Manca meno di un mese al ritorno del Festival di Sanremo e, come di consueto, i giornalisti sono invitati dalla Rai a Milano e a Roma per ascoltare in anteprima i brani in gara. Con il ritorno di Carlo Conti alla conduzione e direzione artistica sembrava esserci anche la speranza di un cast meno numeroso rispetto ai cinque anni di Amadeus. Una illusione. Dai 24 artisti in gara inizialmente annunciati da Amadeus, siamo arrivati a 30 Big in gara. Senza contare poi i 4 ragazzi delle Nuove Proposte. Ecco le nostre pagelle!
Per la sua quarta volta sul paco del Teatro Ariston Achille Lauro porta una canzone ispirata a una storia vera, nata ai bordi del raccordo anulare. Voto 6
Prima partecipazione al Festival di Sanremo con un brano che vira al pop e che non spicca rispetto agli altri. Voto 4
Un inno alla vita che esalta la gioia e la trasformazione che ogni nuova nascita porta con sé, un invito a vedere in ogni inizio un nuovo inizio. Voto 7
Una canzone che come gli alti e bassi della vita, simili alla febbre che oscilla, siano fondamentali per scoprire la propria vera essenza e raggiungere il massimo potenziale. Voto 4
Tormentone radiofonico annunciato e probabilmente anche social quello dei Coma_Cose che stupiranno con un brano completamente differente a "Fiamme negli occhi" e "L'addio". Voto 6
Unendo la tradizione melodica italiana ad un sound più oscuro dell'elettronica, il brano racchiude la duplice anima di Elodie. Un tentativo di dimenticare un amore passato, pur rimanendone segnati. Voto 5
La canzone racconta la storia di due anime che si incontrano per la prima volta davvero, in una notte in cui i confini si sfumano e le maschere cadono, rivelando le fragilità e la forza di ognuno. Voto 3
Brano che parla di depressione, come aveva già svelato lo stesso artista lo scorso dicembre. Una canzone dark che sicuramente spicca rispetto alle altre. Voto 7
Un grido liberatorio. Questa canzone è la risposta di Francesca Michielin a una storia d'amore terminata. Il brano è un percorso catartico, un modo per riappropriarsi di sé stessi dopo una delusione. Voto 5
Con Gabbani Carlo Conti ricomincia da dove la sua avventura al Festival si era interrotta, quindi con la vittoria del cantautore con "Occidentali's Karma". Questa volta ci porta ballata in puro stile Gabbani. Voto 8
Tra desiderio e paura, questa canzone esplora quel limbo interiore in cui siamo bloccati, incapaci di prendere una decisione. Un brano che, sotto una veste pop, nasconde una profondità inaspettata. Voto 5
Un brano forte che vede tra gli autori Blanco e che aspira alla vittoria. La voce intensa della cantante dona un'anima profonda alla canzone, brillando su una struttura musicale delicata. Voto 7
Un classico pezzo come i precedenti che lo hanno reso famoso al Festival. Un brano che suona familiare, forse troppo, e che potrebbe avere bisogno di diversi ascolti per rivelare nuove sfumature. Voto 4
Con questo brano, la cantautrice ci trasporta in un'atmosfera cinematografica, richiamando le grandi colonne sonore italiane. Un omaggio elegante e raffinato alla tradizione del nostro cinema. Voto 5
Per il suo debutto al Festival, il cantautore sceglie un toccante appello alla gentilezza e all'inclusione, affrontando il tema del bullismo con una grande delicatezza. Voto 6
Una canzone pensata per far ballare e divertire, ma che nasconde un messaggio profondo. Marcella sogna che la sua musica possa diventare un inno per tutte le donne che lottano per i propri diritti. Voto 5
Un dream team della musica italiana: Tiziano Ferro e Nek uniscono le loro penne (insieme a Giulia Anania e Marta Venturini) per celebrare un'icona della canzone italiana come Massimo Ranieri. Voto 6
I Modà confermano il loro stile inconfondibile con un brano che si inserisce perfettamente nel loro repertorio, senza sorprese ma senza deludere i fan. C'è a chi piace il genere. Voto 5
Noemi torna a Sanremo con una ballad che sembra calcare i passi delle sue precedenti partecipazioni. Questa volta con la firma di Mahmood e Blanco. Voto 6
Una canzone che parla al cuore, esplorando quel mix di nostalgia e consapevolezza che ci accompagna quando ripensiamo ai bei momenti passati in una storia d'amore. Voto 7
Si tratta di un inno alla spontaneità, alla capacità di lasciarsi andare e di seguire il proprio istinto. Una canzone che cattura il tempo che passa. Voto 2
L'artista canta l'amore-odio per la propria terra, un luogo segnato da contraddizioni ma che rimane per sempre nel cuore. Voto 5
La cantante vuole invitare tutti a vivere la vita intensamente, a seguire i propri desideri e a non aver paura di lasciarsi andare. Voto 5
Dopo la vittoria ad Amici, la cantante vuole portare la sua freschezza e la sua autenticità sul palco del Teatro Ariston. Con una canzone anonima però. Voto 4
Shablo, in un perfetto equilibrio tra tradizione e sperimentazione, unisce le forze di tre generazioni del rap italiano: il veterano Guè, il pionere Tormento e la nuova promessa Joshua, creando un sound unico e innovativo. Voto 5
La cantante torna sul palco del Teatro Ariston con un brano che incarna perfettamente l'energia e la passione che mette sul palco ogni volta che canta. Voto 6
Un inno alla vita e all'amore, una riflessione profonda sul passare del tempo e sul legame indissolubile tra genitori e figli. Una dedica alla mamma malata di Alzheimer. Voto 8
Un invito a vivere il momento presente, senza preoccuparsi del futuro. Una celebrazione della spensieratezza e della leggerezza. Tormentone annunciato. Voto 7
Tony Effe dipinge un ritratto appassionato della sua città, creando un legame indissolubile tra la sua musica e le strade romane. Voto 7
Un modo educato per declinare un invito, per prendere le distanze da qualcosa che non ci appartiene. Un ritmo coinvolgente e un testo ironico per ballare e riflettere allo stesso tempo. Voto 6