Archiviato il Gran Premio di Le Mans in Francia, il Mondiale della Moto GP resta in Europa e si sposta in Inghilterra nello storico circuito di Silverstone in una delle corse più iconiche al mondo delle due e delle quattro ruote. Andiamo a scoprire nel dettaglio dove vedere il prossimo Gran Premio in TV e in streaming e le caratteristiche di uno dei circuiti più famosi del mondiale di Moto GP.
Il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone, in programma dal 23 al 25 maggio 2025, verrà trasmesso alle ore 16:00 in Italia in diretta su Sky Sport, nello specifico sul canale dedicato Sky Sport Moto GP. Tuttavia, la prossima prova del Moto Mondiale potrà essere seguita anche in streaming attraverso le piattaforme Sky Go e NOW TV. Le qualifiche del Gran Premio però saranno visibili anche su TV8.
Il Gran Premio di Gran Bretagna 2025 scatterà ufficialmente con la consueta conferenza stampa dei piloti in programma giovedì 22 maggio. Il giorno dopo sarà poi il turno delle prove libere che si terranno venerdì 23 maggio dalle 12:45 alle 13:30. Sempre lo stesso giorno, dalle 17:00 alle 18:00, si disputeranno le pre-qualifiche. Prove libere che proseguiranno per la terza e ultima sessione sabato 24 maggio dalle ore 12:10 alle 12:40.
Le qualifiche si terranno dalle 12:50 alle 13:05 e dalle 13:15 alle 13:30. Il sabato proseguirà con la Gara Sprint alle ore 17:00. Il giorno dopo, domenica 25 maggio, alle 10:40 il Warm-Up e alle 14:00 scatterà la gara che chiuderà il weekend di Silverstone. Il Gran Premio d’Inghilterra è stato anticipato rispetto al solito, dal 2013 in poi si è sempre corso in estate. Da monitorare saranno quindi anche le condizioni meteorologiche spesso incerte in questo periodo dell’anno in Gran Bretagna.
Il Gran Premio di Gran Bretagna di Silverstone è il settimo appuntamento della stagione del Moto Mondiale. Quest’anno si svolge dal 23 al 25 maggio. È uno dei circuiti più storici e con fascino nel mondo delle due ruote. È la pista più lunga del mondiale, un giro misura ben 5.900 metri. Su questo circuito si svolse il 13 maggio del 1950, la prima gara del campionato del mondo di Formula 1. È un circuito tecnico, che offre una combinazione di tratti veloci e curve impegnative. Attualmente si corre sia il mondiale di Formula 1 che di Moto Gp.
Vanta 18 curve, 10 a destra e 8 a sinistra. Vanta un rettilineo di 770 metri e una larghezza di 15 metri. I piloti percorrono venti giri per un totale di 118 km di gara. Il detentore del record del giro più veloce fu nel 2020 Johan Zarco, in poco meno di due minuti. A trionfare lo scorso anno fu Enea Bastianini con una bella doppietta aggiudicandosi sia la Gara Sprint che la gara. Il circuito ha subìto diverse modifiche, nel 1975 è stata inserita una chicane per limitare la velocità, ma la modifica più importante è arrivata nel 2010 al Gran Premio di Silverstone, con un nuovo paddock e modifiche alla pista, che l’hanno resa una delle più veloci del Mondiale.
Il circuito di Silverstone è stato costruito nel 1974, su un ex aeroporto militare, ed è entrato nel circuito tre anni dopo nel 1977 sostituendo il Gran Premio che si correva sull’Isola di Man tra Gran Bretagna e Irlanda. Nel 2015 ha visto un podio tutto italiano con Valentino Rossi, Danilo Petrucci in seconda posizione e terzo gradino per Andrea Dovizioso.