La seconda stagione di "Un Professore", andata in onda su Rai 1 e basata sulla serie catalana "Merlí", ha confermato il successo della fiction con Alessandro Gassmann nei panni dell’anticonformista docente di filosofia Dante Balestra.
L’ambientazione della serie è uno dei suoi punti di forza: "Un Professore 2" è stato girato principalmente a Roma. Le location principali includono:
Queste scelte hanno permesso di restituire un’immagine autentica e riconoscibile della Capitale, tra storia, arte e contemporaneità.
Gli ultimi episodi della seconda stagione sono carichi di tensione emotiva e rivoluzioni nelle vite dei protagonisti. Dante Balestra, alle prese con importanti problemi di salute, prende finalmente la difficile decisione di sottoporsi a un’operazione. Nel frattempo, le dinamiche sentimentali e familiari si fanno sempre più complesse:
Dante e Anita: La relazione tra Dante e Anita arriva a un punto di svolta. Dopo aver confessato reciprocamente i propri tradimenti, i due riescono però a confrontarsi in modo sincero e a riavvicinarsi. Il finale suggella la loro unione con un bacio appassionato, segno di una rinascita personale e di coppia dopo le tempeste vissute.
Manuel, Nina e Lilli: Un momento delicato è rappresentato dal rapimento della piccola Lilli da parte di Nina, aiutata da Manuel. Solo grazie all’intervento di Dante e a un confronto maturo, la bambina viene restituita ai genitori affidatari. Nina ottiene infine una possibilità di riscatto, grazie anche a una proposta di lavoro ricevuta da Nicola.
Mimmo e il crimine: Mimmo riesce finalmente a collaborare con la polizia per incastrare chi l’aveva coinvolto nella malavita. Questo momento rappresenta la volontà di lasciarsi alle spalle un passato oscuro e di cercare una nuova strada.
Simone, Manuel e le delusioni: Non tutti ottengono un lieto fine. Un tema delicato è quello del rapporto tra Simone e Manuel: l’amore tra i due non viene pienamente accettato e affrontato, lasciando soprattutto Simone in una condizione di solitudine e dolore dopo la separazione anche da Mimmo. Questo elemento ha lasciato l’amaro in bocca a molti spettatori, che si sarebbero aspettati più coraggio narrativo.
Il gran finale, dunque, propone una sostanziale riconciliazione e chiusura positiva per molti personaggi, ma non per tutti, mantenendo uno spazio di inquietudine e di attesa per una possibile terza stagione.
Il finale di "Un Professore 2" si può riassumere con la parola riconciliazione. Dante, dopo aver affrontato le proprie paure, si apre all’amore e a una nuova serenità con Anita. Il ritorno alla vita e alle lezioni dopo l’intervento simboleggia la resilienza e la capacità di rinascere dopo le difficoltà.
Tuttavia, il destino di Simone, l’unico a non ricevere il tanto desiderato lieto fine, introduce una nota amara e realistica: non tutte le ferite si rimarginano, non tutto trova soluzione immediata o felicità. Questo elemento ha diviso i fan, ma aggiunge complessità e maturità alla narrazione. Il senso profondo della serie resta quello di affrontare i grandi temi della crescita, della libertà di scelta e dell’accettazione di sé e degli altri, senza soluzioni troppo facili o superficiali.
In attesa di una terza stagione, "Un Professore 2" lascia dunque un messaggio di speranza ma anche l’invito a riflettere sulle zone d’ombra e sui sentimenti non detti, tipici dell’adolescenza e, spesso, anche della vita adulta.