La Legge di bilancio approvata il 29 dicembre scorso, ha introdotto diverse misure di sostegno, tra cui i Bonus Bollette 2024, agevolazioni e crediti d'imposta rivolti a famiglie, lavoratori e imprese. Tuttavia, la notizia meno positiva è che il periodo di validità del bonus bollette potenziato è giunto a termine. La soglia ISEE (l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per accedere al bonus sociale, ovvero lo sconto sulla bolletta destinato alle famiglie in situazioni di disagio economico o fisico, è ritornata al livello di tre anni fa.
Per avere lo sconto sulle bollette il valore dell'ISEE 2024 deve essere inferiore a 9.530 euro. Mentre le famiglie con almeno con almeno quattro figli a carico devono avere un Isee non superiore a 20 mila euro.
In precedenza, la soglia era stata modificata due volte nel corso del 2022, portandola prima a 12.000 euro con il decreto legge 21 in risposta all'emergenza in Ucraina, e successivamente a 15.000 euro con la manovra dell'anno scorso. Il Decreto Legge 34 del 2023 ha ulteriormente aumentato la soglia di ISEE a 30.000 euro per accedere ai bonus elettrico e gas destinati alle famiglie "numerose", ossia quelle con almeno 4 figli a carico.