La strada per Cogne, in Valle D'Aosta, è interrotta e il paese è isolato. A Cervinia è esondato il torrente Marmora, riempiendo di fango locali e garage.
Anche Macugnaga, località turistica nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, è invasa dal fango.
Tutti gli aggiornamenti sul maltempo di oggi, 1 luglio 2024.
21:36
E' in arrivo un fronte temporalesco sul territorio del comune di Ravenna, coerentemente con quanto contenuto nell’allerta meteo gialle per temporali numero 88, diramata ieri, domenica 30 giugno: è quanto informa il comune. Il fronte temporalesco è in arrivo sulla parte nord del territorio, con forti venti associati. Non si escludono forti grandinate. Si raccomanda attenzione per possibile strade w e sottopassi allagati.
21:23
Il maltempo non sembra voler lasciare l’Italia. Mentre Valle d’Aosta e Piemonte sono impegnate nella conta dei danni per le burrasche dello scorso week-end, per domani – martedì 2 luglio – la Protezione Civile ha valutato allerta gialla su nove regioni: Veneto, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e parti di Toscana, Calabria e Umbria.
19:15
18:12
L'allarme maltempo potrebbe colpire anche altre zone d'Italia. Il Comune di Napoli ha disposto la chiusura dei parchi in città e del pontile nord di Bagnoli, oltre all'interdizione alle spiagge pubbliche cittadine. Per domani è stata diramata l'allerta gialla prevista dalle ore 10 alle 22 per temporali.
17:32
Il Wwf ha fornito una statistica che rende ancora più preoccupante la situazione maltempo in Piemonte e Valle D'Aosta. Le violente piogge hanno provocato ingenti danni e, come sottolineato dall'organizzazione, era da moltissimo tempo che non si verificava uno scenario di tali dimensioni.
16:40
A margine della tappa del Tour de France arrivata a Torino, il sindaco della città piemontese Stefano Lo Russo ha chiesto un cambio di passo nella gestione del territorio, specie per quanto riguarda i condoni:
"Quello che è successo nelle valli torinesi è stato un evento eccezionale, sono in corso i rilievi da parte della Divisione viabilità per fare in modo che quanto prima tutto possa venire ripristinato. Credo però che quanto prima, e questo evento lo dimostra, si debba intervenire in maniera molto importante sul tema del dissesto idrogeologico e soprattutto per le opere di mitigazione".
15:00
Ripristinata a Macugnaga la distribuzione del gas e della corrente elettrica.
Si registrano ancora problemi per la rete idrica: nell'acquedotto è stata immessa acqua 'sanitaria' non utilizzabile per il consumo umano.
Lo ha riferito all'AGI l'assessore all'ambiente della Regione Piemonte, Matteo Marnati.
ha dichiarato.
14:00
Vanno avanti le evacuazioni da Cogne, in Valle d'Aosta, che risulta isolata a causa delle frane nella vallata circostante.
Domenica 30 giugno sono state portate via in elicottero 580 persone; altri 600 residenti e turisti hanno chiesto di lasciare il paese.
La strada che collega Cogne ad Aosta resterà chiusa purtroppo a lungo:
ha dichiarato Fabrizio Curcio a SkyTg24.
Cogne chiede di non annullare le prenotazioni per l'estate.
"Faremo di tutto per ritornare alla normalità", assicurano albergatori e autorità.
L'appello riguarda anche Breuil-Cervinia, rimasta accessibile ma con gravi danni per i nubifragi.
La centralissima strada dello struscio, via Carrel, è invasa dal fango.
"Ci danni sono ingenti", ha spiegato Massimo Chatrian, vicesindaco di Valtournenche, comune a cui fa capo la cittadina del Cervino. I danni ammontano a milioni di euro.
Giovedì 5 luglio la giunta regionale della Valle d'Aosta incontrerà i sindaci di Cogne e Valtournenche per fare il punto sui danni provocati dal maltempo.
