Quando sei molto giovane e desideri inseguire il sogno della carriera musicale, il sostegno dei genitori può essere tutto. Alfa, al secolo Andrea De Filippi, originario di Genova, artista di 24 anni affamato di musica e nuove esperienze, ne sa qualcosa.
Il grande pubblico lo ha conosciuto grazie al Festival di Sanremo, quando ha partecipato all'edizione 2024 condotta da Amadeus, portando il brano Vai!, protagonista delle nostre radio e dei momenti più spensierati passati in compagnia delle sue note.
Riascoltiamole qui di seguito:
Prima di quell'apparizione fortunata, tuttavia, ci sono stati anni di lotte, pratica, sacrifici e consigli in famiglia. I suoi genitori sono Antonella e Marino, che lo hanno accompagnato nel suo viaggio di carriera. Entrambi hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso, ciascuno in modo diverso.
I genitori di Andrea De Filippi sono due persone semplici. Sua madre, Antonella, è una psicologa, mentre il padre ha un passato da infermiere e ora lavora principalmente come allenatore e responsabile di categorie giovanili nel mondo del calcio ligure. Ha seguito squadre come Multedo, Genoa, Castelletto e Molassana.
Entrambi i genitori di Alfa non hanno niente a che fare con il mondo dello spettacolo, quindi, e hanno accompagnato il giovane, sin dalla tenera età, verso le sue passioni. Un po' per gioco, un po' con qualche spunto più serio, hanno rappresentato per Alfa un vero e proprio punto di riferimento nel suo percorso artistico e, nel bene o nel male, sono stati entrambi presenti.
ha raccontato il cantante quando, nel 2024, è stato ospite a Verissimo.
Alfa a Sanremo 2024
Sfatiamo falsi miti, dubbi o casi di incertezza. Sebbene il cognome di Alfa sia esattamente identico a quello della grande "Queen Mary", la conduttrice simbolo di Canale 5, si tratta semplicemente di un caso di omonimia. Lui tiene a precisare spesso questo dettaglio, prima che il pubblico arrivi a fare illazioni o a giungere a conclusioni affrettate: Maria De Filippi e Alfa non sono imparentati.
Il rapporto tra Alfa e suo padre Marino è per lo più positivo. Se il ragazzo dovesse fare riferimento alla sua prima fonte di supporto nella vita dal punto di vista artistico, senza dubbio farebbe il suo nome.
E infatti ne ha parlato già pubblicamente, come riporta Dj.it.
Marino lo ha incoraggiato a sostenersi, trovare lavoretti per mantenersi mentre suonava, aiutarlo a partecipare alle prime competizioni di freestyle e, in ultimo, ma non meno importante, a trovare ispirazione divertendosi.
Ecco un video di Alfa che canta con suo papà Luci a San Siro di Roberto Vecchioni:
Più scettica di Marino è sempre stata sua mamma Antonella, ma adesso il cantante ricorda i loro dissapori con il sorriso, poiché, dopo i primi successi, la gioia di stare sul palco e fare musica, la madre non ha potuto non accogliere la felicità di suo figlio e imparare a supportarlo, incoraggiarlo.
Oltretutto, quando Andrea era soltanto un bambino, è stata proprio mamma Antonella a regalargli la prima chitarra:
Ha spiegato sempre a Silvia Toffanin Alfa.
Insomma, inizialmente sua mamma non ha preso bene la notizia. Suo figlio aveva lasciato gli studi per gettarsi a capofitto in un mondo che è sempre in movimento, in evoluzione continua e basato spesso sulla fortuna, sulla chiave vincente: una vera e propria scommessa.
Ha raccontato Alfa nella stessa intervista.