Nelle ultime ore è arrivata la notizia del ricovero a Roma del grande regista Francis Ford Coppola. Ma quali sono le sue condizioni di salute attuali? E quale malattia ha?
Nella mattinata di martedì 5 agosto 2025 il celebre regista statunitense Francis Ford Coppola, 86 anni, è ricoverato presso il Policlinico di Tor Vergata, a Roma. Il regista, sceneggiatore e produttore italoamericano si trova sotto osservazione per una lieve aritmia cardiaca.
C'è il massimo riserbo da parte del personale sanitario, perciò non ci sono ulteriori dettagli in merito al suo stato di salute. L'autore di capolavori come "Il Padrino" e "Apocalypse Now" era stato visto pochi giorni fa a Portland per la presentazione del suo ultimo film, "Megalopolis".
C'è chi dice che Coppola sia stato portato d'urgenza in ospedale, mentre c'è anche chi parla semplicemente di un intervento al cuore - nello specifico di ablazione cardiaca - già programmato. Il regista ha quindi problemi di cuore? Al momento non sappiamo altro, ma siamo sicuri che nelle prossime ore arriveranno ulteriori dettagli in merito alle sue condizioni.
L'ablazione cardiaca è un intervento chirurgico moderatamente invasivo utilizzato per curare le aritmie cardiache, dalle più semplici alle più complesse. Si rende necessaria quando i sintomi sono invalidanti e i farmaci non bastano o non sono efficaci. L'intervento si esegue in regime di ricovero, inserendo dei cateteri attraverso vene o arterie (solitamente femorali) che vengono guidati fino al cuore.
Durante l'operazione, una fase preliminare chiamata studio elettrofisiologico analizza gli impulsi elettrici per individuare l'origine dell'aritmia. Una volta localizzata, si procede con l'ablazione vera e propria, creando una piccola cicatrice nel tessuto cardiaco tramite il calore generato da onde radio o, in alternativa, con il freddo. La procedura dura in media 2-5 ore. Dopo l'intervento, il paziente viene dimesso entro 12-24 ore. Pur essendo generalmente ben tollerata, possono verificarsi complicazioni, sebbene siano rare.
Il regista Francis Ford Coppola, 86 anni, ha passato l'estate in Italia, una visita non casuale, ma legata alla ricerca di location per il suo prossimo film, le cui riprese sono previste in autunno. La sua presenza nel nostro Paese è stata intensa e piena di appuntamenti.
A metà luglio, per esempio, è stato ospite speciale del Magna Graecia Film Festival di Soverato, città in cui è stato accolto con grande entusiasmo da una folla di giovani. In quell'occasione, Coppola ha offerto un messaggio di speranza e incoraggiamento, sostenendo che nonostante il mondo possa sembrare un disastro, non esistono problemi che l'uomo non possa risolvere. Ha poi aggiunto che è necessario costruire un nuovo grande futuro, e farlo insieme per il bene dei figli.
L'attività di Coppola non si ferma qui. Dopo aver consolidato la sua fama di regista con capolavori premiati con l'Oscar, si è cimentato in un ambizioso progetto autofinanziato: "Megalopolis", un colossal da 120 milioni di dollari. Presentato al Festival di Cannes del 2024, il film ha suscitato un acceso dibattito nella critica.
L'intera operazione sarà al centro di un documentario, Megadoc, diretto da Mike Figgis, che debutterà alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2025. Il legame di Coppola con l'Italia, e in particolare con la Basilicata, è profondo e radicato nella storia familiare. Suo nonno, Agostino, emigrò da Bernalda all'inizio del Novecento. Il regista, in omaggio a queste origini, è diventato cittadino onorario della città lucana il 1º maggio 1989 e ci passa spesso le vacanze, godendo anche delle spiagge della vicina Metaponto. Non solo: Coppola ha acquistato un antico palazzo a Bernalda per trasformarlo in un albergo, un progetto che mira al rilancio del Metapontino.