La Coppa d'Africa è uno degli appuntamenti più attesi della stagione. La competizione, che coinvolge abitualmente diversi calciatori della nostra Serie A, promette di non deludere le aspettative dei tifosi. La vittoria della Costa d'Avorio nell'ultima edizione del 2023 ha confermato la crescita delle nazionali africane, che vantano un gran numero di giocatori provenienti dai principali campionati d'Europa.
Le 24 squadre partecipanti sono pronte a sfidarsi e a dare il meglio di sé. Per diversi mesi si è parlato dell'ipotesi di disputare la Coppa d'Africa nell'estate 2025 ma, alla fine, la data d'inizio è stata posticipata. Ma quando si giocherà la competizione? Scopriamolo nel dettaglio analizzando le date e i calciatori di Serie A impegnati.
La Coppa d'Africa 2025/26 inizierà il 21 dicembre 2025 e si concluderà il 18 gennaio 2026. Un mese di grande calcio in cui l'attenzione si sposterà dal continente europeo a quello africano. D'altronde la voglia di stupire è alta, nonostante le gare si giochino in contemporanea con i campionati nazionali e la Champions League.
I club di tutta Europa dovranno essere bravi a sopperire all'assenza dei giocatori impegnati in Coppa d'Africa. Un problema con cui dovranno fare i conti anche gli appassionati di Fantacalcio, costretti a valutare gli acquisti anche in base alla competizione invernale.
Ancora nessuna informazione ufficiale per quanto riguarda i convocati della Coppa d'Africa in Marocco. Le nazionali non hanno ancora diramato la fatidica lista, ma ci sono già le prime indicazioni. Occhio ad Ademola Lookman, stella della Nigeria contesa tra Atalanta e Inter. Chiamata probabile anche per Evan Ndicka e Dele-Bashiru, che lasceranno la capitale a meno di clamorosi ripensamenti. Il Cagliari dovrà fare a meno di Zito Luvumbo, mentre Samuel Chukwueze si unirà alla sua Nigeria e proverà a trascinarla.
I giocatori impegnati in Coppa d'Africa raggiungeranno i rispettivi ritiri circa una settimana prima dell'inizio del torneo. Tutti i convocati salteranno almeno tre giornate di campionato, anche se in alcuni casi il bilancio sarà ancora più pesante.
Coloro che riusciranno a centrare le semifinali saranno assenti per sei turni, assenza che si protrarrà ulteriormente per i finalisti. Anche per questo le rispettive società si stanno cautelando sul mercato per non rischiare di rimanere scoperte in un periodo importante della stagione, spesso decisivo in patria e in Europa.