolo, Enrico Brignano cerca di valorizzare il rapporto d’intimità e genuinità tra le persone che secondo il comico da anni è venuto meno. Lo fa sottolineando quanto sia importante ancora oggi dare del tu, una parola apparentemente vuota ma che ha racchiude tanti significati.
In due ore, il professionista racconta anche le sue delusioni, false partenze e i tanti no ricevuti nel corso della sua carriera. E' utile per far capire a tutti quanto anche i bassi siano importanti e fondamentali nella vita.
Con l'arrivo del nuovo anno, Enrico Brignano continua ad essere impegnato con il tour in Italia del suo spettacolo "Ma diamoci del tu". Dopo Roma, gli appuntamenti previsti sono:
Il costo di un biglietto per lo spettacolo di Enrico Brignano si aggira intorno 50 euro, a seconda del posto da cui si sceglie di seguire l'evento.
"Ma diamoci del tu" dira circa due ore e mezza, inclusa una breve pausa.
Enrico Brignano ha molti collaboratori per far sì che il suo spettacolo sia unico. Per quanto riguarda l'ultimo progetto teatrale ha collaborato con Manuela D'Angelo e Alessio Parenti per i testi, le musiche originali sono di Andrea Perrozzi e la produzione di Vivo Concerti.
Enrico Brignano è un attore e comico romano molto amato dal pubblico italiano e con una fama internazionale. Si è diplomato al Laboratorio di esercitazioni sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti, con cui ha lavorato in diversi spettacoli teatrali. E' apparso in alcune scene cinematografiche, per poi debuttare alla regia cinematografica con Si fa presto a dire amore, film di cui ha curato anche la sceneggiatura.
Dal 1998 al 2000 ha lavorato nel cast di "Un medico in famiglia" vestendo in panni di Giacinto, nel 1999 portato in scena il primo spettacolo tutto suo, Io per voi un libro aperto".
Negli ultimi anni si è dedicato maggiormente al teatro anche se è stato presente in tv in programmi quali La sai l’Ultima, Scherzi a parte, Le Iene e Affari Tuoi.