23 Jun, 2025 - 21:31

Affari tuoi, quanto hanno vinto nella puntata di stasera 23 giugno 2025?

Affari tuoi, quanto hanno vinto nella puntata di stasera 23 giugno 2025?

"Affari tuoi": quanto hanno vinto ai pacchi stasera, 22 giugno 2025? Duecentocinquantaquattresima puntata di questa edizione che vede come conduttore Stefano De Martino e che nella puntata di ieri, 22 giugno, ha totalizzato il 26,3 per cento di share e 3 milioni 980 mila spettatori. La concorrente torna a casa con 75mila euro. Vuoi sapere cosa è successo nella puntata di Affari tuoi del 23 giugno su Rai 1? Non perdere il nostro resoconto completo.

In gara Federica per il Friuli Venezia Giulia. Con lei gioca il fidanzato Maurizio. La coppia gioca con il pacco numero 5. 

"Affari tuoi" del 23 giugno: quanto hanno vinto?

In questo nuovo appuntamento gioca Federica per il Friuli Venezia Giulia.

Si parte dal pacco numero 14 della Calabria in cui c'è 1 euro, nel pacco numero 1 della Valle d'Aosta ci sono 50 euro e nel pacco numero 8 dell'Abruzzo c'è il Montasio. E ancora nel pacco numero 20 dell'Emilia Romagna ci sono ben 300mila euro, nel pacco numero 17 della Sardegna ci sono 100 euro, infine nel pacco numero 7 della Basilicata ci sono 5mila euro.

La prima offerta è di 33mila euro, ma la concorrente rifiuta e va avanti. Nel pacco numero 19 della Liguria ci sono 5 euro, nel pacco numero 16 del Molise ci sono 75mila euro, infine nel pacco numero 12 del Veneto ci sono 500 euro.

Questa volta il Dottore propone il cambio, ma Federica vuole continuare con il proprio pacco. Nel pacco numero 4 del Trentino Alto Adige ci sono zero euro, nel pacco numero 11 della Lombardia ci sono 100mila euro, infine nel pacco numero 13 della new entry del Piemonte ci sono 15mila euro.

Per due tiri il Dottore propone 30mila euro, ma la concorrente fa tritare l'assegno al padre. Nel pacco numero 15 della Campania ci sono 20mila euro e nel pacco numero 10 delle Marche ci sono 50mila euro.

Per la legge dell'alternanza il Dottore ritenta con il cambio, ma Federica continua con il pacco numero 5. Nel pacco numero 18 della Sicilia ci sono 30mila euro, così l'offerta scende a 22mila euro. Federica rifiuta e va avanti, poi nel pacco numero 9 della Toscana trova 200 euro.

L'offerta torna a quella iniziale da 33mila euro, ma Federica rifiuta ancora. Nel pacco numero 6 del Lazio c'è Gennarino, allora l'offerta sale a 40mila euro. Nel pacco numero 3 della Puglia ci sono 10mila euro, allora tra 20 euro e 200mila euro il Dottore offre 75mila euro. E fa male perché nel suo pacco ci sono 200mila euro.

LEGGI ANCHE
COMMENTI
24 Jun, 2025 - 12:35

Mi scuso per le due sviste del mio Commento relativo a ieri 23.6.2025: 1 - Federìca Cecconi (proveniente “da” Lignano Sabbiadoro): e non “dalla” Lignano… 2 - Orfani abbandonati-rifiutati da tutti ma non dal dottor “Larch” (e non: “Lasch”); ringrazio per l’eventuale possibile correzione; Angelo da Varese


24 Jun, 2025 - 08:45

23.6.2025 - Va bene così, cara Federica, anzi: molto bene; avevi 200k nel tuo pacco, sei è andata a casa con ben 75k, anche se il collaboratore – tuo papà Stefano (pensionato che però, da buon nonno, lavora più di prima: “mia figlia era da 9 ½ oggi è da 10!”) – se ne sarebbe andato via molto prima, già all’offerta di 33k e poi 40k euro. Di certo non è cascato sul formaggio friulàno “Montasio” (a pasta dura, simile al “Frico” – che personalmente preferisco – e che è un piatto tradizionale friulano, originario della Carnia, a base di formaggio, spesso accompagnato da patate e cipolle). Chissà cosa ne pensa Leonardo, compagno di Federìca Cecconi (proveniente dalla Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine, con l’indimenticabile lunga spiaggia dorata) – che per tutta la durata della partita non ha fatto altro che ribadire “voglio divertirmi, mi sto divertendo tanto: 22k non mi cambiano la vita, mi sto divertendo, ho pianto, ma contro mio padre rifiuto i 33k, anche i 40k sono tantissimi, ma è un rischio, è una figata pazzesca, mi fa male il cuore, ho fatto tantissimi sacrifici a casa, sono arrivata all’ultimo pacco, posso piangere, ma mi sono divertita tantissimo, ci sono i 2, il 2.11 è il compleanno di mia cugina che per me è come una sorella, giuro che se ho i 200k non rimango male, sono ugualmente felicissima…” – dicevo, chissà cosa ne pensa Leonardo che si è sentito dire da Federica: “non l’ho mai capito, vorrà più bene a me o alla birra?” evvai! Comunque, l’esperto in LPS (Lightning Protection System) dell’Emilia-Romagna le porta via i 300k, poi se ne vanno i 75k così come il simpatico U-Track (di Cusano Milanino) che ha 100k nel pacco: siamo alla fine, di là dalle solite ridicole espressioni (sopra riportate) alle quali non crede più nessuno, forse nemmeno lei che, grazie alla registrazione della serata ad inizio giugno, ha potuto rivedersi, magari con a fianco Leonardo che avrà senz’altro avuto in mano una bella caraffa di birra: zum Wohl! Però ciò è strano: perché la bevanda tradizionale friulana è il “Sidro”, unica bevanda alcolica prodotta in montagna tramite la fermentazione di succo di mele; a tal proposito, consiglio a tutti di vedere, dopo essersi muniti di parecchi fazzolettini per asciugarsi le lacrime, il bellissimo film “Le regole della casa del sidro - The Cider House Rules” del 1999: con il ritornello – ad infinitum – “Buonanotte prìncipi del Maine, Re della Nuova Inghilterra” (qui non c’è nessun riferimento alla nobiltà, anzi, bensì al loro stato di Orfani abbandonati-rifiutati da tutti ma non dal dottor Lasch e dalle sue infermiere-assistenti Edna e Angela oltre ché dall’eccellente Homer) tratto dall’omonimo romanzo del 1985 di John Irving (2.3.1942) e con attori veramente eccezionali; in breve, per chi ne fosse interessato: viene narrata la storia di Homer Wells (Tobey Maguire) un ragazzo dall'animo ricco di sentimenti e di ideali cresciuto nell'orfanotrofio di St. Cloud's nel Maine (lo Stato più nordorientale della federazione Usa e del New England, affacciato sull’Oceano Atlantico) e del medico (mi sono ritrovato “tutore di tutti, padre di nessuno”) Wilbur Larch (Michael Caine) che accoglie nel suo istituto neonati abbandonati e fa abortire povere donne che altrimenti finirebbero nelle mani di macellai; Larch educa il giovane e gli insegna la professione, nella speranza che un giorno prenda il suo posto, ma Homer preferisce seguire la propria via lavorando in una fattoria dove si produce il Sidro; si renderà ben presto conto che non conosce nulla del mondo degli adulti, e che dovrà affrontare dolori, asperità e percorrere molta strada per capire le regole della vita: ma non voglio spoilerare…; basilare Tobey Maguire – 27.6.1975 – con una meravigliosa Charlize Theron – 7.8.1975 – e, soprattutto, uno stupendo Erik Per Sullivan – 12.7.1991! non ancora 8 anni al momento delle riprese del film – che interpreta divinamente il piccolo Fuzzy e che ha offerto una intensa prova attoriale, commuovendo tutti gli spettatori sia americani che europei; per non citare Spencer Diamond – 5.3.1992 – (in Curly), Kieran Culkin 30.9.1982 (in Buster) e mi fermo qui per non deludere i non citati, altrettanto più che bravi; non perdétevelo! - Grazie per la disponibilità e la comprensione, Angelo di Varese.


LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...