Michele Santoro è uno dei giornalisti italiani più influenti degli ultimi decenni, che ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'informazione televisiva con i suoi programmi innovativi e le sue inchieste incisive.
Nonostante la notorietà, Santoro ha sempre mantenuto una certa riservatezza riguardo alla sua vita privata, proteggendo la privacy della sua famiglia e condividendo pubblicamente pochi dettagli personali.
Mato il 2 luglio 1951 a Salerno, Michele Santoro si è sposato due volte.
Il primo matrimonio è stato con Tonia Cardinale, scrittrice ed ex imprenditrice. La loro unione è durata dodici anni e ha dato alla luce la loro figlia, Luna. In un libro autobiografico, Tonia ha rivelato che il matrimonio è terminato quando Luna aveva dieci anni, sottolineando come l'ascesa professionale di Santoro abbia influenzato la loro vita familiare.
Dopo la fine del primo matrimonio, Santoro ha incontrato Sanja Podgajski, una psicologa di origini croate, più giovane di lui di tredici anni. La coppia si è sposata nel 1997 con una cerimonia intima e privata. Dalla loro unione è nata la figlia Micol. Sanja, nata a Zagabria ma cresciuta in Italia, è riminese d'adozione e ha costruito una carriera nel campo della psicologia.
Il patrimonio di Michele Santoro non è stato reso pubblico in modo dettagliato. Tuttavia, considerando la sua lunga e prestigiosa carriera televisiva, è probabile che abbia accumulato una notevole ricchezza. I suoi programmi televisivi, come Samarcanda e Annozero, sono stati seguiti da milioni di spettatori, e le sue inchieste hanno spesso suscitato dibattiti a livello nazionale.
Inoltre, tra il 2004 e il 2005, Santoro ha ricoperto il ruolo di deputato del Parlamento Europeo per la lista Rifondazione Comunista-Sinistra Europea.
In un'intervista su La7, ha dichiarato di percepire 1900 euro lordi di pensione Inps che equivalgono a 900 netti, più la pensione Inpgi da giornalista.