5
E' stato completato il nuovo campus di Xenophon College a Londra: parte della galassia e della missione di internazionalizzazione del gruppo Unicusano. Oltre 71mila metri quadri di aule, unità abitative e uno splendido parco, inseriti nella cornice della campagna del Kent inglese. Un'ora di treno dalla centralissima Victoria Station di Londra e meno di 20 km da Canterbury, patria dei celebri racconti di Geoffrey Chaucer.
[advBanner]I lavori sono stati avviati nel novembre del 2022, in un edificio ottocentesco che è stato completamente ristrutturato e restaurato. Dopo un anno e mezzo di ristrutturazione, la nuova sede di Xenophon è ora realtà. L'obiettivo è quello di ospitare studenti di tutto il mondo, con aule moderne e alloggi all'avanguardia. Sono infatti oltre 250 i posti a disposizione dei futuri iscritti, che da settembre 2024 potranno essere accolti nelle stanze interne al campus. Proprio in queste stanze la storia è tangibile. Vi è infatti una zona del campus detta "zona della Regina", dove la Sovrana passava per inaugurare l'anno accademico.
[advBanner]Un legame, quello tra Unicusano e Londra, che ha origini lontane.
[advBanner]Stefano Ranucci, vice presidente di Unicusano, ha parlato ai microfoni di Cusano Italia Tv: "In questo posto si respira ancora qualcosa della Casa Reale, la quale ci ha inviato una graditissima lettera per darci anche un in bocca al lupo per l'inizio di questa attività".
[advBanner]Il presidente di Unicusano, Giovanni Puoti, ha dichiarato: "Questo college è un vero e proprio ponte tra l'Italia e l'Inghilterra, sotto il profilo culturale e scientifico. Il presupposto per il funzionamento della struttura sarà quello di realizzare degli accordi per l'accoglienza di studenti italiani e per la realizzazione di summer school per le università".
[advBanner]