01 Aug, 2025 - 18:42

La ruota della fortuna: chi è la cantante della band Nicla Ozenda

La ruota della fortuna: chi è la cantante della band Nicla Ozenda

La nuova edizione de La Ruota della Fortuna, presentata da Gerry Scotti e con Samira Lui, sta riscuotendo un grande successo. Trasformato in un vero e proprio spettacolo con una band dal vivo, il programma va in onda in access prime time, subito dopo il TG5, alle 21:40. La curiosità ora è: chi è la voce di questa band?

La ruota della fortuna: chi è la cantante della band Nicla Ozenda

Mentre il cantante e tastierista della band è Marco Galeone, al suo fianco troviamo la voce di Nicla Ozenda, una giovane talentuosa di soli 22 anni.

Nata a Sanremo il 16 ottobre 2002, Nicla ha coltivato la passione per la musica fin dalla tenera età. La sua crescita nella città che ospita il celebre Festival della Canzone Italiana (o almeno lo ha fatto fino all'anno in corso) l'ha vista calcare precocemente i palcoscenici, facendosi notare per una voce potente e genuina. Il suo percorso artistico è costellato di successi in numerosi concorsi canori, sia a livello nazionale che internazionale, dove le sue esibizioni hanno saputo toccare le corde emotive di pubblico e giurati.

Oltre a esibirsi in televisione davanti a milioni di spettatori, Nicla è anche una studentessa presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, dove sta perfezionando la sua formazione musicale. Con determinazione e umiltà, questa giovane artista integra lo studio rigoroso con la disciplina e la passione, in un percorso di crescita costante e armonioso.

La sua partecipazione al programma condotto da Gerry Scotti e con Samira Lui rappresenta un traguardo significativo e, allo stesso tempo, ua 'importante opportunità per esplorare nuove prospettive. Il pubblico televisivo ha così l'occasione di ascoltare la sua voce ogni sera, contribuendo a creare un'atmosfera coinvolgente tra gioco e puro intrattenimento.

Dalla sua città natale, Sanremo, fino al piccolo schermo, Nicla Ozenda incarna l'esempio di come la dedizione e l'impegno nei propri sogni possano condurre al successo, persino sotto i riflettori. La sua voce, fresca e ricca di sentimento, è destinata a lasciare un'impronta nel corso del tempo.

Come partecipare come concorrente a La ruota della fortuna

La Ruota della Fortuna, uno dei quiz più amati della televisione italiana, è tornata con successo, guidata da Gerry Scotti e Samira Lui. Per chi sogna di sfidare la sorte e apparire davanti a milioni di spettatori, il 2025 potrebbe essere l'anno ideale.

Per accedere alle selezioni è essenziale rispettare precisi requisiti. I candidati devono aver compiuto almeno 18 anni al momento dell'iscrizione ed essere cittadini italiani o residenti nel paese. È fondamentale non avere alcun tipo di legame professionale o di parentela diretta con chi lavora per Mediaset, Endemol Shine Italy Spa, Banijay o con il personale direttamente coinvolto nella produzione del programma. Un altro criterio imprescindibile è l'assenza di precedenti penali. Le domande non conformi a questi requisiti verranno scartate.

Per completare l'iscrizione, sono necessari alcuni documenti e informazioni specifiche: un indirizzo email valido, un numero di telefono personale e il codice fiscale. Saranno inoltre richieste due fotografie in formato JPG (massimo 6MB ciascuna): una che mostri il viso in primo piano e una a figura intera. Preparare in anticipo questa documentazione può velocizzare la compilazione della domanda.

La strada principale per inviare la propria candidatura è attraverso il sito ufficiale di Endemol Shine Italy, nella sezione dedicata ai casting del programma. Lì occorre compilare un modulo online con tutte le informazioni richieste e caricare le foto. In alternativa, si può inviare una email a casting.laruotadellafortuna@endemolshine.it, includendo nome, cognome, recapiti, codice fiscale e le due fotografie richieste.

Dopo l'invio della candidatura, si entra nella fase di selezione che include un'audizione, che può svolgersi dal vivo o in videoconferenza, durante la quale una commissione valuterà le abilità comunicative, la simpatia, la telegenia e la storia personale del candidato. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un secondo provino, mirato ad approfondire la conoscenza e a verificare l'idoneità a intrattenere il pubblico. 

LEGGI ANCHE