Brilla la stella di Simone Cerasuolo ai Mondiali di nuoto 2025. L'azzurro ha strappato il pass per la semifinale dei 50 rana maschili grazie a una grande prestazione in batteria. Il primo posto in 26.14 ha confermato il suo stato di forma, proiettandolo tra i primi dieci tempi della storia in questa specialità. Una prova che ha riacceso l’entusiasmo dei tifosi italiani, in attesa della semifinale in programma oggi pomeriggio a Singapore.
Il 22enne emiliano sogna un posto nella finale mondiale, obiettivo alla sua portata dopo quanto mostrato in batteria. Simone è consapevole che per andare a medaglia servirà un tempo eccezionale, ma la fiducia non manca. Ma chi è il talento della rana azzurra? Scopriamolo nel dettaglio tra carriera e vita privata.
Simone Cerasuolo è nato il 22 giugno 2003 a Imola, in Emilia-Romagna. L'azzurro, che è alto 188 cm e pesa 89 kg, ha iniziato a nuotare da piccolo mostrando fin da subito un talento smisurato nella rana. Cresciuto nel vivaio emiliano, ha battuto il record del mondo juniores nei 50 rana in vasca corta già nel 2021, per poi conquistare numerosi successi in campo internazionale.
Il 22enne è sempre stato molto riservato sulla sua vita privata. Gli account social riportano soltanto foto dei traguardi in vasca, senza lasciare spazio a dettagli sentimentali. Anche per questo non è chiaro se il nuotatore sia fidanzato ma non è escluso che emergano maggiori dettagli nelle prossime settimane.
Il nuotatore azzurro ha debuttato a livello internazionale nel 2021, vincendo l’oro nei 50 rana e il bronzo nei 100 rana agli Europei Juniores di Roma. Nello stesso anno ha stabilito il record del mondo juniores nei 50 rana in vasca corta con un tempo di 26.26, migliorandolo poi fino a 25.85. Nel 2022 ha conquistato l’argento agli Europei di Roma nei 50 rana, chiudendo alle spalle di Nicolò Martinenghi. Poco dopo, ai Mondiali in vasca corta di Melbourne, è arrivato il bronzo nella stessa distanza.
Nel 2023 ha ottenuto un altro argento agli Europei in vasca corta di Otopeni, dando seguito ai suoi ottimi risultati. Ora, però, c'è la possibilità di scrivere una pagina di storia del nuoto italiano. L'appuntamento è per oggi alle 13:35, quando l'azzurro potrebbe volare in finale dei 50 rana e avvicinarsi alla medaglia.