04 May, 2025 - 15:20

Anouchka Delon, chi è la mamma Rosalie van Breemen?

Anouchka Delon, chi è la mamma Rosalie van Breemen?

Anouchka Delon è una delle figure più note della nuova generazione del cinema francese, ma dietro il suo nome si cela una storia familiare ricca di fascino, scandali e cambiamenti. 

In particolare, la madre di Anouchka, Rosalie van Breemen, è una donna dal passato brillante e poliedrico, che ha saputo ritagliarsi uno spazio personale ben oltre la sua relazione con Alain Delon, uno dei più grandi attori del Novecento.

Rosalie van Breemen: età, origini e carriera della madre di Anouchka Delon

Rosalie van Breemen nasce a Utrecht, nei Paesi Bassi, il 2 agosto 1966. Fin da giovanissima si distingue per la sua bellezza e determinazione: frequenta il College Blaucapel e, ancora adolescente, vince un concorso per il settimanale Panorama, che la lancia nel mondo della moda.

La sua carriera da modella decolla rapidamente: partecipa a Miss International 1984 e vince il titolo di Miss World University nel 1986. Parallelamente agli impegni sulle passerelle, Rosalie studia diritto e tedesco, ma abbandona l’università per dedicarsi completamente al lavoro di modella, che la porta a viaggiare in tutto il mondo.

Oltre alla moda, Rosalie si afferma come presentatrice televisiva nei Paesi Bassi, debuttando a 18 anni con il programma Popshop TV sulla NCRV. Negli anni Duemila conduce diversi format, tra cui Zondag Effect su RTL 5, partecipa come esperta a trasmissioni come Koffietijd e RTL Boulevard, e nel 2006 è giudice di Holland’s Next Top Model. Nel 2012 ottiene un reality tutto suo e, trasferitasi in Francia, conduce Rosalie et les Collectionneurs. La sua versatilità la porta anche a scrivere per importanti riviste come Paris Match, Margriet, Man, Elegance e De Telegraaf.

L’incontro con Alain Delon e la nascita di Anouchka

La svolta nella vita di Rosalie arriva nel 1987, quando incontra Alain Delon. Lei viene scelta come corista per il videoclip di “Comme au Cinéma” e tra i due scatta subito la scintilla, nonostante i 31 anni di differenza. Rosalie decide di mettere da parte la carriera di modella per seguire Delon, con il quale avrà due figli: Anouchka, nata nel 1990, e Alain-Fabien, nato nel 1994.

La loro relazione dura circa quindici anni, un periodo in cui Rosalie si divide tra la Svizzera, la Francia e i Paesi Bassi, crescendo i figli in un ambiente internazionale e multiculturale. Tuttavia, nel 2001 la storia d’amore con Delon giunge al termine, segnando un nuovo capitolo nella vita di Rosalie.

Dopo Delon: nuovi inizi e impegno sociale

Dopo la separazione da Alain Delon, Rosalie van Breemen si risposa rapidamente con il noto imprenditore francese Alain Afflelou, matrimonio che però si conclude nel 2008. Nel 2009 pubblica un libro dal titolo Pour le Meilleur et pour l’Avenir, in cui riflette sul significato della separazione e sulla possibilità di trasformare la fine di una relazione in un nuovo inizio.

Rosalie si trasferisce sull’isola tedesca di Sylt, dove continua a lavorare come giornalista e opinionista, mantenendo un profilo più riservato rispetto agli anni della relazione con Delon. Nonostante sia rimasta spesso in disparte nelle cronache delle recenti tensioni familiari tra i figli di Alain Delon, Rosalie ha sempre mantenuto un atteggiamento discreto e protettivo nei confronti dei suoi figli, in particolare di Anouchka.

Un legame forte con la figlia Anouchka

Il rapporto tra Rosalie van Breemen e Anouchka Delon è molto stretto. Anouchka, cresciuta tra Svizzera e Paesi Bassi fino all’adolescenza, ha ereditato dalla madre la determinazione e la capacità di affrontare le sfide pubbliche e private con eleganza e riservatezza. Rosalie, pur restando lontana dai riflettori, rappresenta una figura di riferimento e di equilibrio per la figlia, oggi attrice affermata e donna impegnata.

 

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE