Nel raid a Rafah sono morti due membri senior di Hamas, secondo quanto riportato dall'esercito israeliano. Reporter senza frontiere (Rsf) ha annunciato di aver presentato una nuova denuncia davanti alla Corte penale internazionale, chiedendo di indagare presunti crimini di guerra dell'Idf contro almeno nove giornalisti palestinesi.
Tutti gli aggiornamenti sul conflitto in Medio Oriente di oggi, lunedì 27 maggio 2024.
23:37
Il Canada è inorridito dall’uccisione dei civili palestinesi dopo i bombardamenti israeliani su Rafah. Lo dichiara Melanie Joly, ministra degli Esteri canadese, in una dichiarazione alla Camera dei Comuni, rilanciata dal suo account Twitter.
Joly definisce orribili e strazianti le immagini che arrivano da Rafah e del tutto inaccettabile l'uccisione di civili innocenti. Il livello di sofferenza umana è catastrofico - conclude - Ecco perché abbiamo bisogno un cessate il fuoco immediato.
Nous sommes horrifiés par les frappes qui ont tué des civils palestiniens à Rafah.
— Mélanie Joly (@melaniejoly) May 27, 2024
Le Canada ne soutient pas une opération militaire israélienne à Rafah.
Ce niveau de souffrance humaine doit cesser.
Nous exigeons un cessez-le-feu immédiat.
23:12
Secondo quanto riferito all’Ansa da fonti diplomatiche del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, l’Algeria avrebbe richiesto la convocazione di una riunione urgente del Consiglio per discutere dei recenti bombardamenti israeliani su Rafah.
Dovrebbe trattarsi di una riunione a porte chiuse e dovrebbe svolgersi domani alle 15:30 ora locale (le 21:30 in Italia).
22:45
Una dura condanna al bombardamento di civili a Rafah arriva dal Segretario Generale dell’Onu Antonio Guterres.
Il Segretario denuncia su Twitter gli attacchi che hanno ucciso numerosi civili innocenti che stavano solo cercando rifugio da questo conflitto mortale e sottolinea come non vi sia più un luogo sicuro a Gaza, dichiarando che questo orrore deve finire.
I condemn Israel’s actions which killed scores of innocent civilians who were only seeking shelter from this deadly conflict.
— António Guterres (@antonioguterres) May 27, 2024
There is no safe place in Gaza.
This horror must stop.
21:57
Una fonte egiziana di alto livello ha dichiarato che l’Egitto avrebbe dato un vero e proprio avvertimento a Israele, intimandogli di non compromettere la sicurezza e l'incolumità del personale di sicurezza schierato al confine.
Il rischio, spiega la fonte, è una degenerazione della situazione nell’area, a causa del nervosismo provocato dalla morte del soldato egiziano in uno scontro a fuoco con i militari israeliani.
21:43
Come riferito dal Washington Post, durante un incontro con dei ricchi donatori, Donald Trump avrebbe promesso di espellere i manifestanti pro-Gaza che occupano le università, se fosse rieletto presidente.
Il tycoon avrebbe definito rivoluzione radicale le manifestazioni in corso nei campus, promettendo di riportare in auge le forti restrizioni contro le proteste studentesche che venivano applicate in passato.
21:21
Le forze di difesa israeliane (Idf) riferiscono di un razzo lanciato dalla Striscia di Gaza verso il sud di Israele.
Secondo il report, il razzo avrebbe colpito una zona non abitata ma sono comunque scattate le sirene di allarme nei kibbutz vicino Gaza di Sa'ad e Nahal Oz.
Non si registrano danni o feriti.
21:03
Il premier spagnolo Pedro Sanchez riferisce su Twitter di un colloquio avuto con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, nel quale è stata discussa la situazione nella Striscia di Gaza.
Sanchez dichiara di aver parlato con Erdogan del riconoscimento dello Stato palestinese, che la Spagna ufficializzerà domani insieme con l’Irlanda e la Norvegia, e del prossimo vertice intergovernativo che coinvolgerà sia la Spagna che la Turchia.
I due, conclude Sanchez, hanno sottolineato la necessità di raggiungere un accordo di pace che metta definitivamente fine alla violenza nella Striscia di Gaza.
Acabo de conversar con el presidente de Turquía, @RTErdogan, con quien he analizado la próxima Cumbre Intergubernamental que ambos países celebraremos en Madrid el próximo mes de junio.
— Pedro Sánchez (@sanchezcastejon) May 27, 2024
Una muestra más del fortalecimiento de las excelentes relaciones que mantienen España y…
20:30
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani torna ad ammonire sul rischio di escalation nella Striscia di Gaza, parlando di troppe vittime" dopo il bombardamento israeliano della notte scorsa su Rafah.
Tajani ribadisce che l’Italia è contro l'attacco a Rafah e per un cessate il fuoco immediato e annuncia che gli aiuti umanitari italiani stanno per partire, con il sostegno si di Israele sia dell’Autorità nazionale palestinese.
19:43
Benjamin Netanyahu respinge le critiche e va avanti per la sua strada, promettendo che proseguirà a combattere nella guerra contro Hamas.
Il primo ministro israeliano, intervenendo alla Knesset, dichiara che non alzerà mai la bandiera della sconfitta e che non intende porre fine alla guerra prima che tutti gli obiettivi siano stati raggiunti.
Respinge, dunque, le condanne internazionali per l’operazione a Rafah e anche le accuse di non impegnarsi adeguatamente per i negoziati per il rilascio degli ostaggi.
19:17
Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha riferito che gli Usa hanno chiesto ufficialmente chiarimenti alle forze di difesa israeliane per appurare quanto accaduto nel bombardamento avvenuto la notte scorsa a Rafah, che ha ucciso decine di civili.
Gli Stati Uniti confermano il diritto di Israele ad attaccare Hamas ma ribadiscono la necessità di prendere ogni precauzione possibile per proteggere i civili.
19:04
Dopo la morte di un soldato egiziano in uno scontro a fuoco con l'esercito israeliano, l’Egitto ha deciso di rafforzare la presenza delle sue forze di difesa lungo il confine con Israele.
A riferirlo è un funzionario che si trova sul lato egiziano del valico di Rafah che riporta come alti funzionari si siano recati alla frontiera per calmierare gli animi dei soldati, innervositi dalla vicenda.
18:53
Duro attacco al Knesset da parte del leader di opposizione Yair Lapid al primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Nel corso del suo intervento in parlamento, Lapid ha chiesto ripetutamente le dimissioni di Netanyahu, accusandolo di avere fallito e fallito e definendo lui e il suo governo illegittimi.
18:41
Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, parlando alla Knesset difendendosi dalle accuse per l'attacco a Rafah. Il premier ha sottolineato come si sia trattato di un incidente, annunciando di aver avviato un'indagine.
18:00
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha commentato la difficile situazione a Rafah, dove un'offensiva delle truppe israeliane ha causato la morte di molte persone.
17:25
Il Libano ha lanciato tra i 30 e i 40 razzi sul Monte Meron nel nord di Israele. A riferirlo è l'esercito israeliano, aggiungendo che nella zona sono scoppiati degli incendi.
16:42
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, è intervenuto sulla sparatoria a Rafah che ha causato la morte di 45 persone nel campo profughi. Il ministro ha espresso il suo parere attraverso un messaggio pubblicato su X.
16:01
Il ministro degli Esteri norvegese Espen Barth Eide ha spiegato che il riconoscimento di uno Stato palestinese da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia fa parte di una visione di pace Oslo 2.0 per il Medio Oriente. Il rappresentante del governo di Oslo ha spiegato che non possiamo semplicemente restare fermi al modo in cui volevamo farlo negli anni ’90; dobbiamo renderci conto che siamo nel 2024 e dobbiamo aggiornare questa visione di lunga data di una soluzione pacifica. Gli accordi di Oslo, del 1993 e del 1995, avrebbero dovuto portare all’autodeterminazione palestinese sotto forma di uno Stato palestinese accanto a Israele.
