Il ritorno di Barbara D’Urso in televisione, stavolta come ospite a “Ballando con le stelle”, ha scatenato grande curiosità, soprattutto per una domanda chiave: quanto verrà pagata per la sua partecipazione? Le indiscrezioni e le domande sui compensi delle star sono sempre tra i temi più dibattuti nel panorama televisivo italiano, specie quando coinvolgono nomi di spicco come il suo.
Secondo numerose fonti giornalistiche accreditate e portali dedicati al gossip televisivo, Barbara D’Urso percepirebbe circa 70.000 euro per la sua partecipazione come “Ballerina per una notte” a “Ballando con le stelle”. Questa cifra sarebbe destinata a coprire una sola serata, nella quale Carmelita (così la chiamano i fan) dovrebbe esibirsi in due coreografie di ballo insieme ai professionisti del programma.
Si tratta di una cifra davvero notevole, tanto che viene definita “da capogiro” dagli addetti ai lavori, anche perché — secondo le stesse fonti — non si vedeva un compenso simile da tempo nei corridoi di Viale Mazzini, sede della Rai. Milly Carlucci, conduttrice storica di Ballando, avrebbe voluto fortemente la D’Urso nel suo show, al punto da insistere per offrire un cachet consistente, a fronte del potenziale impatto in termini di ascolti.
Nonostante le voci insistenti, non sono mancate le smentite. Milly Carlucci, durante un’intervista a “Tv Talk”, ha definito “assolutamente falsa” la cifra di 70.000 euro diffusa da Dagospia e ripresa da altri media. La conduttrice ha precisato che sarebbe impensabile spendere così tanto per un’unica performance e che quelle cifre non rispecchiano la realtà dei bilanci Rai, soprattutto in un’epoca di tagli e maggiore attenzione alla trasparenza e al contenimento dei costi.
Va ricordato che i dettagli dei contratti degli ospiti Rai non sono pubblici e, di conseguenza, qualsiasi cifra va presa — salvo conferme ufficiali — come un’indicazione, non come un dato garantito.
Sebbene la cifra di 70.000 euro sia stata smentita, è comunque verosimile ipotizzare che la D’Urso percepirà un cachet molto superiore rispetto a quello riservato a ospiti meno celebri o ballerini non professionisti. Nel mercato televisivo italiano, ospitate e partecipazioni straordinarie — specie di nomi così noti — vengono spesso retribuite profumatamente, soprattutto se generano clamore mediatico.
A titolo di confronto, i conduttori di punta Rai — come Carlo Conti o Mara Venier — possono arrivare a percepire tra il mezzo milione e oltre un milione di euro l’anno per la conduzione di programmi di successo su più puntate. Le apparizioni singole di alto livello, invece, possono variare tra i 20.000 e i 70.000 euro a serata, a seconda del notorietà dell’ospite e del tipo di impegno richiesto.