Jeff Bezos, uno degli uomini più ricchi e potenti al mondo, ha dovuto affrontare un dolore che va ben oltre qualsiasi impero economico: la perdita della madre, Jackie Bezos. Una donna che non è stata soltanto la madre del fondatore di Amazon, ma anche un pilastro della sua vita e della sua straordinaria ascesa. La sua storia è fatta di coraggio, sacrifici e amore incondizionato, caratteristiche che hanno plasmato la personalità di Jeff e influenzato profondamente il suo percorso.
La notizia della morte di Jackie Bezos, avvenuta all’età di 78 anni, ha commosso non solo la famiglia, ma anche tutti coloro che conoscono da vicino la storia di Amazon.
Ma chi era davvero la madre di Jeff Bezos? Quali difficoltà ha affrontato nella vita privata prima di veder crescere suo figlio fino a diventare uno degli uomini più influenti del pianeta? E soprattutto, qual è stata la causa della sua scomparsa? Scopriamolo insieme.
Jacklyn “Jackie” Gise Bezos è stata molto più di una semplice figura materna. Nata in America negli anni Quaranta, ha vissuto una giovinezza segnata dalle difficoltà e da scelte coraggiose. A soli 17 anni divenne madre di Jeff, in un periodo storico in cui essere una madre single era visto come un tabù sociale.
Crescere un figlio così giovane non fu affatto semplice: dovette lavorare, studiare e prendersi cura del piccolo Jeff quasi da sola, fino a quando nella sua vita entrò Miguel “Mike” Bezos, il patrigno che adottò legalmente Jeff e che lo ha cresciuto come un vero padre.
Il coraggio e la determinazione di Jackie Bezos furono elementi fondamentali per dare al figlio un futuro. Lei stessa raccontò in un celebre discorso di laurea come portasse Jeff con sé alle lezioni serali, dimostrando che la tenacia può davvero cambiare il destino.
Il sostegno della madre e di Mike fu decisivo anche anni dopo, quando Jeff si presentò con un’idea all’apparenza folle: aprire un negozio online di libri. Jackie e Mike non esitarono a prestargli 245.000 dollari, un investimento che si sarebbe trasformato in Amazon, oggi una delle aziende più potenti del pianeta.
Jackie non è stata soltanto una madre amorevole ma anche una donna impegnata nel sociale. Con Jeff e la famiglia ha fondato la Bezos Family Foundation, dedicata a sostenere progetti educativi e di ricerca, continuando a trasmettere valori di altruismo e visione.
Dietro l’immagine di donna forte, Jackie Bezos custodiva una vita privata fatta di resilienza e amore. Dopo il divorzio dal padre biologico di Jeff, Ted Jorgensen, dovette reinventarsi completamente. L’incontro con Mike Bezos segnò una svolta: insieme costruirono una famiglia solida e unita, crescendo Jeff, sua sorella e suo fratello in un ambiente di supporto e stimoli.
Per Jeff, la madre rappresentava un punto fermo. In più occasioni, l’imprenditore ha raccontato come il suo senso di disciplina, ma anche la capacità di sognare in grande, derivino proprio da lei. Senza la sua fiducia, probabilmente Amazon non sarebbe mai esistita.
La vita privata di Jackie, però, non fu sempre semplice. Nonostante la fortuna accumulata dalla famiglia, lei rimase sempre lontana dai riflettori, preferendo dedicarsi ai nipoti e alle attività filantropiche. Un tratto che l’ha resa una donna discreta ma allo stesso tempo fondamentale nella storia di Jeff Bezos e del suo successo planetario.
La morte di Jackie Bezos è arrivata dopo una lunga battaglia contro la demenza a corpi di Lewy, una malattia neurodegenerativa progressiva che combina sintomi dell’Alzheimer e del Parkinson. Diagnostica nel 2020, la patologia le aveva causato un lento declino delle funzioni cognitive e motorie, ma non le aveva tolto l’amore dei figli e dei nipoti, che le sono stati vicini fino all’ultimo respiro.
Jeff Bezos ha annunciato la scomparsa della madre con un commovente messaggio, ricordando non solo la sua forza e il suo amore, ma anche la dedizione con cui aveva affrontato la malattia. “La sua vita adulta è iniziata un po’ troppo presto, ma lei ce l’ha fatta. Mi ha amato con ferocia e ci ha sempre protetti tutti”, ha scritto su Instagram.