La durata massima della prova è di sei ore: sette le tracce a disposizione degli studenti.
Il ministro dell'Istruzione Valditara ha affermato che sono "interessanti e abbordabili".
15:00
"Ho scelto il tema B1, tema argomentativo. E' andato bene, era sulla bomba atomica e parlava di Europa. Tutte le tracce erano molto interessanti. Sono molto felice per questo esame di maturità"
racconta uno studente.
Un altro invece sottolinea:
"Ho fatto la traccia B1, sulle relazioni durante la guerra fredda, l'equilibrio del terrore, se questa politica potesse essere applicata anche oggi. L'ho trovata abbastanza fattibile. Con il programma di storia non siamo arrivati alla guerra fredda, mi sono basata sulle mie conoscenze personali".
"Le tracce non erano male, erano anche nel toto-tracce" evidenzia una studentessa.
https://www.youtube.com/watch?v=S26slTaxdQ8&t=15s
14:30
Sono terminate le 6 ore della prima prova scritta di Maturità: pubblicate le 7 tracce sul sito del ministero dell'Istruzione e del Merito.
Anche se le indiscrezioni sui titoli sono comparse online già qualche minuto dopo le 8.30, la regola è che il ministero renda noto ufficialmente le tracce solo al termine della prova.
Domani 20 giugno gli oltre 500mila maturandi dovranno affrontare lo scritto che riguarda una o più delle discipline del corso di studi: tra queste il greco al liceo classico e la matematica allo Scientifico.
11:30
Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ai microfoni di Sky Tg24.
Il ministro ha spiegato che l'obiettivo non è la riforma della Maturità, spiegando che adesso invece mira a
Valditara ha sottolineato inoltre l'importanza di avviare
Per ciò che concerne gli esami di maturità, ha concluso:
10:30
"E' un grande onore. Tanta soddisfazione". A dirlo è Piera Levi Montalcini, nipote della scienziata Rita Levi Montalcini, protagonista delle tracce della Maturità di quest'anno.
Si tratta dell'Elogio dell'imperfezione, un passo della sua autobiografia.
ha commentato la nipote all'Agi.
ha poi aggiunto.
09:30
La tipologia A delle tracce, ossia l'analisi del testo poetico, propone quest'anno due autori del Novecento. Ossia Giuseppe Ungaretti, con la poesia 'Pellegrinaggio' tratta dalla raccolta Vita di un uomo; e Luigi Pirandello, con un estratto dai 'Quaderni di Serafino Gubbio operatore'.
Ungaretti, con il suo inconfondibile stile essenziale, offre una testimonianza toccante dell’esperienza della guerra; mentre Pirandello, grazie alla figura di Serafino Gubbio, invita a riflettere sul rapporto tra uomo e macchina nell’era del progresso tecnologico.
La tipologia B, che riguarda analisi e produzione di un testo argomentativo, propone tre brani di grande attualità.
Il primo di Giuseppe Galasso, tratto da 'Storia d’Europa', analizza il concetto di 'guerra fredda', nonché il ruolo dell’equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento.
Il secondo di Maria Agostina Cabiddu, pubblicato sulla rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti), si focalizza sulle tematiche della cittadinanza digitale e delle pari opportunità di accesso a Internet per tutti.
Il terzo, tratto da 'Riscoprire il silenzio' di Nicoletta Polla-Mattiot, è un invito a riflettere sul valore del silenzio.
Infine, spiega Orizzontescuola, la tipologia C - che riguarda la riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità - offre due spunti.
Il primo, tratto da 'Elogio dell’imperfezione' di Rita Levi-Montalcini, parla della valorizzazione dell’imperfezione: uno stimolo alla crescita e al miglioramento.
Il secondo, di Maurizio Caminito, 'Profili, selfie e blog', è un'analisi della scrittura diaristica nell’era digitale.
09:15
Queste le parole del ministro Valditara a SkyTg24.
08:55
Ecco le tracce della prima prova Maturità 2024:
Tipologia A, analisi del testo:
Tipologia B, testo argomentativo:
Tipologia C, tema di attualità:
08:46
Il ministro Valditara, dall'aula bunker del ministero, ha letto in diretta al Tg1 il codice alfa numerico, in busta sigillata, che sblocca e svela le 7 tracce d'esame del primo scritto.
Così il via ufficiale alla prova di Maturità.
Tra le tracce proposte ci sono Ungaretti e Pirandello.
08:20
Lo ha dichiarato a RTL il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara.
Al via oggi, 19 giugno, la prima prova dell'esame di maturità.
ha poi aggiunto.
08:05
Queste le parole che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha voluto dedicare agli studenti in un video pubblicato sui social.
08:00
Il fatidico giorno è arrivato: 512.530 candidati interni e 13.787 esterni saranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi.
Sono 66.057 provengono dai licei, mentre 172.504 dagli Istituti Tecnici e 87.756 dagli Istituti Professionali.