06 Mar, 2025 - 17:35

Chi è Angela Mauro? Biografia della giornalista e scrittrice

Chi è Angela Mauro? Biografia della giornalista e scrittrice

Angela Mauro è una giornalista italiana. La sua formazione accademica e professionale l'ha portata a diventare una delle voci più autorevoli nel settore, con un focus particolare sugli affari europei.

Chi è Angela Mauro?

Nata a Matera, ha iniziato la sua carriera giornalistica a soli vent'anni nella sua città natale. Non ci sono informazioni riguardo alla sua età e alla sua vita privata, non è noto se sia sposata e abbia dei figli.

Dopo aver completato la laurea in Lingue presso l'Università di Bari, Angela Mauro ha proseguito la sua formazione con un master in European Journalism Studies presso le università di Utrecht, Aarhus e Cardiff. Questa esperienza internazionale ha fornito a Mauro una solida base per comprendere i complessi dinamismi del giornalismo europeo.

La sua carriera giornalistica è iniziata a Matera, ma ben presto ha lavorato per importanti testate come l'Associated Press, Liberazione, L'Espresso e Prima Comunicazione. Queste esperienze le hanno permesso di affinare le sue capacità di ricerca e analisi, preparandola per ruoli più impegnativi nel settore.

Ruoli e collaborazioni

Attualmente, Angela Mauro è inviata speciale di HuffPost Italia a Bruxelles, dove si occupa principalmente di affari europei. Ha contribuito alla fondazione di HuffPost Italia nel 2012, sotto la direzione di Lucia Annunziata. La sua presenza a Bruxelles le consente di essere al centro delle decisioni politiche europee, fornendo analisi approfondite e aggiornate ai lettori.

Inoltre, Mauro è una delle conduttrici della rassegna stampa quotidiana "Prima pagina" su Rai Radio 3, un programma che rappresenta un punto di riferimento per l'analisi della stampa italiana e internazionale. Ha anche collaborato come consulente per l'Unione Europea nel programma "Mezz'ora in più", condotto da Lucia Annunziata su Rai 3.

Pubblicazioni e riconoscimenti

Angela Mauro è autrice di diversi libri che riflettono la sua attenzione verso la politica e la società italiana ed europea. Tra le sue opere più note ci sono "Stato d'Italia" (2011), un reportage sulla crisi italiana, e "La volta buona" (2014), che analizza l'ascesa di Matteo Renzi a Palazzo Chigi. Il suo ultimo libro, "Europa sovrana – La rivincita dei nazionalismi" (2023), esplora il tema dei nazionalismi in Europa e le loro implicazioni politiche.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE