27 Feb, 2025 - 21:22

Chi è Federico Rampini? Biografia e vita privata del giornalista

Chi è Federico Rampini? Biografia e vita privata del giornalista

Federico Rampini è un giornalista e saggista italiano naturalizzato statunitense, noto per la sua carriera internazionale e per la sua capacità di analisi su temi globali.

Federico Rampini: età, biografia e orientamento politico

Nato a Genova il 25 marzo 1956, ha trascorso parte della sua infanzia a Bruxelles, dove suo padre lavorava per la nascente Comunità Europea. Questa esperienza multiculturale ha influenzato profondamente la sua visione del mondo e il suo interesse per le relazioni internazionali.

Nel 1974, Rampini è rientrato in Italia per intraprendere gli studi in Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano. Successivamente, ha proseguito la sua formazione all'Università La Sapienza di Roma e all'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, dove ha approfondito tematiche legate alla sociologia e alla storia. Nonostante il percorso accademico variegato, non ha conseguito una laurea formale.

La carriera giornalistica di Rampini ha avuto inizio nel 1977 con il settimanale "Città Futura", organo della Federazione Giovanile Comunista Italiana. Nel 1979, è entrato a far parte della redazione di "Rinascita", il settimanale del Partito Comunista Italiano, dove ha lavorato come redattore economico-sindacale fino al 1982. In seguito, ha collaborato con "Mondo Economico" e "L'Espresso", consolidando la sua reputazione nel giornalismo economico.

Nel 1986, Rampini è stato nominato corrispondente da Parigi per "Il Sole 24 Ore", quotidiano economico-finanziario italiano, e nel 1991 è diventato vicedirettore dello stesso giornale. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di analizzare e riportare eventi chiave dell'economia europea e mondiale.

Nel 1995, su invito di Eugenio Scalfari, fondatore de "La Repubblica", Rampini è entrato a far parte della redazione del quotidiano, inizialmente come capo della redazione milanese. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di corrispondente estero da diverse città strategiche: Bruxelles, San Francisco, Pechino e New York. Questa esperienza gli ha permesso di offrire ai lettori una prospettiva privilegiata su eventi globali di rilievo, come l'ascesa economica della Cina, l'innovazione tecnologica della Silicon Valley e le dinamiche politiche degli Stati Uniti.

Oltre al giornalismo, Rampini è un prolifico saggista. Il suo primo libro, "Il Mezzogiorno d'Europa", è stato pubblicato nel 1988. Da allora, ha scritto numerosi saggi su temi economici, politici e sociali, molti dei quali sono diventati best-seller e sono stati tradotti in diverse lingue. Tra le sue opere più note si annoverano "Il secolo cinese", "L'impero di Cindia" e "La speranza indiana". Nel 2013, ha esordito anche nel teatro con lo spettacolo "Occidente Estremo", seguito da altre produzioni come "Trump Blues" e "Le linee rosse", in cui combina giornalismo e narrazione teatrale per esplorare temi di attualità.

Nel 2021, dopo una lunga collaborazione con "La Repubblica", Rampini ha annunciato il suo passaggio al "Corriere della Sera" come editorialista da New York. Questa mossa ha segnato una nuova fase nella sua carriera, continuando a offrire analisi approfondite su temi internazionali ai lettori italiani.

Federico Rampini: moglie e figli

Per quanto riguarda la vita privata, Rampini ha una moglie che si chiama Stefania e due figli: Jacopo, nato nel 1986, e Costanza. Il primo lavora nel cinema, la seconda è una docente universitaria di Scienze ambientali in California.

LEGGI ANCHE