14 Aug, 2025 - 18:37

Come finisce “Rocky Balboa”? Il mitico scontro finale: chi ha vinto nel film

Come finisce “Rocky Balboa”? Il mitico scontro finale: chi ha vinto nel film

Dopo anni passati in pensione, all’ombra delle vecchie glorie, il finale di Rocky Balboa ci fa vedere il campione segnato dal passare del tempo, ma sempre forte, inarrestabile e con una gran voglia di lottare. Nello scontro finale del film, il pugile interpretato da Sylvester Stallone salirà sul ring ancora una volta, per combattere contro il giovane Mason Dixon, che alla fine vincerà l’incontro.

Anche se nell’ultima scena Rocky perde il match ma riceve tutto l’amore e il sostegno del pubblico, che grida forte il suo nome e lo considera il vincitore morale sul ring. 

Prima di scoprire nel dettaglio come finisce il film, dove è stato girato, la trama e il cast, ecco il trailer di Rocky Balboa (2006):

 

Come finisce Rocky Balboa e chi ha vinto lo scontro finale?

Nell’ultima scena di Rocky Balboa lo scontro finale è vinto da Mason “The Line” Dixon, che riesce a sconfiggere il vecchio Rocky. Il personaggio di Sylvester Stallone, nonostante l’età e le ferite, si dimostra ancora una volta una temibile tigre dai pugni d’acciaio sul ring, in grado di tenere testa fino all’ultimo a un atleta in gamba e più giovane di lui. 

In pensione, vedovo e in preda alla malinconia, Rocky ha rimesso i guantoni per un ultimo, epico incontro, rispondendo con i pugni al campione Mason “The Line” Dixon, che lo sottovaluta ormai solo “un vecchio rottame” una reliquia.

E nell’incontro a Las Vegas, anche se alla fine non vince, Rocky dimostra di avere ancora il cuore e la forza di un campione. Tiene testa a Dixon fino alla decima ripresa e perde “solo” ai punti, con un verdetto non unanime e il pubblico fa il tifo per lui. 

Dove è stato girato “Rocky Balboa”? Una location leggendaria

Rocky Balboa (2006) è stato girato a Philadelphia, luogo iconico per la saga sul campione di boxe - tutti ricordiamo la mitica scalinata (di 72 gradini) del Philadelphia Museum of Art che Stallone usava per allenarsi - ma non solo. Molte scene sono ambientate a Los Angeles e a Las Vegas.

Altre location riconoscibili girate in esterni sono il 1818 di East Tusculum Street, quando Rocky torna a casa dopo il match, la palestra di allenamento con i mattoni rossi, il Mighty Micks al 2147 North Front Street, l’Olympic Auditorium di Los Angeles (teatro dello scontro finale del film).

Trama e cast

In Rocky Balboa vediamo il mitico ex campione interpretato da Sylvester Stallone, vecchio e malinconico dopo la morte della sua amata Adriana, che si è ritirato dal ring e vive nell’ombra dei ricordi di gloria. Sua moglie è morta a causa del cancro: una perdita che ha segnato Rocky nel profondo e che ha peggiorato anche i rapporto con suo figlio, quasi un estraneo per lui. 

Tutto cambia quando in un “match virtuale” al pc tra Rocky e Mason Dixon, il nuovo campione del mondo, la macchina assegna la vittoria al vecchio “Stallone italiano”, riaccendendo l’interesse del pubblico per l’ex stella della boxe e il desiderio di rivalsa del campione ormai spento.

Rocky, insieme all’inseparabile coach Mickey (Duke) si prepara per un match contro il nuovo campione del mondo. Nel cast del film rivediamo i volti familiari di Burton e Young, insieme a nuovi personaggi: Antonio Tarver nel ruolo di Dixon e tanti altri.

In che ordine guardare la saga di Rocky?

Per chi volesse rivedere o guardare per la prima volta la saga dedicata al pugile più amato del grande schermo, ecco una breve guida per capire in che ordine guardare i film di Rocky. Si parte dalla serie originale, che va dal primo film fino al sesto (Rocky Balboa), passando poi per gli spin-off moderni (le tre pellicole dedicate a Creed; siamo in attesa dell’uscita del quarto). 

  • Rocky (1976) 
  • Rocky II (1979)
  • Rocky III (1982)
  • Rocky IV (1985)
  • Rocky V (1990)
  • Rocky Balboa (2006) 
  • Creed (2015)
  • Creed II (2018)
  • Creed III (2023)
LEGGI ANCHE