17 Turismo globale: Italia nella top 10, ma davanti ci sono un sacco di Paesi
29 May, 2024 - 11:10

Turismo globale: Italia nella top 10, ma davanti ci sono un sacco di Paesi

Turismo globale: Italia nella top 10, ma davanti ci sono un sacco di Paesi

L'Italia è entrata nella top 10 del turismo globale secondo il Travel & Tourism Development Index 2024 pubblicato dal Forum Economico Mondiale (Wef). Nonostante i progressi, il Belpaese rimane dietro a Spagna e Francia. Andiamo a vedere nel dettaglio la classifica, la posizione dell’Italia e i miglioramenti da attuare per salire di posizione.

[advBanner]

La classifica del turismo globale secondo il Wef

Nell'ultima classifica del Wef, l'Italia si è piazzata al nono posto, avanzando di tre posizioni rispetto all'anno precedente. La classifica tiene conto non solo del patrimonio culturale e paesaggistico, ma anche di altri fattori come l'igiene, la sicurezza, la competitività dei prezzi, le infrastrutture e la sostenibilità ambientale. Gli Stati Uniti guidano la classifica con 5,24 punti, seguiti da Spagna, Giappone e Francia. L'Italia ha ottenuto un punteggio di 4,9 punti, mentre il Mali chiude la lista con 2,78 punti.

[advBanner]

La classifica del Travel & Tourism Development Index 2024 è composta da cinque fattori principali:

[advBanner]
  1. Ambiente favorevole;
  2. Politiche per il settore;
  3. Infrastrutture e servizi;
  4. Risorse;
  5. Sostenibilità.

Questi fattori sono suddivisi in 102 indicatori che misurano diversi aspetti della competitività turistica di un paese.

[advBanner]

Italia 9° nella classifica Wef del turismo globale: quali sono i punti di forza

Andiamo a vedere quali sono i principali punti di forza che caratterizzano l’Italia e hanno permesso al nostro Paese di scalare 3 posizioni nella classifica generale.

[advBanner]

Patrimonio culturale

L'Italia si distingue a livello mondiale per il suo patrimonio culturale, ottenendo il punteggio più alto (6,74) per l'indicatore "risorse culturali". Questo indicatore misura non solo la quantità di siti archeologici e strutture storiche, ma anche il modo in cui queste risorse vengono promosse e sviluppate. Il Giappone e la Spagna seguono da vicino con punteggi rispettivamente di 6,71 e 6,64.

[advBanner]

Salute e igiene

L'Italia ottiene buoni risultati anche per quanto riguarda i servizi sanitari e l'igiene, con un punteggio di 5,88.

[advBanner]

Preparazione tecnologica

La preparazione su Information & Technology è un altro punto di forza per l'Italia, con un punteggio di 5,85.

[advBanner]

Quali sono i punti di debolezza

Dopo aver visto i punti di forza, andiamo ad analizzare i principali punti di debolezza.

[advBanner]

Competitività dei prezzi

Uno dei principali punti deboli dell'Italia è la competitività dei prezzi, con un punteggio di soli 3,15. Questo dato rappresenta un ostacolo significativo, poiché i prezzi elevati possono dissuadere i turisti, soprattutto quelli provenienti da paesi con economie meno robuste.

[advBanner]

Impatto socioeconomico del turismo

L'Italia mostra carenze anche nell'impatto socioeconomico del turismo, con un punteggio di 3,46. Questo indicatore misura il contributo del settore turistico all'economia, ai salari e alla parità di genere. La scarsa performance in questo ambito suggerisce la necessità di miglioramenti per aumentare i benefici economici e sociali del turismo.

[advBanner]

Sostenibilità della domanda

La sostenibilità della domanda di viaggi e turismo è un altro aspetto critico, con un punteggio di 3,53. Questo indicatore valuta i rischi legati al sovraffollamento e alla volatilità della domanda turistica.

[advBanner]

Il confronto con gli altri Paesi

La Spagna, principale concorrente dell'Italia nell'Europa mediterranea, si piazza al secondo posto con 5,18 punti, mentre la Francia è quarta con 5,07 punti. Entrambi i paesi mostrano una maggiore competitività nei prezzi e una gestione più efficiente delle risorse turistiche, elementi che contribuiscono a una posizione più elevata in classifica.

[advBanner]

Gli Stati Uniti guidano la classifica con 5,24 punti, grazie a una combinazione di risorse culturali, infrastrutture avanzate e politiche efficaci per il settore turistico. Questo dimostra l'importanza di un approccio integrato e strategico per lo sviluppo del turismo.

[advBanner]

L’impatto della pandemia

La fine delle restrizioni legate alla pandemia e la domanda repressa stanno portando gli arrivi turistici e il contributo del turismo al PIL mondiale ai livelli pre-Covid. Tuttavia, le infrastrutture aeree e turistiche, insieme ai servizi, non hanno ancora recuperato completamente.

[advBanner]

Fattori economici e geopolitici

L'inflazione, i tassi di interesse e i conflitti in Europa e Medio Oriente sono fattori esterni che continuano a influenzare il settore turistico.

[advBanner]

La classifica del turismo globale secondo il Wef: la top 10

Ecco la top 10 della classifica del turismo globale stilata dal Forum Economico Mondiale:

[advBanner]
  1. Stati Uniti: 5,24 punti;
  2. Spagna: 5,18 punti;
  3. Giappone: 5,09 punti;
  4. Francia: 5,07 punti;
  5. Australia: 5 punti;
  6. Germania: 5 punti;
  7. Regno Unito: 4,96 punti;
  8. Cina: 4,94 punti;
  9. Italia: 4,9 punti;
  10. Svizzera: 4,81 punti.
AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE