01 Mar, 2025 - 12:52

Eugenia Maria Roccella: vita privata e carriera politica della ministra della Famiglia

Eugenia Maria Roccella: vita privata e carriera politica della ministra della Famiglia

Eugenia Maria Roccella è una figura di spicco nel panorama politico e culturale italiano, con una carriera che abbraccia l'attivismo femminista, il giornalismo e la politica. 

Eugenia Roccella: età, genitori, marito e figli

Nata il 15 novembre 1953 a Bologna, Eugenia è figlia di Franco Roccella, uno dei fondatori del Partito Radicale, e di Wanda Raheli, pittrice e ffemminista.

Durante l'infanzia, Eugenia trascorre del tempo in Sicilia con i nonni e una zia, per poi trasferirsi a Roma in età scolare per raggiungere i genitori. Questo periodo della sua vita le offre una prospettiva unica sulle diverse realtà culturali italiane.

Per quanto riguarda la vita privata, Roccella è nota per la sua riservatezza. È sposata dal 1976 con Luigi Cavallari, docente di Tecnologia presso la Facoltà di Architettura dell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara. La coppia ha due figli, tra cui Silvia. Nonostante il suo ruolo pubblico, Roccella ha sempre mantenuto una netta separazione tra vita professionale e privata, condividendo poche informazioni personali

Formazione e carriera

Laureata in Lettere moderne presso l'Università "La Sapienza" di Roma, Roccella ha conseguito anche un dottorato di ricerca in Studi storici della letteratura italiana. Negli anni Settanta, è stata una delle leader del Movimento di Liberazione della Donna (MLD), impegnandosi attivamente in battaglie per i diritti delle donne, tra cui l'aborto, la lotta contro la violenza di genere e la riforma del diritto di famiglia. 

Parallelamente all'attivismo, Roccella ha intrapreso una carriera nel giornalismo. Diventata giornalista professionista nel 2000, ha collaborato con diverse testate nazionali, tra cui "Avvenire", "Il Giornale", "Libero" e "Il Foglio". Questa esperienza le ha permesso di analizzare e commentare le dinamiche sociali e politiche del Paese con competenza e profondità. 

L'ingresso ufficiale in politica avviene nel 2008, quando viene eletta deputata nelle fila del Popolo della Libertà (PdL). Durante il quarto governo Berlusconi, ha ricoperto il ruolo di sottosegretario al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e successivamente al Ministero della Salute. La sua attività politica si è spesso concentrata su temi etici e sociali, riflettendo le sue convinzioni personali e professionali. 

Nel 2022, con la formazione del governo guidato da Giorgia Meloni, Eugenia Maria Roccella è stata nominata Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità. In questo ruolo, si è impegnata a promuovere politiche a sostegno della natalità e delle pari opportunità, affrontando sfide demografiche e sociali rilevanti per il futuro del Paese. 

Nel corso della sua carriera politica, Roccella ha assunto posizioni conservatrici su temi come l'aborto, i diritti LGBTQ+ e l'eutanasia. Queste posizioni hanno suscitato dibattiti e proteste, come avvenuto al Salone del Libro di Torino nel 2023, dove la sua presentazione è stata interrotta da attivisti in disaccordo con le sue idee. 

LEGGI ANCHE