Temptation Island continua a dominare l’estate 2025 con numeri da record e un coinvolgimento social senza precedenti.
Il reality delle tentazioni, condotto da Filippo Bisciglia e prodotto da Maria De Filippi con Fascino PGT, è diventato un appuntamento fisso per milioni di italiani. E ora che siamo alla vigilia di una "trilogia evento" in prima serata su Canale 5 (il 29, 30 e 31 luglio), molti fan si chiedono:
Temptation Island tornerà anche in autunno? Ci sarà una nuova edizione prima della fine dell’anno? Oppure bisognerà attendere il 2026?
Mediaset allunga #TemptationIsland e annuncia il triplo appuntamento settimanale: oltre alla puntata di stasera, la prossima settimana andrà in onda martedì, mercoledì e giovedì. pic.twitter.com/knGMElqfSe
— Trash Italiano (@trash_italiano) July 24, 2025
Scopriamolo insieme.
Dopo settimane di speculazioni, arriva la conferma che in molti non volevano sentire: Temptation Island non tornerà in autunno 2025. Nonostante l’incredibile successo registrato da questa edizione estiva, con share superiori al 30% e un engagement altissimo su tutte le piattaforme social, Mediaset ha scelto di non produrre una versione autunnale del reality.
Secondo quanto riportato da fonti autorevoli, la rete avrebbe valutato attentamente la possibilità di raddoppiare l’appuntamento annuale con lo show. Tuttavia, la decisione finale è stata quella di evitare una sovraesposizione del format. Il rischio? Rovinare un prodotto già amato, snaturandone l’efficacia narrativa e l’attesa da parte del pubblico.
Temptation Island tornerà, ma non prima dell’estate 2026. Una pausa che potrebbe deludere i fan più affezionati, ma che si rivela una scelta strategica per preservare l’identità e il valore del format.
Mediaset e il team di produzione hanno deciso che, per mantenere alta la qualità del programma, è preferibile puntare su una sola edizione annuale. La pausa di un anno servirà a selezionare nuove storie autentiche, a rinfrescare i meccanismi narrativi e a creare ancora più attesa nel pubblico.
Questa scelta si inserisce in una logica di costruzione del desiderio, fondamentale nei reality show: meno quantità, più qualità. Una linea editoriale che negli ultimi anni ha premiato programmi come C’è posta per te e Uomini e Donne, che proprio grazie alla pausa estiva, ritornano con più forza nella stagione successiva.
Se è vero che Temptation Island non tornerà in autunno, è altrettanto vero che il programma ha ormai assunto i contorni di un fenomeno culturale e digitale. Ogni puntata è seguita in tempo reale sui social, con hashtag in tendenza, meme virali e community che si confrontano su ogni dettaglio delle storie raccontate.
Questo successo trasversale – che va ben oltre i dati Auditel – è uno dei motivi per cui Mediaset ha scelto di non “bruciare” il format con una seconda edizione a pochi mesi di distanza. In un panorama televisivo saturo, mantenere alta la qualità e l’esclusività è la vera carta vincente.
Nel frattempo, il gran finale della trilogia estiva è pronto a tenere incollati milioni di telespettatori nelle serate del 29, 30 e 31 luglio. Sarà l’occasione per chiudere col botto e alimentare l’hype in vista della prossima estate.