21 Jul, 2025 - 15:33

Proposta di legge: gli animali tumulati nei loculi dei loro proprietari

Proposta di legge: gli animali tumulati nei loculi dei loro proprietari

Cloe è una cagnolina nera che da tre anni è entrata a far parte della sua famiglia. Ma prima di lei ci sono stati Manfred, Thai, Olimpia e Melti, tutti sempre e rigorosamente labrador. Una vita, quella del consigliere regionale del Gruppo Misto, Merito e Lealtà, Andrea Ulmi, condivisa in ogni momento con il suo fedele quattrozampe. Da questo amore per i cani nasce l’idea di rendere possibile la tumulazione degli animali d’affezione nei loculi dei loro proprietari. Lo scrive Il Tirreno presentando la proposta di legge sottoscritta anche dai consiglieri Elena Meini, Giovanni Galli, Massimiliano Baldini della Lega, Marco Landi e Marco Casucci del Gruppo Misto, approvata dalla commissione Sanità dell’assemblea legislativa toscana. Il testo, licenziato a maggioranza con l’astensione del Pd e la non partecipazione al voto di Diego Petrucci (FdI), passa, giovedì 24 luglio, all’esame dell’aula dell’assemblea per il voto finale.

La Regione Toscana decide il 24 luglio 

La tumulazione nello stesso loculo o tomba – scrivono i proponenti – rappresenta un atto di civiltà e di sensibilità che va incontro ad esigenze affettive di molti cittadini garantendo al tempo stesso la tutela dell’igiene pubblica, della salute della comunità e dell’ambiente. Una legge analoga ha dei precedenti in Liguria, Lombardia e Piemonte e che “senza prevedere alcune voce di spesa, potrebbe dare l’occasione – spiega Ulmi – a una persona vedova, per esempio, a cui è rimasto un cagnolino o altro animale d’affezione, di poterlo seppellire insieme al marito già defunto oppure a un anziano di lasciar detto ai propri familiari di mettere le ceneri dell’amico peloso nel suo stesso loculo”. La Toscana di recente ha approvato una legge sul fine vita. Sarà all’avanguardia anche nella tumulazione degli animali insieme ai loro proprietari?

LEGGI ANCHE