Un appuntamento, come sempre, ricco di ospiti, grandi voci e nuovi cantanti sulla scena musicale italiana, ma come cambia la mobilità?
Tutto quello che c'è da sapere nella diretta di TAG24.
00: 13
Presentato da Noemi, Ermal Meta e BigMama, arriva Piero Pelù a chiudere questa edizione del Concertone del Primo Maggio.
Quattro i brani in scaletta: Maledetto cuore, Novichock, Il mio nome è mai più e Spirito.
00:02
Passata la mezzanotte è la volta di Cosmo, che porta al concertone due brani: Troppo forte e Tristan Zarra.
23:50
Dopo la performance di Noemi, ecco l'altro presentatore Ermal Meta a esibirsi con L'unico pericolo, Piccola anima, Mediterraneo.
https://twitter.com/primomaggioroma/status/1785793132468093169
Nel suo monologo nel corso della serata, l'artista ha parlato di istruzione, uguaglianza ed equità.
23:34
Lanciata da BigMama, stavolta tocca a Noemi esibirsi sul palco del Circo Massimo: Sono solo parole, Vuoto a perdere, Makumba, Non ho bisogno di te.
https://twitter.com/primomaggioroma/status/1785788922624110844
23:18
Ermal Meta parla di 'uguaglianza' ed 'equità' prima che BigMama presenti Dargen D'Amico.
L'artista canta Onda alta, Patto di fango e Dove si balla.
22:54
Ultimo canta ben cinque brani: Pianeti, Ti va di stare bene, Ti dedico il silenzio, Vieni nel mio cuore e Piccola Stella.
Non è la prima volta del cantautore romano al Circo Massimo: si era già esibito in questa location in occasione del suo tour nel 2022.
https://twitter.com/vicolociecoo_/status/1785776009222017072
22:46
Ariete sale sul palco del Concertone: Where is my mind? e Ossa rotte.
22:37
Dopo la musica, un momento di riflessione sulle morti sul lavoro con lo scrittore Stefano Massini.
Ad accompagnarlo al pianoforte con L'uomo nel lampo, Paolo Jannacci.
22:20
Fan in delirio per Mahmood, che saluta Roma sulle note di Bakugo.
L'esibizione prosegue con Dorado e la famosissima Soldi.
Per lui anche un quarto brano: l'ultimo successo di Sanremo, Tuta gold, cantata anche dal pubblico.
22:07
Ed ecco che a scaldare il pubblico ci pensa Tananai, che inizia la sua esibizione sulle note di Baby Goddamn, per poi proseguire con il singolo Veleno e la famosissima Tango.
Quest'ultimo brano dedicato al rapper iraniano Thomaj Salehi.
21:54
BigMama chiama a esibirsi Colapesce e Dimartino: Splash, Ragazzo di destra, Musica leggerissima i brani scelti per il Concertone di Roma.
21:51
Noemi legge le parole del brano "La guerra di Piero" di Fabrizio De André per dire no alla guerra:
21:38
Noemi ed Erma Meta chiamano sul palco il rapper Geolier, tra gli applausi del pubblico.
Inizia con Money, per poi continuare l'esibizione con Come vuoi, I p'me, tu p' te.
21:26
E' il momento di Achille Lauro, che si esibisce sulle note dei suoi brai più famosi: Thoiry, Rolls Royce, 16 marzo, Me ne frego.
è la conclusione della sua esibizione.
21:15
Ermal Meta e Noemi presentano Jane Goodall, etologa, antropologa e scrittrice britannica nota in tutto il mondo che ha da poco compiuto 90 anni. Un'ospite internazionale di grande prestigio.
Queste le sue parole.
Con un pupazzo con le sembianze di una scimmia in mano, la novantenne racconta che 50 anni fa ha lasciato l'Africa perché incontrava
21:05
Prosegue il concerto del primo maggio con l’ennesimo tris di brani. Sul palco sale il duo musicale La Rappresentante di Lista che suona le canzoni Paradiso, Resistere e Ciao ciao. Inizia esordendo con A tutte le mie sorelle a cui hanno tolto le ali.
20:48
Rose Villain fa impazzire il pubblico con una combo di ben quattro brani. Si esibisce sul palco con il medley composto da Io, me ed altri guai e la canzone Michelle Pfeiffer. Prosegue in ordine con i brani Trasparente, Come un tuono
e Click boom!, che ha portato in gara al Festival di Sanremo 2024.
20:35
composto da estratti di Lovebars e di Terra Bruciata. Seguono Che colpa ne ho e Alta marea. Non dimentichiamo che insieme, Coez e Frah Quintale hanno collaborato nel 2023 all’album Lovebars.
20:30
Altro momento di riflessione, per questa serata dedicata ai lavoratori. A prendere la parola davanti alla platea è Noemi con un monologo: Per me è fondamentale che la musica non si dimentichi dei temi del presente. Oggi non voglio dimenticare il tema della parità di genere. La cantante introduce l’economista Claudia Goldin per introdurre la differenza di salario, trattamento, occupazione tra uomini e donne quando si tratta di lavoro in Italia.
Claudia Goldin ha vinto il premio Nobel per l’economia grazie ai suoi studi sul lavoro femminile. Lei si è chiesta perché le donne vengono trattate peggio e guadagnano meno? In Italia una donna su due non ha un lavoro, all’estero sono più del 70%. In italia lo stipendio di una donna è di quasi 8 mila euro in meno di quello di un uomo. È incredibile nel 2024. In italia 1 donna su 5 lascia il lavoro dopo un figlio, ma le donne si laureano con voti più alti. Non si fa abbastanza per aiutare le donne ad avere più figli, perché solo con il lavoro si aiutano le donne, si rendono indipendenti. C'è il rischio per le donne che si rivolgono al Centro Antiviolenza di rimanere senza soldi. Il primo Maggio deve essere la festa delle lavoratrici, per il lavoro là giustizia sociale e contro la violenza sulle donne
20:20
Altri due brani nella stessa performance. E’ arrivato il momento di Rosa Linn che canta i brani Universe e Snap, presentata da Ermal Meta e Noemi.
20:06
I presentatori e cantautori ricordano l’importanza della giornata dedicata ai lavoratori e lanciano l’esibizione dei Negramaro che si esibiscono con Luna piena, Ricominciamo tutto, Via le mani dagli occhi.
20:00
Riparte la musica del concerto del primo maggio e si danza sulle note di Bella Ciao, grazie al corpo di ballo, scatenato sul palco. E’ arrivata la seconda parte dello show al Circo Massimo.
19:00
Sulle note di "Altrove", canta con Morgan Noemi, mentre si chiude la diretta al Circo Massimo.
A margine della sua esibizione sul palco del Primo Maggio, Morgan poi lancia una frecciatina al governo e al Ministro Sangiuliano: "Nessuno mi dà spazio".
https://www.youtube.com/watch?v=3SjW0fuuGPM
18:47
Morgan, nel corso dell’esibizione si ferma, lanciando parole per i lavoratori in campo artistico e si muove contro i politici che non tutelano gli artisti:
La musica è importante, si va fuori con tutti questi ombrelli non per i politici, ma per la musica. Ringrazio tutti gli artisti che non sono considerati, rispettati dalla politica e il popolo sa che stare senza musica vuol dire fare una vita peggiore. Noi italiani siamo gli inventori della musica. La lingua italiana è la lingua della musica.
18:40
Un altro grande artista della musica italiana decide di deliziare i presenti al Circo Massimo. Si presenta con la foto in cui suona la chitarra dell'iconico Fabrizio De Andrè.
Canta, dopo tanta attesa da parte del pubblico, Morgan. In ordine, porta sul palco i brani Sì, certo l’amore
18:25
Dopo la presentazione di Ermal Meta, entra in scena la cantante Malika Ayane che delizia il pubblico con le sue: Sottosopra, Senza fare sul serio e Sogni tra i capelli.
18:20
Entra sul palco Leo Gassman, ancora una volta, e lascia il pubblico del Circo Massimo toccato da una nota di riflessione con un monologo:
Quante volte ci svegliamo con l’angoscia, interi pomeriggi davanti al telefono immaginando una vita che vorremmo vivere anche noi. Vediamo il mondo ingiusto, allora vogliamo rimanere al sicuro in casa. Vorremmo aiutare il prossimo, ma diciamo di non avere gli strumenti. Quante volte accendiamo la tv e sentiamo le guerre, i tagli alla cultura, l’arte, le bombe sui bambini. Sono stanco di quest’ansia e non mi arrendo all’idea che sarà così per sempre. La verità a volta mette paura e per questo ci accontentiamo di una bugia per non avere altri problemi. Che senso ha la vita se non combattiamo per tutti? Insieme possiamo ancora fare la differenza.
18:14
Altri tre brani insieme sul palco del Circo Massimo. Ermal Meta e Noemi lanciano Work Bitch e Fa’ strano in medley, insieme a Cento occhi
La rabbia non ti basta, cantate dalla grande presentatrice della giornata BigMama.
18:05
Ennesimo artista che sale sul palco con due brani. E’ la volta di Davide Petrella, in arte Tropico che sul palco canta Che mme lassat a fa e Non esiste amore a Napoli.
17:55
Il pubblico del grande concerto è pronto a scatenarsi grazie al medley dei grandi successi dell'artista romano Piotta. Arrivano in ordine i punti salienti dei brani: Lode a Dio, Professore , La grande onda , 7 vizi Capitale.
17:45
E’ arrivata la possibilità di far nascere qualcosa di nuovo. Il duo musicale La municipal, formato dai fratelli Carmine e Isabella Tundo, si esibisce con due brani per questo grande concerto del primo maggio Giacomo e Odio cantare.
17:37
L’indifferenza nel salvare i bambini è sintomo di disumanità. Queste le parole di presentazione per il cantautore di Pisa che si esibisce con Se continuiamo a correre e La nostra ultima canzone.
17:32
La cantautrice lancia un messaggio di incoraggiamento sul palco del Circo Massimo e si racconta:
Quante volte ci siamo sentiti dire ‘non mollare, non arrenderti’. Siamo bombardati da messaggi che dicono come sbagliare non sia mai qualcosa di umano. Dovete ricordare che il fallimento è qualcosa di prezioso, fallire ti fa ragionare e capire quanto credi nel tuo sogno. Il desiderio di rivalsa. Sapete quanti pezzi miei non sono andati? Quanti sono i video dove ho speso soldi e sono stati visti da quattro gatti? Quanti contest ho perso?
Probabilmente succederà ancora. La passione per la musica è sempre stata più forte di ogni giudizio, tutta questa forza mi ha dato una spinta per continuare.
Ricordate che sbagliare è umano e fallire è prezioso, questa è l’ambizione che salverà il mondo. Come credere nei vostri sogni.
17:23
L'artista si presenta sul palco del Circo Massimo con una foto da bambino e intona le canzoni Devastante e Un’altra volta.
17:18
Dopo un ringraziamento a tutti i presenti e belle parole per i lavoratori, il cantante si esibisce con un bizzarro copricapo di Pikachu, a petto nudo, sulle note di Dammi un bacio ja'. Poi canta un nuovo brano, intitolato Take that.
Intervistato da Thomas Cardinali, Leo Gassman ha spiegato come sia stato felice di salire sul palco insieme alla mamma.
https://www.youtube.com/watch?v=fh2y7FjRMgA
17:13
Sempre meno agibile l'area del circo Massimo, anche per la stampa: alcune zone non sono più accessibili causa allagamento.
17:12
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri commenta con soddisfazione l'evento.
17:10
Ecco che cantano i Santi Francesi. Il loro brano si intitola "Occhi tristi".
17:07
Arriva Tesegella che canta "Benone" dopo aver chiesto un applauso di incoraggiamento al pubblico.
17:00
E' arrivato sul palco Mazzariello con la sua Atti estremi in luogo pubblico
16:55
Il cantante fa salire sul palco Francesco, papà di Paolo, un bimbo che lotta contro una malattia rara
16:50
L'artista si esibita sul palco del concertone con un mix di canzoni. In ordine i brani: È tutto vero, Mary
e Chimica.
Nell'intervista esclusiva a TAG24 ha parlato del suo nuovo album.
https://www.youtube.com/watch?v=-tycBo1Cb20
16:45
" A quale versione di noi stessi dobbiamo essere fedeli?" Se lo chiedono gli Ex Otago che cantano "La nostra pelle" dopo l'introduzione in monologo del ricordo di Cloe Bianco.
In apertura sono arrivati con Elisa, una ragazza trans che ha letto il suo monologo:
16:38
16:34
Con la sua intensità travolgente, canta l'artista Mille sulle note di "Qualcosa di stupendo"
16:30
Dalla campania al Regno Unito, per il concertone c'è Lina Simons che presenta nel suo medley, parti delle canzoni "In the block , Nuda, Sta nera qua".
16:25
Riprende incessante la pioggia e arriva l'artista Chiamamifaro, che coinvolge i presenti, invitandoli a cantare il coretto "ale, ale", sulle note di "Tutti contro tutti".
16:22
"Parlare di salute mentale dovrebbe non essere più un tabù", parte così l'introduzione a Caffellatte che sale sul palco per cantare Comme se fa.
16:20
Big Mama presenta con affetto la sua collega campana Vale LP che canta, coinvolgendo il pubblico, sulle note di "Fortuna".
16:15
Arriva sul palco, pronto a far ballare il pubblico del 1 maggio, Tripolare.
16:10
Note irriverenti che toccano tanti temi di attualità il primo maggio per la cantante Anna Castiglia che con la chitarra intona la canzone "Ghali", mettendo in luce i versi del ritornello.. "Non escludo la politica alla musica".
16:03
Arriva al concertone del primo maggio Alda con la sua "Ciao".
16:00
Il rapper aveva partecipato anche nel 2023. A fine esibizione ha dichiarato: " Credete sempre in voi stessi.
Il motore della vita sono i sogni!
— Primo Maggio Roma (@primomaggioroma) May 1, 2024
A #1M2024 @uzilvke ? pic.twitter.com/mV5RNA55Ne
15:57
I due artisti Maria Antonietta e Colombre salgono sul palco presentati da Noemi e BigMama, che leggono la dolcissima dedica:
15:52
Sprizzano romanità da tutti i pori i Cor Veleno, il duo hardcore hip hop, durante l'esibizione dal palco del Concerto del Primo Maggio.
Le canzoni scelte sono "Trastevere", "Comfort Zone" e "Quante notti".
15:44
Il contest è stato realizzato da SIAE e mette a disposizione l'ambita e favolosa occasione per i nuovi artisti di poter avere un tour in tutta Italia.
La carrellata dei finalisti è formata da:
ATARDE che canta Muschio
GIGLIO e la sua scoppiettante Santa Rosalia
MOONARI con Nostalgia
A vincere il premio, però, Giglio con "Santa Rosalia".
15:39
Si esibiscono, finalmente, i Bloom.
La band alternative rock è composta da Giusy Ferreri, Max Zanotti, Roberta Raschellà e Alessandro Ducoli.
L’idea alla base del progetto è quella di immergersi in una fase creativa dove sperimentare, attraverso il suono, un nuovo linguaggio musicale. Una vera e propria fioritura, come indica il nome della band.
15:30
Ermal Meta prende la parola per aggiornare gli spettatori sull'operato dei tecnici, che lavorano alacremente per ripristinare la strumentazione.
Imbracciata la chitarra, il cantante si esibisce nella cover di "Hallelujah", l'incredibile brano di Leonard Cohen.
https://youtu.be/9_W7gG1QGxE
15:30
In attesa che i tecnici spostino la scenografia nella parte di palco asciutta, i Cor Veleno, salgono sul palco e incitano la folla di fan radunata al Circo Massimo.
15:25
L'immagine di tanti girasoli gialli, per ricordare le vittime sul lavoro, ha accolto sul palco del Concertone i Bloom, il nuovo progetto musicale di Giusy Ferreri.
Imminente l'uscita del loro primo album. Alcuni intoppi tecnici a causa della pioggia, ma l'applauso dei fan risuona nell'aria.
15:15
Sul Palco del Concertone del Primo Maggio, Noemi e Ermal Meta:
Comincia così l'evento della giornata, presentato dai due big della musica italiana, ridenti e felici sotto la pioggia battente di Roma.
I due artisti hanno raccontato brevemente la storia della nascita del Concerto.
15:00
A pochi minuti dall'inizio, sale l'hype per gli artisti che si esibiranno sul palco del Circo Massimo. Ecco la scaletta di entrata fino alle 18:53:
14:55
Concerto del Primo Maggio 2024 a Roma, le voci dei fan: ecco chi sono i più attesi al Circo Massimo.
https://youtu.be/Y33d66j0unY
14:01
In una lunga intervista esclusiva a TAG24, Morgan ha raccontato della sua collaborazione con Pasquale Panella e svela, secondo il suo punto di vista tecnico, quali sono gli elementi che mancano alla musica italiana di oggi.
https://www.youtube.com/watch?v=j1zYVlaggi0
12:35
Secondo alcune indiscrezioni pare che Geolier e Ultimo potrebbero esibirsi in un duetto con la canzone "L’ultima poesia".
11:11
È cominciato, nonostante la pioggia, l'afflusso dei primi giovani per assistere al Concerto del Primo Maggio.
11:06
Una Noemi tutta vestita di bianco canta "Sono solo parole" durante le prove per il Concerto del Primo Maggio.
https://www.youtube.com/watch?v=jbFVXj6ruhg
La cantante sarà anche conduttrice al fianco di Ermal Meta e BigMama. Come sempre, è possibile vedere l'evento in diretta su Rai3 e in HD sul canale 501. L’orario dell’inizio intorno alle 15:15.
11:04
Intensa giornata di prove quella di ieri, 30 aprile. Bagno di folla per l'arrivo di Ultimo, che ha firmato qualche autografo prima di salire sul palco.
Fra le canzoni scelte per la sua esibizione di oggi troviamo "Dove il mare finisce" e "Ti dedico il silenzio".
https://www.youtube.com/watch?v=XgYUKV_t7So
11:02
La lineup completa di tutti i nomi degli artisti:
11:00
Il Concertone del Primo maggio inizierà alle ore 13:15, ecco come raggiungere l'evento:
Chiuse al traffico: via dei Cerchi, via del Circo Massimo, via di Valle Murcia, via della Greca, via dell’Ara Massima di Ercole e via delle Terme Deciane.
Si potrà accedere al concerto solo attraverso le postazioni previste. I varchi saranno ubicati in:
Chiusa la fermata Circo Massimo della Metro A, bisognerà scendere alle fermate della linea B Piramide e Colosseo.
Autobus e tram saranno in servizio seguendo l’orario festivo, ma potrebbero esserci notevoli modifiche al percorso.