29 Apr, 2025 - 17:51

Chi è Anastasia Matvienko? Origini e biografia della ballerina

Chi è Anastasia Matvienko? Origini e biografia della ballerina

Anastasia Matvienko è una delle ballerine più apprezzate del panorama internazionale, celebre per la sua tecnica raffinata, la versatilità interpretativa e una carriera che l’ha portata sui palcoscenici più prestigiosi del mondo. Nata in Ucraina, Matvienko ha saputo imporsi come protagonista assoluta sia nei teatri dell’Europa dell’Est che in Occidente, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni di danzatori. Ecco tutto quello che c’è da sapere su età, origini, vita privata, formazione e carriera di questa straordinaria artista.

Anastasia Matvienko: età e origini

Anastasia Matvienko è nata nel 1982 a Sebastopoli, città della Crimea allora parte dell’Ucraina. Cresciuta in un contesto culturale ricco e dinamico, Matvienko ha respirato sin da bambina l’atmosfera delle grandi tradizioni coreutiche dell’Europa orientale. La sua identità artistica si è formata tra Ucraina e Russia, due paesi che hanno segnato profondamente la sua crescita personale e professionale.

Chi è il fidanzato di Anastasia Matvienko?

Dal punto di vista personale, Anastasia Matvienko è legata sentimentalmente a Denis Matvienko, anche lui celebre ballerino ucraino e principal dancer del Teatro Mariinsky. I due condividono non solo la vita privata, ma anche numerose esperienze professionali sui palcoscenici internazionali, formando una delle coppie più ammirate del balletto mondiale.

Formazione: la scuola di Kiev e la crescita internazionale

Il percorso di formazione di Anastasia Matvienko inizia nel 1996, quando entra alla Kiev State Choreographic School, una delle accademie di danza più prestigiose dell’Europa dell’Est. Qui studia fino al 2001, perfezionando la tecnica classica e acquisendo le basi che la porteranno, pochi anni dopo, a calcare i più importanti palcoscenici internazionali.

Dopo il diploma, Matvienko amplia la sua formazione: tra il 2005 e il 2007 si specializza come insegnante di coreografia presso l’International Slavic University of Ukraine. Non si ferma qui: dal 2018 al 2020 frequenta anche corsi di produzione coreografica presso la celebre Accademia Vaganova di San Pietroburgo, una delle istituzioni più autorevoli al mondo per la danza classica. Questo percorso le permette di maturare una visione completa della danza, sia come interprete che come educatrice e produttrice.

Carriera: dai teatri ucraini al Mariinsky di San Pietroburgo

Il debutto professionale di Anastasia Matvienko avviene nel 2001, quando viene nominata Prima Ballerina all’Opera Nazionale di Ucraina a Kiev, ruolo che mantiene fino al 2007. In questi anni si distingue per il talento e la presenza scenica, ottenendo riconoscimenti in importanti concorsi internazionali, tra cui la medaglia d’argento al Sergei Lifar International Ballet Competition (2002), il premio per la miglior coppia e il primo premio della stampa al Concorso Internazionale di Varna (2004), e la medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Mosca (2005).

Nel 2007 si trasferisce in Russia, dove diventa principal dancer al Balletto Mikhailovsky di San Pietroburgo. Dal 2009 fino al 2022 è First Soloist al celebre Teatro Mariinsky, uno dei templi mondiali della danza classica. Qui affronta i ruoli più impegnativi del repertorio, da Odette/Odile ne Il lago dei cigni a Aurora ne La bella addormentata, da Giselle a Kitri in Don Chisciotte, passando per Nikiya in La Bayadère, Raymonda, Clara ne Lo schiaccianoci, Juliet in Romeo e Giulietta e molti altri. Il suo repertorio include anche ruoli in balletti di coreografi contemporanei come Jerome Robbins, George Balanchine, Alexei Ratmansky, Benjamin Millepied e Wayne McGregor.

Matvienko si è esibita come guest principal dancer nei principali teatri del mondo, tra cui La Scala di Milano, la New National Theatre di Tokyo, il Lincoln Center di New York e il Teatro La Fenice di Venezia. Ha partecipato a gala internazionali, festival e progetti benefici, diventando anche ambasciatrice di iniziative a sostegno degli artisti ucraini colpiti dalla guerra.

Premi, impegno sociale e attività recenti

Oltre ai riconoscimenti artistici, Matvienko si è distinta per l’impegno a favore della pace e della solidarietà tra artisti di diverse nazionalità, soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ha fondato la piattaforma “Ballet Stage” per sostenere i ballerini ucraini in difficoltà e continua a essere punto di riferimento per la comunità internazionale della danza.

 

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE