27 Feb, 2025 - 22:31

Andrea Scanzi, vita privata e biografia del giornalista

Andrea Scanzi, vita privata e biografia del giornalista

Andrea Scanzi è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano, noto per la sua versatilità e la presenza in vari ambiti mediatici.

Andrea Scanzi: età, moglie e figli

Nato ad Arezzo il 6 maggio 1974, ha intrapreso una carriera che spazia dal giornalismo alla televisione, passando per il teatro e la letteratura.

Per quanto riguarda la sfera personale, Andrea Scanzi è stato sposato con la modella Linda Barbagli, finalista a Miss Italia nel 1995. Dopo il divorzio, ha avuto una breve relazione con la blogger e giornalista Selvaggia Lucarelli nel 2010. Attualmente, la sua compagna è Sara Lucaroni, giornalista freelance e collaboratrice de "L'Espresso". Scanzi non ha figli. 

Carriera 

Dopo aver conseguito la laurea in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Siena nel 2000, Scanzi ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1997 collaborando con la rivista musicale "Il Mucchio Selvaggio". Nel corso degli anni, ha scritto per diverse testate nazionali, tra cui "Il Manifesto", "Il Riformista", "L'Espresso" e "MicroMega", occupandosi di cultura, politica, costume, musica ed enogastronomia. Nel 2005 è entrato a far parte della redazione de "La Stampa", dove è rimasto fino al 2011, anno in cui è passato a "Il Fatto Quotidiano", testata per la quale cura la rubrica settimanale "Identikit" e tratta temi legati alla politica, alla musica e allo sport. 

Oltre all'attività giornalistica, Scanzi ha avuto una significativa presenza televisiva. Ha partecipato come opinionista a programmi come "Otto e mezzo" su LA7 e "Cartabianca" su Rai 3. Ha anche condotto trasmissioni come "Reputescion" su La3 (2012-2016), "Futbol" su LA7 (2016) e "Accordi & Disaccordi" sul Nove (dal 2018). Parallelamente, ha scritto e interpretato numerosi spettacoli teatrali, spesso ispirati a figure della musica e della cultura italiana, come Giorgio Gaber. 

Scanzi è autore di diversi libri che spaziano tra vari generi, dai saggi alla narrativa. Tra le sue opere più note si annoverano "Elogio dell'invecchiamento" (Mondadori), un viaggio attraverso il mondo del vino, e "Renzusconi" (Paper First), un'analisi critica della politica italiana contemporanea. Altre pubblicazioni includono "Il piccolo aviatore. Vita e voli di Gilles Villeneuve" (Limina) e "Con i piedi ben piantati sulle nuvole" (Rizzoli), un racconto dei suoi viaggi attraverso l'Italia. 

LEGGI ANCHE