Sofia Castelli venne uccisa nel sonno dal fidanzato Zakaria Atqaoui con otto coltellate: il giovane si era nascosto nell'armadio della sua stanza in attesa che si addormentasse. Era il 29 luglio 2023. Perché la condanna a 24 anni di reclusione, decisa dalla Corte di Assise di Monza lo scorso aprile, diventerà definitiva? L’avvocato Vainer Burani, legale del 23enne italo-marocchino, ha deciso di non impugnare la sentenza.
La difesa ha deciso di accettare la pena. Come sottolineato dal legale del 23enne, stando a quanto riportato da Il Giorno, "è stato condannato al minimo possibile" e, presentando ricorso, si rischierebbe "un aumento della pena".
Con questa mossa la condanna a 24 anni di reclusione diventerà definitiva. La procura di Monza e le parti civili non potranno ricorrere in appello. Infatti l'accusa aveva chiesto per il giovane l'ergastolo per il reato di omicidio volontario, aggravato dalla premeditazione, dei futili motivi e del mezzo insidioso.
Il collegio, presieduto da Carlo Ottone de Marchi, pur riconoscendo che l'uomo abbia ucciso "con coscienza" l'ex fidanzato, non ha riqualificato il reato. Concedendo le attenuanti generiche- equivalenti alle aggravanti- per la giovane età, il comportamento collaborativo e lo stato di incensuratezza.
Di conseguenza non è possibile chiedere di intervenire sulle attenuanti.
Alexandra Zurria, zia di Sofia Castelli, ha pubblicato sui social un amaro sfogo sulla condanna definitiva per l'assassino della nipote.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *