30 Apr, 2025 - 10:51

Come è morto Mike Peters? La moglie, i figli e i fan piangono il leader degli Alarm

Come è morto Mike Peters? La moglie, i figli e i fan piangono il leader degli Alarm

Mike Peters, storico frontman della band gallese The Alarm, è morto il 29 aprile 2025 all’età di 66 anni dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro il cancro. 

La sua eredità artistica e umana resta viva nei milioni di dischi venduti (oltre 5 milioni in tutto il mondo), nei 16 singoli entrati nella Top 50 britannica e nell’esempio di resilienza e speranza che ha saputo trasmettere sia sul palco che fuori.

Con la sua voce, la sua energia e il suo impegno, Mike Peters ha lasciato un segno indelebile nella storia del rock e nella vita di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo o ascoltarlo.

Mike Peters: malattia e causa della morte

La sua lotta contro la malattia è durata oltre trent’anni: Peters fu infatti diagnosticato per la prima volta con una forma di linfoma nel 1995, a cui seguì nel 2005 la scoperta di una leucemia linfocitica cronica (CLL). Nonostante le terapie e diversi periodi di remissione, nel 2023 la malattia si è aggravata, trasformandosi in una forma ancora più aggressiva nota come sindrome di Richter, in cui la CLL evolve in un linfoma ad alto grado di malignità.

Negli ultimi anni, Peters si era sottoposto a cure innovative, tra cui la terapia con cellule CAR-T, ma la remissione completa non è mai stata raggiunta. La diagnosi più recente era arrivata pochi giorni prima di una tournée negli Stati Uniti, costringendolo a cancellare tutti gli impegni live. Mike Peters è morto presso il Christie NHS Foundation Trust di Manchester, circondato dalla famiglia e sostenuto dalla comunità musicale e dai tanti fan che lo hanno seguito per decenni.

Mike Peters: moglie e figli

Mike Peters lascia la moglie Jules e due figli, Dylan ed Evan. La storia d’amore tra Mike e Jules è stata segnata da una profonda complicità, anche nella lotta contro la malattia: anche Jules ha affrontato un tumore al seno, e insieme hanno trasformato la loro esperienza in impegno sociale, fondando nel 2005 la Love Hope Strength Foundation, una delle principali organizzazioni rock internazionali dedicate alla sensibilizzazione e al supporto nella lotta contro il cancro.

Jules Peters, oltre a essere la compagna di una vita, è stata spesso partecipe dei progetti musicali e benefici di Mike, collaborando anche come tastierista nei The Alarm e sostenendolo durante le fasi più difficili della malattia. I figli Dylan (20 anni) ed Evan (18 anni) hanno condiviso con i genitori non solo la quotidianità familiare, ma anche l’impegno sociale, crescendo in un ambiente segnato dalla resilienza e dalla speranza.

Carriera

Mike Peters è stato uno dei volti più riconoscibili del rock britannico dagli anni Ottanta in poi. Nato a Prestatyn, nel Galles, nel 1959, iniziò a suonare giovanissimo, ispirato dal punk e da artisti come David Bowie e Woody Guthrie. Dopo le prime esperienze con i gruppi The Toilets e Seventeen, nel 1981 fondò The Alarm insieme a Eddie MacDonald, Dave Sharp e Nigel Twist.

Il gruppo si impose rapidamente sulla scena internazionale con un sound che mescolava energia punk, new wave e rock, raggiungendo il successo con brani come “68 Guns”, “Strength”, “Blaze of Glory” e “Spirit of ’76”. The Alarm divennero noti anche per i loro concerti intensi e per la capacità di coinvolgere il pubblico, aprendo i tour di artisti come U2, Bob Dylan, Queen e Status Quo. Il primo album, “Declaration” (1984), consolidò la loro fama sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, dove furono tra i primi artisti gallesi a ottenere un grande successo dopo Tom Jones e Bonnie Tyler.

Dopo lo scioglimento della formazione originale nel 1991, Peters intraprese una carriera solista, pubblicando diversi album tra cui “Breathe”, “Feel Free” e “Rise”. Nel 2000 riformò The Alarm, anche se con una formazione rinnovata, continuando a pubblicare nuova musica e a esibirsi dal vivo. Tra le collaborazioni più rilevanti, vanno ricordate quelle con Bob Dylan, Bruce Springsteen, Neil Young e il supergruppo Dead Men Walking. Dal 2011 al 2013 fu anche il cantante della storica band scozzese Big Country.

Oltre alla musica, Peters si è distinto per l’impegno sociale: con la Love Hope Strength Foundation ha promosso campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi, organizzando concerti in luoghi simbolici come l’Everest, il Kilimangiaro e il Machu Picchu per sostenere la ricerca e l’assistenza oncologica. Nel 2019 è stato insignito del titolo di Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico (MBE) per il suo contributo alla lotta contro il cancro.

 

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE