28 Jun, 2025 - 09:52

Palinsesti Rai 2025-2026, chi sparisce dalla tv pubblica: ecco chi non rivedremo

Palinsesti Rai 2025-2026, chi sparisce dalla tv pubblica: ecco chi non rivedremo

Con la presentazione ufficiale dei Palinsesti Rai 2025-2026, la tv pubblica inaugura una stagione all'insegna della riorganizzazione.

L’azienda ha deciso di rimuovere diversi format storici e di recente introduzione, puntando su una linea editoriale più snella, orientata al contenimento dei costi e al rafforzamento dei programmi con performance più forti in termini di ascolti.

L’effetto più evidente? Alcuni volti noti del piccolo schermo escono di scena. Altri, per ora, restano in sospeso. Ecco chi non tornerà nei nuovi palinsesti Rai.

Chi scompare dai Palinsesti Rai 2025-2026 e perché

Le scelte effettuate per i Palinsesti Rai 2025-2026 parlano chiaro: la nuova stagione televisiva segna l’esclusione di diversi nomi noti e l’abbandono di alcuni show che non hanno raggiunto gli obiettivi previsti. Il criterio principale? Una soglia di ascolti considerata non sufficiente a giustificare la prosecuzione del format.

Tra i nomi più discussi c’è Alessia Marcuzzi, che resta senza un programma dopo la cancellazione sia di Boomerissima che di Obbligo o verità. Anche Alessandro Cattelan è fuori dai giochi: il suo show in seconda serata E poi c’è Cattelan non tornerà in palinsesto, e le voci su un suo possibile passaggio a Mediaset si fanno sempre più insistenti.

Non confermate anche Luisella Costamagna (Tango), Francesco Giorgino (XXI secolo), Vincenzo Schettini (La fisica dell’amore) e Monica Setta con il suo Generazione Z. Assenze che segnano un deciso taglio a quei format a metà strada tra divulgazione e sperimentazione, spesso penalizzati da ascolti sotto la soglia del 3%.

Ma le esclusioni non riguardano solo volti nuovi o giovani scommesse: anche figure affermate come Simona Ventura e Paola Perego si trovano a fare i conti con la cancellazione di Citofonare Rai2, storico appuntamento della domenica mattina. La motivazione? La Rai trasmetterà in quella fascia i Mondiali di sci alpino, rendendo incompatibile la prosecuzione del talk.

I programmi eliminati dai Palinsesti e le nuove priorità della Rai

Dietro la riorganizzazione dei Palinsesti Rai 2025-2026 c’è un obiettivo preciso: concentrare le risorse sui programmi capaci di garantire stabilità e ritorno in termini di share. I tagli non hanno risparmiato neanche i format informativi e d’approfondimento, tra cui Petrolio e Il fattore umano, entrambi sospesi nonostante l’interesse giornalistico e l’impegno produttivo.

La Rai ha anche deciso di non riconfermare Agorà Weekend, nonostante una buona tenuta negli ascolti. Resta solo l’edizione infrasettimanale, più funzionale al bilancio editoriale.

 Anche Linea di confine, Rebus e Sabato in diretta sono stati rimossi dall’offerta, il primo senza spiegazioni ufficiali, il secondo per scarsa audience, il terzo per far spazio a un nuovo format: Bar Centrale di Elisa Isoardi.

La strategia sembra chiara: contenere la frammentazione dell’offerta e consolidare i contenitori di successo. È il caso, ad esempio, di BellaMa’ con Pierluigi Diaco, promosso anche in prima serata per sfidare direttamente Che tempo che fa di Fabio Fazio sul Nove.

Quale sarà il destino di Marcuzzi, Cattelan e Ventura?

L'esclusione dai Palinsesti Rai 2025-2026 non rappresenta necessariamente un addio definitivo alla tv per volti come Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, ma il loro futuro appare incerto. Le loro scommesse più recenti non hanno convinto fino in fondo il pubblico, ma potrebbero trovare nuova vita su altre emittenti.

Cattelan, in particolare, è stato tra i protagonisti di una strategia Rai volta a rinnovare il linguaggio televisivo per il pubblico giovane ma alcune indiscrezioni parlano di un possibile ritorno in casa Mediaset, ma non ci sono ancora conferme ufficiali.

Per Simona Ventura, il futuro resta aperto mentre diversa la situazione per Paola Perego, che potrebbe essere riconfermata in un nuovo format in via di definizione.

LEGGI ANCHE