Nel pomeriggio è prevista una trasferta a Cervinia. Tra giovedì e venerdì verrà richiesto lo Stato di emergenza alla Protezione civile nazionale.
La giunta regionale ha rassicurato
13:00
Il comune di Cogne ha condiviso sui social network un aggiornamento sulla situazione nella cittadina.
si legge sul post.
12:45
In Piemonte sta andando avanti l'incessante lavoro dei vigili del fuoco a Nord della regione.
In due giorni sono stati effettuati 374 interventi. Sta migliorando la situazione a Macugnaga, dove sono tuttora in atto le operazioni per rimuovere di ghiaia e il fango dalle strade e dai piani bassi delle strutture.
https://twitter.com/vigilidelfuoco/status/1807700596113203492
12:20
Continuano i sopralluoghi dei tecnici della Regione Piemonte nelle zone colpite dal maltempo, con l’obiettivo di ottenere dati per la richiesta dello stato di emergenza.
Anche oggi i tecnici delle Opere pubbliche e della Protezione civile sono impegnati in una serie di sopralluoghi per definire una prima stima dei danni. Dalle valutazioni attuali i danni sono consistenti, ma per fortuna non riguardano le persone"
fa sapere il presidente della Regione, Alberto Cirio.
"I tanti interventi di messa in sicurezza del territorio fatti in questi anni, dopo le alluvioni del 1994 e del 2000 hanno consentito di limitare l’impatto di una perturbazione molto violenta. Da molte ore la nostra Protezione civile è al lavoro con grande professionalità e impegno per affrontare questa emergenza in collegamento con i sindaci e le Prefetture per superare in fretta e insieme questa situazione
afferma.
I moduli operativi di Asti, Torino e Novara della Colonna mobile regionale della Protezione civile stanno lavorando nel VCO per lo sgombero del fango, la pulizia delle strade e lo svuotamento di cantine allagate.
A Macugnaga si sta operando affinché venga ripristinato l'acquedotto danneggiato, mentre è ripresa la fornitura del metano.
Risulta ancora interrotta la strada per l’Alpe Veglia.
A Chialamberto, in provincia di Torino, ci sono ancora 20 persone isolate ma autosufficienti e sono presenti 30 volontari del Coordinamento regionale di Protezione civile con alcuni mezzi.
11:50
Prime stime dei danni causati dall’ondata di maltempo della notte tra sabato 29 e domenica 30 giugno in Alta Valsesia.
Arrivano a oltre 3 milioni di euro nel solo territorio comunale di Alagna: strade, ponti e scogliere risultano completamente devastati.
Danni anche a Campertogno e Scopa, seppur di minore entità.
A renderlo noto è il presidente dell'Unione Montana, Francesco Pietrasanta.
11:00
Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè sul maltempo che ha colpito Piemonte e Valle d’Aosta.
09:30
Fabrizio Curcio, capo della Protezione Civile, ha riferito ai cronisti che è "ancora troppo presto" per sapere quando sarà ripristinato il collegamento stradale tra Cogne e il fondo valle, dopo i danni provocati dall'esondazione del torrente Grand Eyvia.
Lo riporta l'Ansa.
ha detto. Per poi aggiungere:
08:00
Queste alcune immagini e video di Cervinia condivise su Facebook. Colpita dal maltempo tra sabato 29 e domenica 30 giugno, ha subito danni per milioni di euro secondo quanto dichiarato dalle autorità.
02:00
In Piemonte si sono registrati diversi interventi dei Vigili del fuoco tra le province di Torino e del Verbano-Cusio-Ossola. Macugnaga è stata invasa dal fango.
Ingenti i danni ad Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli.
Il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, ha fatto sapere che richiederà oggi 1 luglio lo stato d'emergenza.
ha scritto in un post su Facebook.
00:00
La strada per Cogne è interrotta da diverse ore a causa del maltempo. Il comune ha comunicato che sono disponibili voli di rientro per le urgenze: sono in corso le evacuazioni. Il paese, inoltre, è senza acqua perché l'acquedotto è stato portato via dal torrente.