Gli exchange decentralizzati (DEX), rappresentano una realtà ormai consolidata in ambito DeFi. Il fatto di permettere transazioni peer-to-peer, senza alcuna necessità di consegnare le chiavi private delle proprie criptovalute ha riscosso un gradimento sempre crescente tra i trader.
Proprio per soddisfare la crescente domanda in tal senso, WOO Network ha perciò deciso di varare WOOFi, nell'ottobre 2021, e WOOFi DEX, nel giugno dell'anno successivo. Il sistema creato in tal modo ha messo a disposizione degli utenti una serie di strumenti in grado di agevolarne al massimo il trading.
WOOFi è un'applicazione decentralizzata (DApp) all-in-one lanciata da WOO Network con una missione ben precisa: rendere possibile un'esperienza utente più proficua per chi è interessato alla DeFi. A renderla tale la riduzione dello slippage, commissioni di scambio estremamente competitive e un tool di funzionalità estremamente utili.
Grazie a questo mix, chi utilizza WOOFi è in grado di scambiare asset digitali e avere accesso ad ulteriori opportunità di guadagno, a partire da pool di liquidità e staking.
I casi d'uso prevalenti sulla piattaforma sono comunque i seguenti:
Nel sistema sviluppato un ruolo di particolare importanza spetta a WOOFi DEX, il cui debutto è avvenuto nel giugno del 2022. Si tratta di un exchange decentralizzato, alimentato da Orderly Network, ideato in maniera tale da condurre su NEAR Protocol non soltanto un'elevata liquidità, ma anche un'interfaccia utente personalizzabile, strumenti di trading avanzati e un order book in grado di assicurare il massimo di trasparenza.
WOOFi DEX non solo permette agli investitori di mantenere il controllo dei propri token, ma propone un modello di business rapido e conveniente. Al trading spot su Bitcoin, Ethereum e NEAR, in futuro si propone di aggiungere nuovi servizi e, soprattutto, funzionalità sempre più popolari, tra cui swap perpetui, trading con margine e prestiti.
WOOFi si prospetta quindi alla stregua di una piattaforma estremamente avanzata, da un punto di vista prettamente tecnologico. Tra le sue peculiarità, occorre menzionare in particolare le seguenti:
All'interno del sistema così concepito, a svolgere un ruolo molto ampio è il coin WOO. Si tratta di un token al quale sono affidati non solo i tipici compiti di utilità, ma anche quelli legati alla fornitura di ricompense per lo staking, agli sconti per le commissioni e ai processi di governo interni alla rete. Chi detiene i token può quindi avere un ruolo nei processi decisioni di WOOFi.
Proprio la rilevanza dei compiti ad esso affidati potrebbe in definitiva permettere a WOO, al momento 88° nella classifica di CoinMarketCap relativa alla capitalizzazione di mercato, di crescere con forza nel corso dei prossimi mesi. Un trend il quale potrebbe essere favorito da una crescente adozione sia in ambito CeFi che DeFi.