06 Aug, 2025 - 15:08

"Mercoledì 2" tutte le canzoni della seconda stagione: la playlist dei brani

"Mercoledì 2" tutte le canzoni della seconda stagione: la playlist dei brani

La seconda stagione di "Mercoledì" ("Wednesday"), la serie Netflix creata da Tim Burton con protagonista Jenna Ortega, è tornata più dark, intensa e… musicale che mai.

La colonna sonora dei primi quattro episodi è un mix magnetico di brani classici, goth rock, persino K-pop, hit anni '90 e cover cinematografiche, selezionati con cura maniacale dai supervisori musicali Jen Malone e Nicole Weisberg.

Senza altri indugi, ecco la playlist completa dei primi episodi di "Mercoledì 2"!

"Mercoledì 2": la playlist

Come nella prima stagione, la musica non è solo un sottofondo, ma parte integrante della narrazione: accompagna i drammi, potenzia la suspense, crea ironia, e soprattutto dà voce ai personaggi - la nostra Wednesday in testa - attraverso note malinconiche o esplosioni pop inaspettate.

Ecco tutte le canzoni della colonna sonora dei primi 4 episodi di "Mercoledì" 2, con scene, curiosità e momenti iconici.

Episodio 201 - "Here We Woe Again"

  • "My Favorite Things" - The Lennon Sisters

Versione inquietante del classico di Rodgers e Hammerstein, perfetta per la scena con le bambole e le lacrime nere.

  • "Un Mundo Raro" - Chavela Vargas

Un tributo alle radici latine del cast e al rapporto tra Mercoledì e Morticia.

  • "Tropical Island" - Berry Lipman Singers

Inquietante jingle da minivan, subito prima dell'incidente di Pugsley.

  •     "Kiss Me" - Sixpence None the Richer

Ironia pura: romanticismo anni '90 mentre un detective viene ucciso dai corvi.

  •     "Um Oh Ah Yeh" - MAMAMOO

Brano K-pop frizzante e super-Enid. Un inno all’energia positiva.

  •     "La danza dei cavalieri" - Prokofiev

Mercoledì al violoncello, sotto gli occhi critici della nuova insegnante di musica.

  •     "No Time to Cry" - Sisters of Mercy

Classico goth rock durante la corsa contro il tempo per salvare il manoscritto.

  •     "Nevermore Alma Mater" - Pitch Slaps

L’inno scolastico, cantato in coro da Bianca e gli altri studenti.

  •     "Dancing in the Dark" - Bruce Springsteen

Usata dal nuovo preside Dort. Il pubblico preferisce Bruce a lui…

Episodio 202 - "The Devil You Woe"

  •     "You Really Got Me" - The Kinks

Scatenato Prank Day a Nevermore. Classico rock per scherzi paranormali.

  •     "Voi Che Sapete" - Mozart

Morticia riceve Bianca tra tè e biscotti... agli insetti.

  •     "Dies Irae" - Verdi

Accompagna il piano oscuro di Mercoledì contro la lezione di guida di Enid.

Episodio 203 - "Call of the Woe"

  • "La Cumparsita" - Roberto Alagna

Tango eterno tra Morticia e Gomez. Passione in stile Addams.

  •     "I Walked with a Zombie" - Roky Erickson

Perfetto per l’ingresso del piccolo zombie domestico, Slurp.

  • "La cavalcata delle Valchirie" - Wagner

Epica battaglia tra reietti e normali. Classico da guerra… o da Nevermore.

  • "Bad Moon Rising" - The Cranberries (cover cast)

Duetto emozionante Morticia-Capri attorno al fuoco.

  • "Bésame Mucho" - Pedro Vargas

Gomez canta a squarciagola sotto la doccia. Romantico e comico insieme.

  • "Losing My Religion" - R.E.M. (cover GnusCello)

Tensione madre-figlia tra Morticia e Mercoledì in un duello notturno.

Episodio 204 - "Hyde and Woe Seek"

  • "I Want to Know What Love Is" - Foreigner

Zio Fester canta in doccia: inizia una love story improbabile con la cuoca.

  • "Ain't That a Kick in the Head" - Dean Martin

Colonna sonora degli elettroshock a Fester. Geniale.

  • "Andante di Molto" - Mozart (Sinfonia n. 34)

Accompagna la lezione d’arte… naturalmente con Fester.

  • "Dream Weaver" - Gary Wright

Scocca la scintilla tra Fester e Louise. Amore anni '80.

  • "All By Myself" - Eric Carmen

Capri da sola in auto, con la radio a consolarla. Silenziosa ma potente.

  • "Zombie" - The Cranberries (piano cover)

Slurp fugge, la cover al piano di questo inno grunge lascia il segno.

  • "Scene D’Amour" - Bernard Herrmann (da Vertigo)

Fuga finale e malinconia amorosa tra Fester e la cuoca. Tim Burton style.

"Mercoledì 2": colonna sonora più grande e gotica

Ogni brano è stato scelto per amplificare le emozioni della scena, rappresentare i personaggi, e fondere passato e presente musicale in modo organico e avvincente. Dalle hit alternative ai brani classici riarrangiati, la colonna sonora di "Mercoledì 2" è già una playlist perfetta per gli amanti del dark pop, della musica orchestrale e dei riferimenti cinematografici colti.

E siamo solo a metà stagione.

LEGGI ANCHE