Il grande calcio mondiale si accende con uno degli incroci più attesi del torneo: Juventus e Real Madrid si affrontano il 1° luglio a Miami negli ottavi di finale della Coppa del Mondo per Club 2025.
Una sfida dal sapore europeo che mette di fronte due club leggendari, accomunati dalla storia ma divisi da percorsi e ambizioni diverse. A poche ore dal calcio d’inizio, vediamo come potrebbero schierarsi in campo i due allenatori, Igor Tudor e Xabi Alonso.
La Juventus, reduce dalla pesante sconfitta contro il Manchester City, cerca riscatto puntando su compattezza e disciplina tattica. Tudor conferma il suo 3-4-2-1: Di Gregorio in porta, Kalulu, Gatti e Kelly in difesa, con Cambiaso e Alberto Costa sulle corsie laterali. In mezzo al campo agiranno Thuram e Locatelli, mentre sulla trequarti spazio a Yildiz e Conceição, dietro all’unica punta Kolo Muani.
Il Real Madrid di Xabi Alonso arriva all'appuntamento con alcune assenze importanti, ma può comunque contare su una rosa di altissimo livello. Tra i pali torna Courtois, mentre in difesa ci saranno Rüdiger e l’ex bianconero Huijsen, con Alexander-Arnold e Fran Garcia sulle fasce.
A centrocampo spazio al trio composto da Tchouaméni, Valverde e Bellingham, con Arda Güler a supporto del tandem offensivo formato da Vinícius Jr. e Gonzalo García.
Il Real Madrid proverà a controllare il gioco puntando sulla qualità tecnica delle sue mezzali e sugli spunti degli esterni. La Juventus, invece, cercherà di colpire in ripartenza, facendo leva su solidità difensiva e aggressività nei duelli.
Restano alcuni ballottaggi aperti: Güler o Rodrygo per il ruolo di rifinitore nei Blancos, mentre in casa bianconera Kolo Muani e Vlahović si contendono una maglia da titolare.
A Miami ci sarà il tutto esaurito per una sfida che sa di Champions League. La Juventus cerca una prova di maturità, mentre il Real Madrid vuole confermare la propria superiorità tecnica. I 90 minuti promettono spettacolo e intensità: solo una delle due potrà staccare il pass per i quarti di finale.