16 Aug, 2025 - 10:30

Palio di Siena 16 agosto 2025 in streaming e TV: ecco orario e dove vedere le contrade in gara

Palio di Siena 16 agosto 2025 in streaming e TV: ecco orario e dove vedere le contrade in gara

Il Palio di Siena è molto più di una semplice corsa: è una tradizione secolare che fa battere il cuore della città toscana e cattura l’attenzione del mondo intero. Sabato 16 agosto 2025, Piazza del Campo tornerà a colorarsi con i drappi delle contrade in gara e con la tensione dei fantini pronti a sfidarsi nella storica Carriera. 

L’evento sarà trasmesso in diretta TV e streaming, permettendo a tutti gli appassionati di vivere l’emozione del Palio comodamente da casa. 

Ma quali contrade si sfideranno quest’anno? Chi saranno i fantini protagonisti e quali vip si faranno vedere tra il pubblico? E, soprattutto, come seguire la diretta senza perdere nemmeno un istante della corsa più attesa dell’estate? Scopriamolo insieme.

Dove vedere il Palio di Siena del 16 agosto 2025

L’appuntamento con il Palio di Siena di Ferragosto 2025 è fissato per sabato 16 agosto e sarà trasmesso in diretta televisiva su La7. Il collegamento con Piazza del Campo inizierà alle ore 16:45, offrendo la telecronaca di Pierluigi Pardo e Giovanni Mazzini. Per chi preferisce lo streaming, sarà possibile seguire la corsa collegandosi direttamente al sito ufficiale di La7, garantendo così di non perdere nemmeno un attimo della Carriera.

Come da tradizione, la giornata prenderà il via con le prove dei cavalli e le ultime verifiche sul campo, creando un’atmosfera di attesa e adrenalina.

Il Palio di Siena non è solo una corsa, ma un vero e proprio spettacolo di colori, storia e passione popolare, capace di trasformare ogni vicolo e piazza in un teatro vivente. La diretta TV e lo streaming permettono di cogliere ogni dettaglio, dai contradaioli ai fantini, fino all’esplosione di gioia della contrada vincente.

Contrade e fantini in gara al Palio di Siena 2025

Per il Palio di Siena del 16 agosto 2025 saranno dieci le contrade in gara: Leocorno, Civetta, Valdimontone, Giraffa, Tartuca, Aquila, Drago, Pantera, Bruco e Onda. Il giorno della Tratta, mercoledì 13 agosto, i cavalli ammessi sono stati selezionati e successivamente assegnati alle contrade dai Capitani, definendo così gli accoppiamenti ufficiali.

Ogni fantino porta in pista non solo la propria abilità, ma anche l’orgoglio della contrada che rappresenta. Tra i protagonisti troviamo nomi storici come Giovanni Atzeni detto Tittia per il Leocorno, Andrea Coghe detto Tempesta per il Drago, e Antonio Siri detto Amsicora per la Tartuca. I cavalli e i fantini si preparano con dedizione, pronti a sfidarsi sul tufo di Piazza del Campo, dove tecnica, strategia e fortuna si intrecciano in una danza emozionante e imprevedibile.

Il vincitore si aggiudicherà il prestigioso Drappellone, quest’anno opera dell’artista Francesco De Grandi, che raffigura la Madonna Assunta circondata dai simboli delle dieci contrade. Il Drappellone non è solo un trofeo, ma il simbolo di identità, storia e gloria della città di Siena, che ogni anno si rinnova con il Palio.

Vip e ospiti speciali tra il pubblico

Il Palio di Siena non è solo una corsa, ma anche un evento mondano che attira vip e celebrità da tutto il mondo. Per l’edizione del 16 agosto 2025, tra le vie medievali e i palchetti privati, sono attesi ospiti internazionali come Eddie Redmayne, Sting e persino Madonna. Non mancheranno personaggi del jet set italiano, tra attori, influencer e ospiti istituzionali come il vicesindaco di Parigi e l’ambasciatore italiano in Cina.

Tra i vip locali e nazionali, spiccano anche nomi del cinema e della televisione italiana, pronti a vivere l’emozione della Carriera e a immergersi nell’atmosfera unica che solo il Palio sa regalare. La presenza delle celebrità aggiunge un tocco glamour all’evento, rendendo il Palio di Siena non solo una sfida sportiva, ma un vero e proprio happening mondano seguito da milioni di spettatori.

LEGGI ANCHE