Concita De Gregorio, una delle voci più autorevoli e rispettate nel panorama giornalistico italiano, ha affrontato una delle sfide più difficili della sua vita: la battaglia contro il cancro. Nell'agosto 2022, la giornalista è stata operata per un tumore maligno, e da allora ha intrapreso un percorso di cura e recupero che ha condiviso con grande coraggio e onestà con il pubblico.
La notizia della sua malattia è stata resa pubblica per la prima volta nel marzo 2023, durante una puntata del programma televisivo Belve su Rai 2. In quell'occasione, Concita ha raccontato con grande sincerità la sua esperienza, sottolineando come il tumore l'avesse colta di sorpresa e come avesse dovuto affrontare un lungo e impegnativo percorso di terapie quotidiane.
Nonostante Concita non abbia specificato pubblicamente il tipo di tumore di cui ha sofferto, ha menzionato che si tratta di una forma che colpisce una donna su quattro, suggerendo che potrebbe trattarsi di un cancro comune tra le donne, come il cancro al seno o quello uterino. Tuttavia, non ci sono conferme ufficiali su questo aspetto.
La giornalista ha sottolineato l'importanza della sanità pubblica italiana, in particolare il centro per le terapie integrate del Policlinico Gemelli di Roma, dove ha ricevuto le cure necessarie. Ha descritto l'ospedale come un luogo dove ha incontrato molte persone che affrontano sfide simili, creando un senso di comunità e sostegno reciproco.
Concita De Gregorio ha scelto di condividere la sua esperienza con il pubblico per diverse ragioni. Innanzitutto, vuole sensibilizzare le persone sull'importanza dei controlli medici regolari, specialmente dopo aver trascurato le visite durante il periodo del COVID-193. Inoltre, desidera rompere il tabù che spesso circonda la malattia, sottolineando che non c'è vergogna nell'esserne affetti e che la malattia è una parte della vita, non tutta la vita.
La diagnosi e il trattamento hanno avuto un impatto significativo sulla sua vita personale e professionale. Concita ha dovuto affrontare momenti difficili, come il momento di rivelare la notizia ai suoi figli, uno dei quali vive all'estero. Ha anche dovuto adattarsi a cambiamenti fisici, come l'uso di una parrucca dopo la perdita dei capelli a causa delle terapie.
La condivisione delle esperienze personali, come quella di Concita De Gregorio, è fondamentale nella psico-oncologia. Aiuta non solo chi scrive a elaborare le proprie emozioni, ma anche chi legge a sentirsi meno solo nella propria battaglia contro il cancro. Questo tipo di sostegno emotivo è cruciale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici.
Concita ha anche condiviso riflessioni profonde sulla vita e sulla morte. Ha ammesso di aver avuto momenti in cui ha pensato che la vita potesse bastare così com'era, ma ha sottolineato che il pensiero dei figli è stato un forte motivo per continuare a combattere. Questa consapevolezza le ha dato la forza di affrontare la malattia con coraggio e determinazione.