16:01
Il ministro degli Esteri norvegese Espen Barth Eide ha spiegato che il riconoscimento di uno Stato palestinese da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia fa parte di una visione di pace Oslo 2.0 per il Medio Oriente. Il rappresentante del governo di Oslo ha spiegato che non possiamo semplicemente restare fermi al modo in cui volevamo farlo negli anni ’90; dobbiamo renderci conto che siamo nel 2024 e dobbiamo aggiornare questa visione di lunga data di una soluzione pacifica. Gli accordi di Oslo, del 1993 e del 1995, avrebbero dovuto portare all’autodeterminazione palestinese sotto forma di uno Stato palestinese accanto a Israele.
15:54
Il Movimento Cinque Stelle ha depositato una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina presso la Camera dei Deputati. La mozione impegna il Governo anche ad assumere una posizione chiara in tal senso in sede internazionale.
14:31
Dopo oltre sette mesi di guerra, a Gaza sono almeno 36.050 le vittime. A dirlo, il ministero della Sanità della Striscia di Gaza gestito da Hamas sottolineando che le ultime 24 ore sono state particolarmente tragiche con 66 morti. Oltre a questo, dal 7 ottobre, 81.026 persone sono state ferite".
14:10
Il procuratore generale militare israeliano, Yifat Tomer Yerushalmi, ha annunciato un'indagine sull'attacco notturno a Rafah. Israele sta anche esaminando le accuse di abusi e torture nei confronti di detenuti palestinesi nella base militare di Sde Teiman e la morte di prigionieri in custodia dell'Idf. Finora, sono state aperte 70 indagini della polizia militare su sospetti reati penali.
13:30
La capogruppo Pd alla Camera Chiara Braga scrive su X che è necessario fermare il governo israeliano:
È tempo di fermare il governo israeliano. La strage di #Rafah segna l’ennesima violenza contro civili, molti bambini. L’Europa faccia la sua parte per imporre il cessate il fuoco e il riconoscimento dello stato di Palestina. Due popoli, due stati è l’unica strada possibile. pic.twitter.com/WYrj4jbPYP
— Chiara Braga (@bragachiara) May 27, 2024
13:20
Il presidente francese Emmanuel Macron ha scritto sui social parole di condanna contro l'azione israeliana a Rafah di queste ultime ore:
Outraged by the Israeli strikes that have killed many displaced persons in Rafah.
— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) May 27, 2024
These operations must stop. There are no safe areas in Rafah for Palestinian civilians.
I call for full respect for international law and an immediate ceasefire.
13:00
L'agenzia Onu per i palestinesi (Unrwa) ha denunciato i terrificanti attacchi su Rafah, definendo Gaza "un inferno a terra":
#Gaza has become hell on earth. Families continue to seek refuge, trying to escape war, but there is no such thing as a safe place in the Gaza Strip.
— UNRWA (@UNRWA) May 27, 2024
No one is safe: not civilians, not aid workers, no one has been spared. We need a #CeasefireNow. pic.twitter.com/ZbaEmBBjjb
12:10
Il presidente dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha ribadito che l'Ue dovrebbe riconoscere lo Stato palestinese:
11:22
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha definito "barbari i responsabili" degli attacchi israeliani che ieri hanno colpito il campo profughi vicino a Rafah provocando decine di morti.
11:20
La vicepremier con delega al Lavoro e leader del partito della sinistra Sumar, Yolanda Diaz, ha annunciato di aver chiesto il ritiro immediato dell'ambasciata spagnola a Israele:
https://twitter.com/Yolanda_Diaz_/status/1795012963285279021
11:08
Il capo della diplomazia francese, Stéphane Séjourné, ha dichiarato che:
Il ministro, infatti, incontrerà oggi le famiglie degli ostaggi, alle quali spera di dare un messaggio di solidarietà.
11:52
L'Egitto ha condannato aspramente Israele per l'attacco a Rafah di ieri sera:
Così, il ministero degli Esteri egiziano:
Appello anche al Consiglio di Sicurezza dell'ONU:
11:47
11:31
Il Procuratore generale di Israele, Gali Baharav-Miara, si è scagliato contro la Corte dell'Aja, affermando che Khan non abbia giurisdizione nello Stato Ebraico e aggiungendo che, perciò, i mandati di arresto richiesti sono "senza basi":
11:20
Così, il ministro degli Esteri greco Giorgos Gerapetritis in commento alla critica situazione nella Striscia di Gaza.
A riferire le sue parole l'agenzia Ana-mpa, che spiega che il ministro ha dichiarato:
11:15
Il ministero degli esteri di Amman ha fatto sapere che la Giordania condanna Israele per il raid su Rafah, dove, ieri sera, sono state uccise circa 40 persone:
11:00
La Procuratrice generale militare, la generale Yifat Tomer Yerushalmi, ha dichiarato che sono state avviate le indagini sul raid a Rafah:
La generale ha affermato che fra le indagini in corso ci sarebbe anche quella sul centro di detenzione militare di Sde Teiman, dove sono rinchiusi i miliziani di Hamas catturati dal 7 ottobre in poi.
10:50
Il ministro degli Esteri norvegese, Espen Barth Eide, ha annunciato che la Norvegia ha riconosciuto lo Stato palestinese:
10:41
L'Unrwa lancia l'allarme: a Rafah la situazione è terribile. L'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi ha affermato, infatti, che:
https://twitter.com/UNRWA/status/1794995632446615792
10:19
L'Idf ha intensificato le operazioni a Jabaliya. Lo annuncia lo stesso esercito israeliano, aggiungendo che le truppe hanno eliminato diversi terroristi e sequestrato grandi quantità di armi.
Smantellati anche un impianto di produzione di esplosivi e una serie di tunnel e colpito un sito di lancio a Jabaliya da cui venivano effettuati lanci verso la città di Ashkelon.
10:16
Così il ministro degli Esteri irlandese, Micheal Martin, ha parlato in un conferenza stampa a Bruxelles, insieme ai suoi omologhi spagnolo e norvegese.
Nel suo discorso, il ministro ha sottolineato come alcuni abbiano interpretato la decisione di riconoscere lo Stato di Palestina come una ricompensa per il terrorismo, voce smentita categoricamente:
10:16
Secondo il Qatar, le operazioni a Rafah potrebbero ostacolare i negoziati fra Hamas e Israele.
Nessu cessate il fuoco né liberazione di ostaggi finché gli attacchi israeliani non cesseranno: questo il monito del Qatar, che fa da mediatore insieme a Egitto e Usa.
Sono almeno 40 i morti sotto i bombardamenti nella città a sud della Striscia.
10:10
Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, punta il dito contro Israele:
Queste le sue parole in una intervista a SkyTg24 Live in Milano:
E aggiunge:
10:00
Il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, ha deciso di avviare misure punitive contro la Spagna, a seguito della decisione del Paese iberico di riconoscere lo Stato palestinese.
A riportarlo la testata Ynet News, che spiega che il governo di Tel Aviv ha vietato all'ambasciata spagnola di svolgere qualsiasi attività o fornire servizi ai residenti dell'Autorità Palestinese.
Queste le motivazioni date dal ministro:
L'ordine entrerà in vigore il 1 giugno.
09:30
Yechi Yahoud, padre di Arbel e Dolev Yahoud, due ostaggi israeliani, ha attaccato il governo e il premier Benjamin Netanyahu.
ha affermato in un'intervista alla Radio militare, esortando il "popolo" a "scendere in piazza in massa" e manifestare per la liberazione dei prigionieri ancora nelle mani di Hamas.
09:00
Lo staff del premier israeliano Benjamin Netanyahu ha smentito ieri, domenica 26 maggio, le fughe di notizie sul negoziato per la liberazione degli ostaggi. Aggiungendo che queste indiscrezioni "Non fanno altro che rafforzare la posizione di Hamas.
Il primo ministro ha detto che le fughe di notizie "danneggiano le famiglie degli ostaggi e ritardano il loro rilascio".
La reazione è stata diffusa in seguito a indiscrezioni sul generale riservista Nitzan Alon, uno dei negoziatori, che ritiene il suo mandato non abbastanza ampio per ottenere risultati. Sottolineando inoltre che il governo non accetterà mai un accorso sugli ostaggi.
Al contrario, si legge in una dichiarazione dell'ufficio del primo ministro,
Il leader di Hamas, prosegue la nota dell'ufficio del presidente,
08:50
Il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, ha ordinato alla Spagna di interrompere i servizi consolari per i palestinesi della Cisgiordania a partire dal primo giugno.
