Tonia Mastrobuoni è una delle giornaliste italiane più rispettate e conosciute, nota per il suo impegno nel mondo del giornalismo e per la sua capacità di raccontare con acume e precisione le vicende politiche e sociali sia in Italia che all’estero. La sua carriera si distingue per l’approfondimento, l’indipendenza di pensiero e un approccio scrupoloso alle notizie. Ma chi è veramente Tonia Mastrobuoni? Quali sono le tappe della sua vita professionale e privata?
Tonia Mastrobuoni è nata nel 1971 a Bruxelles, in Belgio da genitori italo-tedeschi.
La vita privata di Tonia Mastrobuoni è caratterizzata da una certa discrezione. La giornalista non ama esporsi pubblicamente e preferisce mantenere separata la sua carriera professionale dalla sua vita personale. Nonostante ciò, è noto che nel 2016 si è sposata con la collega Maria Laura Rodotà.
Già corrispondente per La Stampa da Berlino, attualmente Tonia Mastrobuoni è giornalista per Repubblica, dove segue gli sviluppi della Germania e dell'Est Europa, trattando temi legati all'economia globale, alla diplomazia europea e alla geopolitica. In passato ha lavorato come giornalista radiofonica per Westdeutscher Rundfunk e Radio 3, e ha collaborato con le agenzie di stampa Reuters e Apcom, oltre a scrivere per Il Riformista.
Nel 2015 ha vinto il Premio Igor Man per l'intervista esclusiva con Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, mentre nel 2018 ha ricevuto il Premiolino per il suo approfondito e acuto lavoro di inchiesta sulla Germania, un paese cruciale in Europa tra crisi e crescita. È autrice, insieme a Marco Lezzi, del libro Gioventù sprecata. Perché in Italia non si riesce a diventare grandi (Laterza, 2010) e di altre opere, tra cui una biografia politica di Angela Merkel, ex cancelliera tedesca (L'inattesa, Mondadori, 2021), e un reportage inquietante sul sovranismo in Europa (L'erosione, Mondadori, 2023).