03 Aug, 2025 - 14:46

Festival del Cinema di Venezia 2025: ecco tutti i film in programma, orari e calendario

Festival del Cinema di Venezia 2025: ecco tutti i film in programma, orari e calendario

La laguna veneziana si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’anno: il Festival del Cinema di Venezia 2025, giunto alla sua 82ª edizione. Dal 27 agosto al 6 settembre, la città si trasformerà nella capitale mondiale del cinema, tra red carpet scintillanti, proiezioni esclusive e la magia del grande schermo che prende vita tra le calli e i canali.

A inaugurare la Mostra sarà La Grazia di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Anna Ferzetti. Ma il vero cuore della rassegna è il programma vastissimo e ricchissimo di titoli internazionali, firme d’autore e promesse da tenere d’occhio. Il concorso ufficiale conta 21 film, ma tra anteprime, film fuori concorso e serie TV, l’offerta è vastissima.

Quali sono i film da non perdere al Festival del Cinema di Venezia 2025? E quando e dove verranno proiettati i titoli più attesi? Scopriamolo insieme.

I film in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2025: titoli, registi e orari

Nel cuore della kermesse, il concorso ufficiale si articola in 21 titoli selezionati, provenienti da ogni parte del mondo. Grandi nomi del cinema internazionale tornano in gara: Guillermo del Toro con il suo Frankenstein, Yorgos Lanthimos con Bugonia, Noah Baumbach con Jay Kelly, Park Chan-wook con No Other Choice e Jim Jarmusch, per la prima volta in concorso con Father Mother Sister Brother.

Tra le proiezioni più attese ci sono anche The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold, Orphan di László Nemes e A House Of Dynamite di Kathryn Bigelow. L’Italia è rappresentata da La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, selezionato come film d’apertura della Mostra.

Gli eventi principali in Calendario del concorso sono:

  • 27 agosto – Apertura ufficiale con La Grazia
  • 28 agosto - 5 settembre – Proiezioni giornaliere dalle 10:00 alle 23:30, suddivise tra Sala Grande, Sala Darsena, PalaBiennale e nuove sale satellite
  • 6 settembre – Cerimonia di premiazione e proiezione di chiusura: Chien 51 di Cédric Jimenez

Gli orari ufficiali con sala e repliche saranno consultabili sull’app della Biennale e sul sito ufficiale nei giorni precedenti l’inizio della Mostra.

Fuori concorso e serie TV: cosa vedere e quando

Oltre al concorso, il Festival del Cinema di Venezia 2025 riserva grande spazio ai film fuori gara e alle serie TV in anteprima. 

A guidare questa sezione spicca After the Hunt di Luca Guadagnino, seguito da In the Hand of Dante di Julian Schnabel con un cast stellare (Oscar Isaac, Al Pacino, Martin Scorsese e altri) e dal film di chiusura Chien 51, un thriller sci-fi che si preannuncia tra i più discussi della Mostra.

Nel panorama seriale, il Lido accoglie tre titoli di punta:

  • Il Mostro di Stefano Sollima
  • Portobello di Marco Bellocchio
  • Un Prophète di Enrico Maria Artale

Queste serie saranno proiettate tra il 29 agosto e il 3 settembre, prevalentemente in slot serali, creando momenti dedicati al piccolo schermo nel tempio del cinema d’autore.

Da non dimenticare i documentari: Werner Herzog con Ghost Elephants, Sofia Coppola con Marc by Sofia e Roberto Andò con Ferdinando Scianna sono tra i nomi che porteranno riflessioni, arte e biografie sul grande schermo.

Cinema in città: il calendario delle proiezioni all’aperto e gli eventi collaterali

Il Festival del Cinema di Venezia 2025 non si limita agli spazi del Lido. Anche quest’anno, infatti, la Mostra coinvolge il centro storico con proiezioni gratuite o a costo simbolico in location straordinarie, rendendo il cinema accessibile a tutti.

Le date speciali da segnare sono:

  • 31 agosto - 2 settembre – Weekend clou con le anteprime mondiali di Bugonia, Jay Kelly e Frankenstein
  • 3-5 settembre – Serate dedicate ai film restaurati e documentari storici
LEGGI ANCHE