Sandro Giacobbe, una delle voci più amate della canzone italiana, è tornato a commuovere il pubblico non solo per i suoi successi musicali, ma anche per il coraggio con cui sta affrontando una difficile battaglia contro la malattia.
Domenica 11 maggio sarà ospite di Verissimo insieme alla moglie Marina Peroni per raccontare la sua storia, come già aveva fatto a Domenica In, dove ha scelto di mostrarsi senza filtri e di parlare apertamente delle sue condizioni di salute e delle conseguenze che la malattia ha avuto sulla sua vita e sulla sua immagine.
Negli ultimi mesi, molti fan e telespettatori si sono chiesti se Sandro Giacobbe portasse la parrucca. Il cantautore ha risposto in modo diretto e coraggioso durante la sua recente partecipazione a Domenica In.
Nel corso dell’intervista, Giacobbe ha affrontato il tema della perdita dei capelli, conseguenza delle terapie chemioterapiche a cui si è sottoposto per curare il tumore. Con grande autoironia e sincerità, ha tolto la parrucca in diretta, svelando la testa calva e scherzando insieme alla moglie Marina, che ha soprannominato la testa senza capelli “Teresa”.
“Uno dei miei crucci più grandi è sempre stata l’immagine. Prima di affrontare la chemio, pensavo alla mia immagine. La Teresa eccola qua”, ha detto Giacobbe, togliendosi la parrucca davanti a milioni di telespettatori.
Questo gesto, oltre a essere un atto di trasparenza, è stato un messaggio di forza e di incoraggiamento per chi, come lui, si trova a dover convivere con i segni visibili della malattia. Giacobbe ha voluto mostrare che non c’è nulla di cui vergognarsi e che anche nei momenti più difficili si può trovare la forza di sorridere e di andare avanti.
La presenza di Sandro Giacobbe in carrozzina ha suscitato molta curiosità e preoccupazione tra i suoi fan. Il motivo è legato alla sua lunga lotta contro il cancro. Dopo essere stato operato per un tumore alla prostata nel 2014, la malattia si è ripresentata, colpendo questa volta le meningi e, successivamente, le ossa.
Durante l’intervista a Domenica In, Giacobbe ha spiegato che i medici gli hanno prescritto di non camminare e di non forzare su bacino e femore, perché esiste un rischio concreto di fratture gravi. Da gennaio 2025, infatti, è costretto a muoversi su una sedia a rotelle per evitare ulteriori complicazioni.
“I medici mi hanno assolutamente prescritto di stare seduto, di non forzare sul bacino, sul femore, perché c’è un rischio di rottura se dovessi stare in piedi”, ha raccontato il cantante, sottolineando come la malattia abbia cambiato radicalmente la sua quotidianità.
Per mesi, Sandro Giacobbe ha scelto di non uscire di casa, temendo che la sua immagine in carrozzina potesse essere fraintesa o diventare oggetto di speculazioni. Ha poi deciso di raccontare pubblicamente la verità, per evitare che circolassero notizie false e per lanciare un messaggio di speranza e resilienza.
In questo percorso difficile, Giacobbe ha potuto contare sull’amore e il sostegno della moglie Marina Peroni, che gli è accanto da quindici anni e che ha affrontato con lui ogni momento della malattia. Marina ha raccontato di essersi rivolta a uno psicologo per gestire il dolore e la paura, ma anche di aver imparato a sdrammatizzare e a trovare la forza di sorridere insieme al marito.
La famiglia, composta anche dai figli Alessandro e Andrea e dalla figlia adottiva Erika, è stata il pilastro su cui Sandro ha potuto appoggiarsi nei momenti più bui. “La mia famiglia è la mia forza”, ha dichiarato il cantante, sottolineando quanto sia importante il sostegno degli affetti in situazioni così complesse.
Nonostante le difficoltà, Sandro Giacobbe non ha perso la voglia di guardare avanti. Durante le sue interviste ha annunciato di essere in attesa di un farmaco sperimentale che potrebbe rafforzare le ossa e migliorare la sua condizione.
Inoltre, sta lavorando a un nuovo spettacolo teatrale, “Voglia di Hit Parade”, che spera di portare in scena a settembre, dimostrando ancora una volta la sua determinazione e il suo amore per la musica.