Questa misura è la risposta dello Stato ebraico dopo che Madrid ha annunciato il riconoscimento della Palestina come Stato.
ha commentato Katz.
08:35
Il ministro degli Esteri austriaco, Alexander Schallenberg, ha dichiarato che
08:30
A dichiararlo è il ministro degli Esteri spagnolo, Manuel Albares, annunciando di riconoscere ufficialmente lo stato palestinese.
08:25
A dichiararlo è l'Alto rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Josep Borrell, al suo arrivo al Consiglio Esteri.
ha poi aggiunto.
08:15
Il ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Albares, ha condannato come "scandaloso ed esecrabile" un video pubblicato dal suo omologo israeliano Israel Katz.
Il filmato è intitolato "Hamas: Grazie Spagna" in cui si accostano immagini della bandiera spagnola e ballerini di flamenco a spezzoni delle atrocità compiute da miliziani di Hamas il 7 ottobre.
Le relazioni tra Israele e Spagna sono molto tese in quanto Madrid, la scorsa settimana, ha annunciato che riconoscerà la Palestina come Stato.
Nei giorni scorsi, inoltre, due ministri del governo spagnolo hanno fatto riferimento a un "genocidio" in corso a Gaza.
https://twitter.com/Israel_katz/status/1794595822673498159
07:50
Le forze armate israeliane hanno riferito di aver colpito altre due cellule di Hezbollah nel sud del Libano ieri 26 maggio, una a Yaroun e una seconda a Houla.
Durante la notte l'aeronautica ha anche preso di mira un deposito di armi e un edificio utilizzato da Hezbollah a Mays al-Jabal, ma anche infrastrutture a Khiam e altri edifici a Houla.
07:15
Reporter senza frontiere (Rsf) ha comunicato di aver presentato una nuova denuncia davanti alla Corte penale internazionale. Hanno chiesto di indagare presunti crimini di guerra commessi dall'esercito israeliano contro almeno nove giornalisti palestinesi a Gaza dal 15 dicembre 2023 fino a oggi.
Secondo l'organizzazione ci sarebbero "motivi fondati" per credere che alcuni di questi professionisti siano stati "deliberatamente uccisi e che gli altri siano stati vittime di attacchi deliberati dell'Idf contro i civili".
La denuncia, la terza presentata da Rsf, riguarda otto reporter palestinesi morti tra il 20 dicembre 2023 e il 20 maggio 2024, mentre un altro che ha riportato ferite.
Secondo il Comitato per la protezione dei giornalisti, almeno 107 giornalisti e operatori dei media sono stati uccisi durante la guerra in Medio Oriente, diventato
06:00
La Casa Bianca è a conoscenza dell'attacco israeliano al campo profughi di Rafah e sta raccogliendo "maggiori informazioni".
A riferirlo è un portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale.
01:40
ha detto un portavoce del ministero della Sanità di Gaza, che è controllato da Hamas.
Il raid di Israele è avvenuto nelle scorse ore in un campo profughi nel nord-ovest di Rafah, nel quartiere di Tal al Sultan.
https://twitter.com/mhdksafa/status/1794964919416127585
01:00
Hamas ha dichiarato che tutti i palestinesi devono "insorgere e marciare" contro il "massacro" dell'esercito israeliano nella città di Rafah, nell'estremo sud di Gaza.
ha affermato il gruppo in una nota.
00:45
L'esercito israeliano ha comunicato di aver ucciso due alti funzionari di Hamas nell'attacco aereo a Rafah.
Nel raid, secondo le autorità di Gaza, sono state uccise oltre 35 civili palestinesi.
I due funzionari di Hamas sarebbero Yassin Rabia, responsabile delle operazioni di Hamas in Cisgiordania; e Khaled Nagar, un membro dell'ala di Hamas in Cisgiordania.
Nel comunicato si aggiunge che l'IDF è a conoscenza di informazioni secondo cui
"a seguito dell'attacco e del conseguente incendio sarebbero state colpite diverse persone non coinvolte; l'incidente è in fase di esame".
https://twitter.com/IDF/status/1794854903489118405