Dopo lo speciale da Sanremo dopo la fine della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana, domenica 23 febbraio Mara Venier torna in diretta su Rai 1 con una nuova puntata di Domenica In, condotta dagli studi Fabrizio Frizzi (ex Dear) a Roma.
Ovviamente non possono mancare alcuni dei protagonisti della kermesse canora che si è conclusa praticamente la scorsa settimana ed anche altri personaggi che vedremo prossimamente sulla tv di Stato. Scopriamo insieme tutti gli ospiti.
Per l'appunto la puntata di domenica 23 febbraio di Domenica In si aprirà con una celebrazione della musica del Festival di Sanremo 2025, con un omaggio ai protagonisti che hanno calcato il palco del Teatro Ariston. La padrona di casa accoglierà in studio cantanti molto amati dal pubblico, come Simone Cristicchi, Francesco Gabbani, Settembre e Marco Masini.
Cristicchi è reduce dal successo del brano "Quando sarai piccola", mentre Gabbani ha portato "Viva la vita". Settembre ha trionfato nella sezione Nuove Proposte con "Vertebre", infine Masini ha partecipato alla manifestazione in qualità di ospite nella serata dei duetti con Fedez in una reinterpretazione di "Bella stronza". Special guest a Domenica In anche Topo Gigio, che ha duettato con Lucio Corsi (rappresentante dell'Italia a Eurovision Song Contest 2025) nella serata delle Cover.
Per la cronaca presenti Claudia Ciampa, Luciana Aiello e l'Avvocato Gian Ettore Gassani: ricordiamo che la mamma e la nonna del piccolo Ethan sono rientrate da poco dagli Stati Uniti con il piccolo e condivideranno la loro esperienza.
Per le fiction troviamo Vittoria Puccini, Carmine Recano e Giacomo Giorgio che presentano "Belcanto", la nuova serie tv della Rete Ammiraglia in partenza dal 24 febbraio. Infine ci sarà Vanessa Scalera per presentare la quarta stagione di "Imma Tataranni - Sostituto procuratore", in onda proprio da domani, domenica 23 febbraio per quattro settimane.
Vanessa Scalera, originaria di Mesagne e cresciuta a Latiano, in provincia di Brindisi, ha coltivato la sua passione per la recitazione fin da piccola. Dopo essersi trasferita a Roma, ha frequentato la scuola di teatro La Scaletta e le sue prime esperienze teatrali risalgono al 1999.
Il suo esordio sul grande schermo è avvenuto nel 2009, quando è stata diretta da Marco Bellocchio nel film "Vincere". Successivamente, ha collaborato nuovamente con Bellocchio in "Bella addormentata" (2012) e ha lavorato con Nanni Moretti in "Mia madre" (2015).
Nel 2015, Marco Tullio Giordana le ha dato il ruolo da protagonista nel film per la televisione "Lea". Poi nel 2019 è arrivata la grande popolarità grazie al ruolo di Imma Tataranni nella serie televisiva "Imma Tataranni - Sostituto procuratore".
Nel 2022, la sua interpretazione nel film "L'Arminuta" le è fatto avere una candidatura come miglior attrice protagonista ai David di Donatello. Nello stesso anno, ha recitato in "Filomena Marturano" e in "Napoli milionaria!", entrambi su Rai 1. Nel 2024 ha interpretato Cosima Serrano nella serie Disney "Qui non è Hollywood" e ha recitato nel film "Diamanti" di Ferzan Özpetek.
Alla presentazione della quarta stagione di "Imma Tataranni - Sostituto procuratore" la Scalera è stata protagonista di una discussione con Mariolina Venezia, scrittrice che ha inventato il personaggio del procuratore. La Scalera ha dimenticato di nominare e ringraziare la Venezia al Festival di Sanremo ed è stata definita dall'autrice una "ingrata".
A questo attacco l'attrice non è rimasta zitta e ha parlato di un comportamento "malmostoso" da parte di Mariolina nella prima conferenza stampa di Imma Tataranni. Il video di questa lite ha fatto il giro del web e non è escluso che la zia Mara possa chiedere qualcosa a riguardo.
Scontro tra Vanessa Scalera e Mariolina Venezia alla presentazione della quarta stagione di #ImmaTataranni pic.twitter.com/Ik8J9aJmXw
— Roberto Mallò (@robymallo) February 20, 2025