24 Jul, 2025 - 17:15

"La notte del 12" è basato su una storia vera? Ecco dov'è stato girato il film

"La notte del 12" è basato su una storia vera? Ecco dov'è stato girato il film

Si dice che ogni investigatore abbia almeno un crimine che lo tiene sveglio la notte. Ed è questo che succede a Yohan con l'omicidio della giovane Clara.
La notte del 12 (in originale La Nuit du 12) è il thriller drammatico uscito nel 2022 e diretto da Dominik Moll,
con Bastien Bouillon e Bouli Lanners tra gli attori protagonisti, tutto concentrato su una complicata indagine su un caso di femminicidio avvenuto in una provincia francese. 

Osservando la verosimiglianza di certi aspetti mostrati sullo schermo e la durezza del tema, ci si pone solo una domanda: è ispirato a una storia vera?

Ecco il trailer:

La produzione francese e belga è distribuita in Italia da Teodora Film.

La notte del 12 è ispirato a una storia vera?

Sì, siamo davanti a un film tratto da una storia vera. La notte del 12 si ispira al libro-inchiesta 18.3 – Une année à la PJ scritto dalla giornalista Pauline Guéna.

La pellicola diretta da Dominik Moll si sofferma sull’indagine su un femminicidio accaduto realmente, quello della giovane donna aggredita e bruciata viva da un uomo mentre tornava a casa da un party.

Il caso resta irrisolto, nonostante tutto il lavoro per arrivare alla verità. Oltre ad avvicinarci alla storia della protagonista, il film vuole anche esplorare le contraddizioni del sistema investigativo, della ricerca del colpevole e di tutte le difficoltà che spesso si affrontano in casi come questo.

Si mantengono dettagli che coincidono con il fatto reale, l'essenza del clima drammatico, le scene crude, pur discostandosi da alcuni dettagli, come la provincia francese in cui è ambientato il film, diversa da quella della vera vicenda.

"La notte del 12", la trama in breve

Il film si concentra su un'indagine di femminicidio atroce: Clara, solo 21 anni, viene aggredita e bruciata viva mentre ritorna a casa da una festa.

Nonostante le indagini attente e i lunghi interrogatori, guidati dal nuovo capo della polizia giudiziaria della città, Yohan, il caso rimane senza soluzioni.

Il film parla della ricerca del colpevole, ma anche delle difficoltà nelle indagini, toccando temi come quelli della misoginia radicata che emerge durante gli interrogatori e le problematiche che insorgono quando si tratta di affrontare la realtà cruda della violenza di genere.

"La notte del 12": le location dov'è stato girato e dov'è ambientato

A fare da sfondo a La notte del 12 è un'apparentemente tranquilla provincia montagnosa situata nel sud-est della Francia, vicino a Grenoble, con più precisione nella valle della Maurienne.

Proprio gli ambienti alpini, alla prima visione, ci trasmettono un'atmosfera inquietante, quasi di isolamento: perfetta per rispecchiare anche lo stato emotivo che suscita la storia e il corso delle indagini.

Immagine tratta dal trailer ufficiale del film pubblicato sul canale YouTube Teodora Film

Le principali location di ripresa sono state:

  • Grenoble, il luogo in cui si trova la polizia giudiziaria protagonista delle indagini.
  • La valle della Maurienne, situata tra le Alpi francesi, dove si svolgono le vicende di Clara e della comunità del posto.
  • Piccole località montane sempre intorno a Grenoble, che ci mostrano la chiusura sociale e psicologica ben raccontata nel film.
LEGGI ANCHE