Motoki Kiyota è uno dei giovani ballerini più interessanti della scena internazionale, apprezzato per la sua tecnica raffinata, la versatilità e la capacità di interpretare sia il repertorio classico che quello contemporaneo. Nonostante la giovane età, Kiyota ha già calcato i palcoscenici di importanti teatri europei e si è distinto come uno dei talenti emergenti della danza mondiale.
Motoki Kiyota è nato in Giappone ed è cresciuto in un ambiente familiare che ha sempre sostenuto la sua passione per la danza. Sin da giovanissimo si è avvicinato al balletto, iniziando la sua formazione nella scuola Mitsuko Inao Ballet School, una delle più rinomate del Giappone per la preparazione di ballerini destinati a carriere internazionali. La sua determinazione e il talento precoce lo hanno portato a trasferirsi in Europa, dove ha potuto perfezionare la tecnica e confrontarsi con i migliori insegnanti e coreografi.
Dopo gli studi in Giappone, Motoki Kiyota si è trasferito in Germania per frequentare la prestigiosa John Cranko Schule di Stoccarda, una delle accademie di danza più importanti al mondo. Qui ha avuto modo di affinare la tecnica classica e di sviluppare una visione artistica ampia, grazie all’incontro con maestri di fama internazionale e a un ambiente altamente competitivo e stimolante.
Al termine degli studi, Kiyota ha iniziato la sua carriera professionale in Europa, entrando a far parte dell’Hungarian National Ballet di Budapest, dove ricopre il ruolo di Grand Sujet. In questa compagnia, una delle più antiche e rispettate dell’Europa centrale, Kiyota si è distinto per la sua presenza scenica e la capacità di affrontare ruoli da solista sia nel repertorio classico che in quello contemporaneo. Ha danzato in produzioni di grande prestigio, collaborando con coreografi di fama mondiale e partecipando a tournée internazionali che lo hanno portato sui palcoscenici di numerosi paesi.
La sua carriera è in costante ascesa: nel 2025 è stato scelto come ospite per importanti gala, tra cui quello di Roberto Bolle, “Viva la danza”, trasmesso su Rai 1 in occasione della Giornata Internazionale della Danza. In questa occasione, Kiyota si è esibito in coppia con Maia Makhateli del Dutch National Ballet di Amsterdam, confermando la sua statura internazionale e la capacità di dialogare con i migliori interpreti della scena mondiale.
Motoki Kiyota è apprezzato per la sua tecnica pulita, la fluidità dei movimenti e la capacità di trasmettere emozioni autentiche al pubblico. La sua formazione tra Oriente e Occidente gli ha permesso di sviluppare uno stile personale, in cui la disciplina e la precisione della scuola giapponese si fondono con la creatività e l’apertura delle accademie europee. Kiyota è spesso invitato a partecipare a workshop e masterclass, dove trasmette ai giovani danzatori la sua esperienza e il suo entusiasmo per la danza.
Della vita privata di Motoki Kiyota si conosce poco, segno di una scelta di riservatezza che accomuna molti artisti della sua generazione. Attivo sui social, dove condivide momenti della sua carriera e della sua formazione, Kiyota preferisce mantenere i riflettori puntati sul suo percorso artistico, lasciando che sia il talento a parlare per lui.