La leggenda del rock Ozzy Osbourne, scomparso il 22 luglio 2025 dopo una lunga battaglia contro il Parkinson, lascia dietro di sé non solo una carriera leggendaria, ma anche un testamento milionario destinato a far discutere.
Il patrimonio stimato dell'ex frontman dei Black Sabbath supera i 220 milioni di dollari, tra diritti musicali, immobili di lusso, investimenti e i profitti ottenuti grazie al celebre reality “The Osbournes”.
Ma a tenere banco oggi non è solo il valore della sua eredità, bensì chi è stato incluso nel testamento... e chi clamorosamente escluso. Al centro della vicenda c’è Sharon Osbourne, moglie, manager e prima beneficiaria dell’intero patrimonio. Tuttavia, la distribuzione dell’eredità non è equa e alcune scelte potrebbero portare a scontri legali tra gli eredi.
Chi gestirà realmente il patrimonio di Ozzy Osbourne? Quali figli riceveranno la loro parte? Chi è stato escluso dal testamento? Scopriamolo insieme.
Nessuna sorpresa: Sharon Osbourne è stata indicata come la principale erede del patrimonio di Ozzy. Da sempre al suo fianco come moglie e manager, Sharon è ora l’amministratrice unica e fiduciaria dell’intero lascito del cantante.
Sharon Osbourne wearing Ozzy’s wedding ring on a chain around her neck at his funeral is absolutely heartbreaking ???? pic.twitter.com/FWg4nXC4Ms
— Digital Gal (@DigitalGal_X) July 30, 2025
Secondo le fonti vicine alla famiglia, la gestione del patrimonio passerà interamente sotto il suo controllo, almeno fino alla sua morte. Solo dopo, la fortuna di Ozzy verrà suddivisa tra i figli indicati nel testamento. Un ruolo di responsabilità enorme che le garantisce potere decisionale su tutti gli asset, inclusi i ricavi futuri derivanti dalla musica e dai diritti d’immagine del marito.
La scelta di affidare tutto a Sharon potrebbe però scatenare reazioni negative da parte degli esclusi, che già starebbero valutando le vie legali per impugnare il testamento. Ma per ora, Sharon è l’unica vera custode del tesoro lasciato dal Principe delle Tenebre.
Non tutti i figli di Ozzy riceveranno una quota dell’eredità: solo quelli avuti con Sharon sembrano essere stati contemplati nel testamento. Aimee, da sempre lontana dai riflettori (e assente dallo show “The Osbournes”), riceverà una somma consistente tramite un trust fiduciario: 50 milioni di dollari, ma versati gradualmente fino al suo 50° compleanno. Attualmente 41enne, riceverà pagamenti trimestrali fino a ottenere l'intero importo.
Kelly Osbourne, invece, erediterà una parte della storica villa di Hancock Park a Los Angeles, un simbolo della famiglia Osbourne, oltre ad altri beni personali. Jack Osbourne, il figlio più noto al pubblico televisivo, riceverà la casa di famiglia in California e una parte dei diritti editoriali sulle opere musicali del padre.
Ma la vera sorpresa arriva da un gesto di cuore: circa 190 milioni di dollari ricavati dall’ultimo tour dei Black Sabbath saranno devoluti in beneficenza a fondazioni che si occupano di bambini e ricerca sul Parkinson, confermando l’anima generosa di Ozzy, al di là del suo personaggio trasgressivo.
La decisione più controversa contenuta nel testamento di Ozzy Osbourne riguarda gli esclusi. Tra questi figurano i figli nati dal suo primo matrimonio con Thelma Mayfair Riley: Jessica, Louis ed Eliot. Ma non è finita qui: sarebbero stati esclusi anche altri parenti stretti, tra cui le sorelle Gillian e Jean.
La scelta ha già sollevato malumori familiari, tanto che si parla di una possibile battaglia legale per la revisione o l’annullamento del testamento. Secondo alcune indiscrezioni, Ozzy avrebbe deciso di non includere questi parenti per motivi personali legati a vecchie incomprensioni e distanze mai colmate.
Tuttavia, il testamento è legalmente blindato da una rete di avvocati e atti notarili internazionali, il che rende difficile una sua impugnazione.
Se le voci sulla causa in tribunale si concretizzassero, potremmo assistere a una delle dispute ereditarie più clamorose nella storia del rock. Intanto, l’eredità di Ozzy Osbourne, tra scelte personali e controversie familiari, continua a far parlare il mondo intero.