07 May, 2025 - 20:29

Alle origini di Camila Giorgi: chi sono i genitori e dove vive la tennista?

Alle origini di Camila Giorgi: chi sono i genitori e dove vive la tennista?

Camila Giorgi è una delle figure più affascinanti e controverse del tennis italiano degli ultimi anni. Ha saputo conquistare il pubblico grazie a un mix di talento, determinazione e una storia familiare unica, che ha segnato profondamente la sua carriera e la sua vita personale. Ma chi sono i genitori di Camila Giorgi e dove vive oggi la ex tennista?

Camila Giorgi: età, origini e genitori

Camila Giorgi nasce 30 dicembre 1991 a Macerata da una famiglia di origini argentine, con un intreccio di radici italiane. Il padre, Sergio Giorgi, è argentino di origini perugine, mentre la madre, Claudia Fullone, è argentina di origini tarantine. Entrambi hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione di Camila, sia come atleta sia come persona.

Chi è il padre di Camila Giorgi?

Sergio Giorgi è stato il suo allenatore, mentore e principale punto di riferimento sin dagli inizi. Pur non avendo mai giocato a tennis a livello professionistico, Sergio ha seguito la figlia in ogni tappa della carriera, spesso suscitando discussioni per il suo approccio molto diretto e protettivo. Non ha mai nascosto la sua visione critica del mondo del tennis e ha sempre preferito restare al fianco di Camila piuttosto che affidarla ad altri coach: “Le ho proposto più volte nuovi allenatori, è stata in campo con alcuni di loro, ma dopo un giorno non li voleva più vedere, la definizione di ‘padre padrone’ non mi dà fastidio, possono dire di me ciò che vogliono”. Sergio, inoltre, ha un passato da ex combattente nella guerra delle Falkland (Malvine).

Chi è la madre di Camila Giorgi?

Claudia Fullone, la madre, ha invece seguito un percorso diverso. Insegnante di arte contemporanea e poi disegnatrice di moda, Claudia ha lavorato per anni nel design e oggi è stilista del brand “Giomila”, fondato proprio da Camila. A differenza del marito, Claudia ha scelto di non seguire la figlia nei tornei, preferendo evitare lo stress delle competizioni: “Mia moglie non viene mai ai tornei, si innervosisce e durante i match soffre troppo, non guarda le partite nemmeno a casa, le registra: se Camila vince, la guarda, altrimenti la cancella”, ha raccontato Sergio.

Una famiglia segnata da successi e dolori

Oltre ai genitori, Camila ha due fratelli, Leandro e Amadeus, e una sorella, Antonela, tragicamente scomparsa nel 2011 in un incidente stradale. Questo dolore ha segnato profondamente la famiglia Giorgi, rafforzando ancora di più il legame tra i suoi membri.

La famiglia ha sempre sostenuto Camila nelle sue scelte, anche quando queste l’hanno portata a rifiutare offerte importanti, come quella di Nick Bollettieri, che nel 2000 la notò e le propose un contratto con la sua Academy. Camila, però, preferì seguire un percorso indipendente, guidata dal padre.

Una carriera tra Italia, Europa e il ritorno alle origini

La carriera di Camila Giorgi è stata caratterizzata da numerosi trasferimenti. Dopo aver iniziato a giocare a tennis a Macerata, si è spostata in Spagna all’età di dieci anni, poi a Parigi a tredici, dove ha vissuto per cinque anni, e successivamente a Miami. Nel 2013 è tornata in Italia, ma la sua vita è sempre stata divisa tra vari Paesi, seguendo le tappe del circuito internazionale.

Il suo percorso sportivo è stato ricco di successi: debutto nel circuito maggiore nel 2008, ingresso nella top 100 mondiale nel 2013, primo titolo WTA nel 2015 e miglior ranking di numero 26 al mondo nel 2018, diventando la prima italiana nel ranking WTA. Ha raggiunto i quarti di finale alle Olimpiadi di Tokyo e la finale al Canadian Open, prima italiana a riuscirci.

Dove vive oggi Camila Giorgi?

Dopo il ritiro ufficializzato nel maggio 2024, Camila Giorgi ha scelto di trasferirsi stabilmente a Buenos Aires, in Argentina. La decisione è stata dettata sia da motivi personali che professionali: a Buenos Aires, infatti, lavora per il brand di famiglia e ha trovato una nuova dimensione lontano dai riflettori del tennis internazionale. “Sì, ora non mi muovo più”, ha dichiarato ai follower, spiegando quanto si senta legata a questa città e al suo nuovo compagno, il politico argentino Ramiro Marra.

Un’identità multiculturale

Le origini di Camila Giorgi sono profondamente multiculturali: italiana di nascita, argentina di sangue, con radici ebraiche confermate dalla stessa tennista nel 2021. Questo mix di culture si riflette nella sua personalità e nelle sue scelte, sia dentro che fuori dal campo.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE