"Affari tuoi": quanto hanno vinto ai pacchi stasera, 26 maggio 2025? Duecentoventinovesima puntata di questa edizione che vede come conduttore Stefano De Martino e che nella puntata di ieri, 25 maggio, ha totalizzato 28,1 per cento di share e 4 milioni 915 mila spettatori. La concorrente torna a casa con 50 euro. Vuoi sapere cosa è successo nella puntata di Affari tuoi del 26 maggio su Rai 1? Non perdere il nostro resoconto completo.
In gara Chiara per l'Emilia Romagna. Con lei gioca il fidanzato Federico. La coppia gioca con il pacco numero 6.
In questo nuovo appuntamento gioca Chiara per l'Emilia Romagna, da San Mauro Pascoli, in provincia di Forlì-Cesena.

Si parte dal pacco numero 2 della Liguria in cui ci sono 30mila euro, poi nel pacco numero 1 del Molise ci sono 100 euro e nel pacco numero 15 della new entry del Friuli Venezia Giulia ci sono 50mila euro. E ancora nel pacco numero 5 della Campania ci sono 5mila euro, nel pacco numero 13 della Basilicata ci sono 300mila euro, infine nel pacco numero 9 della Sicilia ci sono 20 euro.
La prima offerta è di 25mila euro, ma la ragazza rifiuta e va avanti. Nel pacco numero 16 della Lombardia c'è 1 euro, nel pacco numero 11 del Veneto ci sono 500 euro e nel pacco numero 3 della compagna di banco del Lazio di sono 5 euro.
Il Dottore questa volta propone il cambio che viene rispedito al mittente, così la concorrente apre il numero 4 della Sardegna in cui ci sono 200mila euro, nel pacco numero 7 del Trentino Alto Adige ci sono 10mila euro e nel pacco numero 19 dell'Abruzzo ci sono le lasagne.
Per due tiri l'offerta del Dottore scende a 15mila euro ed ovviamente Chiara prosegue con il gioco. Nel pacco numero 14 della Puglia ci sono 200 euro e nel pacco numero 20 delle Marche ci sono 15mila euro.
Per la legge dell'alternanza si ritorna al cambio, ma la coppia rifiuta e va avanti. Nel pacco numero 12 della Valle d'Aosta c'è Gennarino, allora l'offerta sale a 20mila euro, ma ovviamente Chiara prosegue la gara. Nel pacco numero 17 del Piemonte ci sono 75mila euro e il Dottore riprova con il cambio. Questa volta la concorrente accetta e prende il pacco numero 18 della Calabria.
Nel pacco numero 17 dell'Umbria ci sono zero euro e l'offerta resta stabile a 20mila euro. Chiara e Federico decidono di aprire un altro pacco e nel numero 10 della Toscana trovano 100mila euro. Restano 50 euro e 20mila euro, così il Dottore propone il cambio, ma Chiara rifiuta e fa male perché nel suo pacco ci sono 50 euro.
Carissimi, dopo aver visto ieri sera (lunedì 26 maggio) l’ennesima puntata di “Affari tuoi” (che, l’inventore olandese Dick de Rijkla e, con Endemol, ovviamente ha messo sotto copyright, ha intitolato “Deal or no Deal”, cioè “Affare fatto o non affare”: in Italia, invece si parla di “Affari tuoi”, riferito alla sola concorrente, quando si vede benissimo che spesso interviene, maldestramente, l’accompagnatore/accompagnatrice della concorrente, soprattutto sorella o madre: che si rivelano sempre le peggiori della specie…) ho seguìto i consigli di una mia amica, che mi ha detto: dopo le informazioni di rito, appena inizia il gioco vero e proprio, togli l’audio dal video, così ti puoi vedere la puntata senza sentire le solite frasi fatte, tutte uguali (sono qui per giocare per cui rifiuto l’offerta/il cambio del dottore, è stata un’un’esperienza esaltante grazie alla quale ho conosciuto persone stupende, quasi trenta giorni qui mi ha fatto conoscere anche luoghi – delle mie compagne e compagni di viaggio lùdico – che mai mi sarei sognata di andare a vedere, permettetemi di ringraziare tutti, costumisti, truccatori, il dottore e te Stefano che mi sei sempre stato vicino e via dicendo); e devo dire che l’escamotage suggeritomi dalla mia amica mi ha permesso di rimare sino alla fine della puntata allorché ho riattivato l’audio per sentire la prevista delusione, spesso camuffata dal solito “sono venuta qui per giocare non per i soldi”; ecco perché ricordo con piacere il contadino molisano, mio omonimo, che tranquillo tranquillo, qualche settimana fa ha portato a casa, con la figlia “non invadente” in funzione di assistente, 200k €s lordi (netti saranno circa 150k, che sono sempre quasi 300 milioni del vecchio conio): bravo Angelo! e tu, Stefano, quando ti riferisci alla regione con capoluogo Trieste, non dire Frìuli perché corretto è Friùli (visto che deriva dalla città romana di Forum Iulii, l'attuale Cividale del Friùli: Udine, Gorizia e Pordenone) sempre con Venezia Giulia (Trieste e parte della Gorizia) che completa il nome della regione a statuto speciale; e poi: non dire quattòrdici, con la “ò” aperta, perché si pronuncia con la “ó” chiusa; infine, caro Stefano, visto che hai ha disposizione una marea di tastiere per verificare quanto sto per dirti (pC, tablet, smartphone, ecc.) non scrivere il “7” con il trattino orizzontale a metà della linea verticale obliqua: controlla tutti i tuoi dispositivi e troverai sempre e soltanto il “7” senza alcun trattino orizzontale; grazie per la comprensione, Angelo di Varese, il contemplativo
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *