Con il ritorno di Sarabanda nel preserale di Canale 5, la memoria collettiva torna indietro agli anni d’oro del quiz musicale, quando le sfide all’ultima nota facevano il pieno di ascolti e lanciavano in tv personaggi divenuti veri fenomeni di costume.
L’energia di Enrico Papi, l’orecchio assoluto dei concorrenti e lo spirito pop del format hanno reso il programma un cult, capace di far entrare nella cultura popolare nomi come Uomo Gatto, Valentina, Coccinella, Tiramisù e Allegria.
Oggi, mentre Sarabanda si prepara a scrivere un nuovo capitolo, ci chiediamo: Chi erano questi mitici campioni? Che fine hanno fatto? Hanno lasciato davvero la musica? Scopriamolo insieme.
Sarabanda, andato in onda dal 1997 al 2009 con varie edizioni, ha avuto il merito di trasformare concorrenti “comuni” in vere celebrità. Ogni campione aveva un soprannome, una peculiarità, uno stile inconfondibile. Il più famoso? L’Uomo Gatto, alias Gabriele Sbattella, comparso nel 2002 con look felino e grande abilità musicale.
È successo: l'Uomo Gatto è stato eliminato... :( Ma la #Mooseca scorre prepotente in lui: garantiamo noi. ✌️ Ciao Gattoman! #Sarabanda pic.twitter.com/3afpwVZlNQ
— Sarabanda (@SarabandaTV) June 13, 2017
È stato campione per mesi e imitato anche da comici come Ubaldo Pantani.
Poi c’era Pikachu, al secolo Valentina Locchi, ragazza perugina dall’orecchio assoluto, protagonista per 74 puntate e vincitrice di 324.000 euro.
Altro nome storico è Allegria, Davide Guarnieri, campione per ben 124 puntate con uno stile serioso e distaccato che lo rese memorabile. E chi dimentica Tiramisù, velocissimo e preciso, o il misterioso Max, che tenne il volto nascosto per settimane?
Soprannomi bizzarri, look eccentrici, ma anche grande talento musicale: ogni personaggio rappresentava un pezzo del mosaico che ha reso Sarabanda qualcosa di più di un semplice quiz.
Molti dei campioni di Sarabanda con Enrico Papi hanno proseguito, in forme diverse, un legame con il mondo dello spettacolo o della musica. L’Uomo Gatto, ad esempio, ha scritto un libro autobiografico, si è esibito nei locali e ha partecipato al game show musicale “Don’t Forget the Lyrics” su NOVE, dove nel 2025 è tornato a vincere.
Valentina Locchi, laureata in lingua portoghese, ha partecipato nel 2013 al talent “Superbrain” e continua a esibirsi dal vivo con la sua voce e la sua passione per il fado. Allegria, dopo il quiz, ha lavorato in una radio romana, mantenendo viva la sua passione per la musica.
Tra gli altri ricordiamo Fragolone, chitarrista e comico, che si è reinventato nel duo “Duo Idea” con partecipazioni a Zelig e uno spettacolo dedicato a Sanremo scritto con Marino Bartoletti. Tiramisù, noto per la sua incredibile velocità, detiene il record di 58 canzoni indovinate in 60 secondi: un talento unico, oggi lontano dalla tv ma ancora nel cuore dei fan.
Alcuni hanno scelto di tornare alla vita di tutti i giorni: La Professora, Antonietta Palladino, è rimasta nel mondo dell’insegnamento, mentre Max, alias Giulio De Pascale, che partecipò con maschera per motivi personali, oggi vive lontano dai riflettori.
Sarabanda non è stato solo un quiz: per molti dei suoi protagonisti, è stato un trampolino di lancio, un'esperienza di notorietà improvvisa che ha lasciato un segno duraturo. Alcuni hanno saputo trasformarla in carriera, altri l’hanno vissuta come parentesi straordinaria. Ma tutti hanno contribuito a rendere Sarabanda un programma diverso da ogni altro: popolare, musicale e autentico.
Oggi, con il ritorno della versione classica su Canale 5, il pubblico si chiede se nasceranno nuovi fenomeni, nuovi volti destinati a diventare virali e indimenticabili. Il fascino del quiz è ancora intatto, e l’effetto nostalgia fa il resto.